CORRISPONDENTE agg.

0.1 conrespondenti, conrispondenti, corespondente, corespondenti, corispondente, correspondente, correspondenti, corrispondente, corrispondenti.

0.2 V. corrispondere.

0.3 Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.); Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Che ha un posto (in una serie o nello spazio), una funzione, un signif. analogo (rispetto a un'altra entità o a un'entità di un'altra serie, con cui è istituito un rapporto). 1.1 Situato di fronte. 1.2 Che per la forma risulta, insieme con qsa altro, parte di un tutto diviso. 1.3 Che ha un rapporto di affinità, di somiglianza; simile, affine. 1.4 [Di un verso:] che rima. 2 In giusto rapporto (con un secondo termine), adeguato, proporzionato (a qsa). 2.1 [Delle parti di un tutto fra loro:] in giusta proporzione.

0.8 Milena Piermaria 04.12.2004.

1 Che ha un posto (in una serie o nello spazio), una funzione, un signif. analogo (rispetto a un'altra entità o a un'entità di un'altra serie, con cui è istituito un rapporto).

[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 15, pag. 265.8: 37. Noi montavamo ec. Queste parole, che dicono l'anime di questo luogo (le quali sono Mathaei, capitolo quinto), sono corresp[o]ndenti alla letizia c'hanno, che l'Autore è purgato di invidia.

[2] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 328.21: Onde, quando soperchia nel corpo quello omore che si chiama flemma, la quale è fredda e umida come l'acqua, i sogni sono conrespondenti a quella qualità; onde sogna la persona che piove...

[3] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 4, pag. 81, col. 1.13: E non solo sono da rimovere le cose sensibili, corrispondenti al senso di fuori, ma anche in quanto sono oggetti di sensi dentro.

[4] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 25, 16-30, pag. 596.40: S'i' faccio tale fizione, per mostrare la contrizione debita a tale peccato, ella pare verisimile considerato quil che divenne a Meleagro, e questo è correspondente a la ragione, e però finge che 'l dica Virgilio.

1.1 Situato di fronte.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Malco, cap. 1, pag. 192.21: ma passando lasciammoci correre secondo il corso del fiume più in giù, e poi passammo alla ripa, acciocché se altri ci venisse dietro seguitando le nostre vestigie, dall'altro lato della ripa del fiume non fossono corrispondenti a quelle della prima ripa.

1.2 Che per la forma risulta, insieme con qsa altro, parte di un tutto diviso.

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (i), par. 19, pag. 384.36: in quella parte di questi due monti che si spartì, grandissime pietre nelle rotture loro essere corrispondenti, cioè quelle d'Appennino a quelle che sono in Peloro, ed e converso.

1.3 Che ha un rapporto di affinità, di somiglianza; simile, affine.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 26, pag. 448.18: 58. Onde è da sapere, che uno delli astuti uomini del mondo fue questo Ulisse, figliuolo di Laerte, signore di [Itaca]. Questo insieme con Diomedes, ch'è corrispondente alli suoi costumi, pertrattòe tutti li grandi danni...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 42.30: Di lu sangui et di li plaghi di lu quali endi nassiu victoria non sperata. 25. Quistu Deciu fora singulari speculu di pietati se ipsu non avissi ingendratu filyu conrespondenti ad issu.

1.4 [Di un verso:] che rima.

[3] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 23-25, pag. 71.12: Ma nele volte de questo presente soneto sono tre consonancie de versi duati, scilicet de versi a duy a duy corespondenti l'uno a l'altro...

2 In giusto rapporto (con un secondo termine), adeguato, proporzionato (a qsa).

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 18, proemio, pag. 326.6: Nella VIIIJ bolge punisce i scismatici; capitolo XXVIIJ. Nella X e ultima bolge sentono corrispondenti pene alli peccati loro li falsatori; capitolo XXVIIIJ. E questo capitolo si divide in due principali parti...

[2] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 375.4: Ma se potenzia è a noi, e soprastanno ancora giovani valorosi, e città e popoli d'Italia sono all'aiutorio nostro, o se alli Trojani venne la gloria con molto sangue; correspondenti occisioni elli da noi ricevettero, e pari tempesta andò per tutti...

[3] Boccaccio, Trattatello (Chig.), 1359/62, pag. 134.6: E oltre a questo, acciò che queste parole potessero avere più d'efficacia, vollero che fossero sotto legge di certi numeri, conrispondenti per brevità e per lunghezza a certi tempi ordinati...

[4] Doc. fior., 1362-75, [1367] 170, pag. 189.5: ne l'alto della chiesa si facciano finestre, sì e in quanto le decte finestre vi chapiano con ongni loro ragione e di tale forma che siano corispondente all'edificio della chiesa.

[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 14, 16-30, pag. 377.38: E questa pena è correspondente a tale peccato: imperò che come li violenti contro a Dio e le sue cose usano violenzia più alta che usar si possa, però deono esser puniti da più alto elemento che sia, che è lo fuoco.

2.1 [Delle parti di un tutto fra loro:] in giusta proporzione.

[1] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 3, pag. 457.24: ciaschuna cosa à il suo perfetto essere, dee avere le sue parti corrispondenti; quella che noll'àe, non è debitamente ordinata: l'inferno noll'àe corrispondenti.

[2] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 42.82, pag. 848: ha le dita de l'anella ornate. / Corpo composto con soavitate, / corrispondente di dietro e dinanzi...

[u.r. 10.08.2009]