0.1 disfacitore, disfacitori.
0.2 Da disfare.
0.3 Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Novelle Panciatich., XIV m. (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Chi compromette l'esistenza di qsa.
0.8 Francesco Sestito 24.05.2005.
1 Chi compromette l'esistenza di qsa.
[1] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 5, pag. 124.12: per istudio de' distruggienti disfacitori, e per l'ardore delle divoratrici fiamme, l'alta fortezza fu distrutta e disfatta.
[2] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 138, pag. 135.11: il suo padre era vecchio che non tenea piue corte, anzi avea incoronato il suo figliuolo Salamone, et aveali dimessa tutta la corte che nne fosse facitore et disfacitore al tutto.
[3] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 13, 109-129, pag. 364.10: Questo Lano fu cittadino di Siena, lo quale per molti modi fu guastatore e disfacitore di sua facultade...