CONFORTARE v.

0.1 cconforta, cconfortare, cconfortarela, chonforta, chonfortaci, chonfortali, chonfortarà , chonfortare, chonfortarlo, chonfortarme, chonfortavano, chonforti, chonfortò, chonfortràe, comforta, comfortano, comfortava, comfortta, confort, confort', conforta, conforta', confortà , confortà', confòrtacene, confortaci, confortada, confortadho, confortadi, confortado, confortàe, confortagli, confortai, confortaili, confortaimi, confortàimi, confortala, confortali, confortà-li, confortalla, confortalli, confortallo, confortàllo, confortalo, confortàlo, confortalu, confortame, confortami, confortammo, confortammolo, confortamo, confortan, confortando, confortandoci, confortandogli, confortandola, confortandole, confortandoli, confortandolo, confortandomi, confortandone, confortandose, confortandosi, confortandovi, confortandu, confortanduli, confortandulu, confortane, confortangli, confortanlo, confortano, confortansi, confortante, confortanti, confortantivi, confortanu, confortao, confortaolo, confortar, confortarà , confortarai, confortarave, confortaray, confortarci, confortare, confortarebbe, confortarebe, confortarei, confortargli, confortari, confortarili, confortarj, confortarla, confortarle, confortarli, confortârli, confortarlo, confortarme, confortarmi, confortarne, confortaro, confortaronla, confortarono, confortaronsi, confortarsene, confortarsi, confortartene, confortarti, confortaru, confortarvi, confortasi, confortasse, confortasseli, confortassero, confortassi, confortassiru, confortassono, confortassonsi, confortaste, confortasti, confortastimi, confortata, confortatala, confortate, confòrtate, confortategli, confortatela, confortateli, confortatelo, confortateve, confortatevi, confortati, confòrtati, confortatili, confortatissima, confortativi, confortato, confortatolo, confortatomi, confortatu, confortau, confortaulu, confortava, confortavagi, confortavagli, confortavala, confortavali, confortavalo, confortavan, confortavanli, confortavanlo, confortavano, confortavansi, confortavanu, confortavasi, confortavi, confortavono, conforte, confortemo, confortemose, confortemove, conforteno, conforteò, confortera', conforterà , conforterae, conforteraggio, conforteragio, conforterai, conforteralli, conforteràlli, conforteranno, conforterassi, confortera'ti, conforterebbe, conforterebbesi, conforterei, conforteremo, conforterete, conforteretegli, conforteria, conforterò, conforterogliene, conforterommi, conforterotti, conforte·se, confortéve, conforté-ve, conforti, confortiamci, confortiamo, confortiamoci, confortianci, confortiate, confortigli, confortilo, confortimo, confortino, confortinolo, confortinsi, confortirà , confortirae, confortisi, confòrtiti, confortivi, confortivisi, conforto, confortò, confortocci, confortoe, confortòe, confortogli, confortògli, confortola, confortolla, confortolle, confortolli, confortollo, confortòllo, confortolo, confortòlo, confortome, confòrtome, confortomi, confortommi, confortone, confortòne, confortonne, confortono, confortorono, confortossi, confortoti, confortovi, confortovo, confortrai, confortta, confurtandu, confurtandulu, confurtarlu, confurtaruli, confurtata, confurtatu, confurtau, confurtaulu, cumfurtativi, cunforta, cunfortami, cunfortanu, cunfortati, cunfortatu, cunfortau, cunfortava, cunfurtari, cunfurtaulu, cunfurtava, konforta.

0.2 Lat. tardo confortare (DELI 2 s.v. confortare).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2 [11].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1295; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Orazioni abruzzesi, XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Stat. tod., 1305 (?); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Lett. cass., 1352; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

0.7 1 Rendere più forte e resistente nei confronti di circostanze esterne. 1.1 Rendere più sicuro e fiducioso nel futuro. 1.2 [Relig.] [Con rif. all'azione della grazia divina sull'uomo.] 2 Far passare a uno stato di maggiore felicità o serenità (soprattutto dopo un'esperienza neg.). 2.1 [Nello stile epistolare, usato con rif. alla persona a cui il mittente o altri intendono trasmettere i propri saluti.] 3 Adoperarsi perché qno compia una det. azione; esortare. 3.1 Fig. [Con sogg. non animato.] 3.2 Pron. Imporsi un comportamento non spontaneo; forzarsi. 3.3 Forzare (una cavalcatura) ad accelerare o ad andare in una direzione precisa; incitare, spronare. 3.4 Forzare (un cane) ad aggredire una preda; aizzare.

0.8 Francesco Sestito 23.08.2005.

1 Rendere più forte e resistente nei confronti di circostanze esterne.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.38, pag. 122: Mia canzonetta [[...]] mandimi per suo messag[g]io a dire / com'io conforti l'amor chi lei porto...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 2.4, pag. 80: Dev'omo a la fortuna con coragio / istar più forte quando incontra gli ène, / e quanto più gli cresce e fa damagio, / alora più conforta la sua ispene.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18, pag. 227.6: E se rauni ensieme le parti, conforta l'una parte l'altra, emperciò che s'auna simile collo suo simile, sì che sarà più potente a fare la sua operazione.

