0.1 disopera, disovro.
0.2 Da operare; per disovro si può supporre un influsso del fr. ant. désoeuvrer (cfr. DEI s.v. disovrare).
0.3 Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Fabio Romanini 28.07.2005.
1 Restare inoperoso; rinunciare a compiere un'azione.
[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 14.13, pag. 93: Dunque se 'n dir disovro, / biasmo in me non già monta, / a cotal pena fèra / ch'ad ogn'om credo sovro: / son di dogli' a tal monta, / o!, nol sofferea fèra.
1.1 Rendere qsa inoperante o inattivo.
[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 23 [Ciano del Borgo a San Sepolcro], 22, pag. 50: Intero viva il servo con sua opera, / disposto e presto chon affetto praticho, / leale, honesto, grato e non salvatico, / acciò che sappia ben suo stato scorgere. / Purghi la voglia che 'l servir disopera, / per modo et acto che non sia lunatico, / però che 'l servo ch'è troppo gramatico / d'obbedïensa non si puote accorgere...
[u.r. 12.03.2008]