0.1 dischesto, dischiesto.
0.2 Da chiedere.
0.3 Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.).
N Att. solo fior.
0.7 1 Che manca, che è privo della giusta e necessaria quantità (di qsa); scarso, povero. 2 Dissimulato.
0.8 Milena Piermaria 20.06.2005.
1 Che manca, che è privo della giusta e necessaria quantità (di qsa); scarso, povero.
[1] Monte Andrea (ed. Menichetti), XIII sm. (fior.), son. 116b.2, pag. 358: So[l] volontà mi porta s'io folleg[g]io, / e poco senno, ché ne son dischesto...
[2] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 50a.13, pag. 180: Specialemente a cui lo senno è richesto, / aquistar non ne può altro che 'nganno; / ché, come starna si pilglia a capanno, / perché del sen sète molto dischesto, / sò c'avete travalglio e briga e dano!
[1] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 9, pag. 120.4: cosí le scellerate, maliziose e bestiali operazioni hanno tre iddee, cioè Aletto, Tesifone e Megera; per le cui interpretazioni chiaramente s'intendono le tre qualitadi da cui generalmente ciascun male si muove, cioè mal pensamento, dischiesto parlare e malvagia e furibunda operazione...