[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 576, pag. 579: lacte vachino bivi de septembro, / cha te conforta cascheduno membro.

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.16: Et ha vertù de curar molte infermità [[...]] e conforta lo vedir, e constrenz ie rè moviment...

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 620.15: E queste considerazioni fanno sollecitare la mente a studio di virtú e confortano lo spirito nostro per molti argumenti.

[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 62, pag. 634.18: Rendé la chiara luce di Febo i raggi suoi confortando le tramortite erbette...

[8] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 15.14, pag. 232: Ma no guardai, messere, ch'e' sia sì peccaore, / ch'el vostro dol[ce] fiancho ne rendo gram spiendore, / e conforta lo meo core in tuto 'l vostro amore / in ver de mi.

[9] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 110, pag. 233.9: lu suco d(e) li gebli et lu suco d(e) le radicine d(e) li gebli spesse fiate i(n) dì posto a l'actintura, q(ue)lle p(ar)ti m(u)lto (con)forta.

- Pron. Diventare più forte e resistente nei confronti di contingenze esterne.

[10] Ciolo de la Barba di Pisa, XIII sm. (pis.), 19, pag. 297: onde la mia speranza - si conforta / com' fenice: per rinovar s'amorta.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.327, pag. 166: Ed eo ne la tua fronte croce segno / de crismate, salute a tua valura: / confòrtate, combatte, ch'eo do regno / a quello che 'n mia schiera ben adura.

[12] Fiore, XIII u.q. (fior.), 212.9, pag. 426: Ardimento s'occorse a la miccina / Con una spada molto chiara e fina, / E sì lle fece molto gran paura. / Ma tuttavia Paura si conforta / E prese cuore in far sua difensione...

[13] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 25, pag. 201.17: l'omo non tegna l'anima sua in otio né anco lo corpo [[...]]. Et così exercitandosi l'anima si conforterà et diventerà forte, ma se strai in otio non potrai durare.

[14] Legg. S. Giuliano, XIV m. (tosc.), pag. 254.25: E stando questo povero nel letto infino passato nona, e Giugliano e la reina andarono al letto a lui per sapere s'elli si volesse confortare di mangiare.

[15] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 17.17: l'amistade [[...]] nonn è mai molesta; per quella gl'assenti sono presenti, i bisognosi divegnono ricchi et i debili si confortano.

[16] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 15, pag. 129.9: E sendo çà granda ora, e dise a questo frai de Valentiniam: «Vene fraello e magemo un poco e confortemose per poé' meglo andar».

1.1 Rendere più sicuro e fiducioso nel futuro.

[1] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 1, red. C.64, pag. 98: pensando in ella più son confortato / d'avere per sua grande caunoscenza / la mia intendenza...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 193.20: E li numantini arditamente se referiero sopre li romani e li romani presero a ffuggire e Scipio prese forte a gridare et a confortare li romani.

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 148.4: Ma chi volesse bene considerare la propietà d'una lettera o d'una canzone, ben potrebbe apertamente vedere che colui che lla fa o che lla manda intende ad alcuna cosa che vuole che sia fatta per colui a cui e' la manda. Et questo puote essere o pregando o domandando o comandando o minacciando o confortando o consigliando...

[4] Stat. tod., 1305 (?), pag. 284.12: qualunqua persona vole entrare nella nostra f., [[...]] dal pregiore e dal soppregiore siano admoniti e confortati et ipso sia soleceto ad volere sequitare li dicti loro e gli modi della nostra f..

[5] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 341.5: Vegnano le lagrime a li occhi e il dolore infinto d'altra amica che 'l tegna, e co li suoi diti li graffi il viso. Questo fatto il conforterae a credere ch'ella l'ami...

[6] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 13, pag. 216.21: Egli vi battezzerà in Spirito santo e in fuoco. [[...]] E molte altre cose anunziava al popolo confortandolo.

- Rifl. Diventare più sicuro e fiducioso nel futuro.

[7] Lett. pist., 1320-22, 13, pag. 54.8: Quello che facesti costà in quelli due die pare buono principio, sì che ci confortiamo che' facti nostri andranno bene, se piace a Dio.

1.2 [Relig.] [Con rif. all'azione della grazia divina sull'uomo].

[1] Orazioni abruzzesi, XIII, B.1, pag. 105: Potentia de lu Patre, conforta me. / Sapientia de [lu] Filiu, ensenia me. / Gratia de lu Spiritu Sanctu, allumina me.

[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 251, pag. 378, col. 1: Andò pronta et ardita, / no inpagorenno mica; / da Dio era infiammata / et bene confortata.

1.2.1 [Relig.] [Con rif. all'azione della grazia divina trasmessa tramite i sacramenti].

[1] Stat. fior., a. 1284, I, par. 20, pag. 37.30: che i capitani sieno tenuti di visitare tutti li 'nfermi dela Compagnia sollicitamente, e debbiagli amonire e confortare de' sacramenti dela Chiesa li quali fanno bisogno a ssalute dell'anima...

[2] Stat. sen., 1295, cap. 17, pag. 19.15: E 'l Priore e 'l cappellano de la Compagnia sieno tenuti di visitare quello infermo e confortarlo, spezialmente de l'anima sua, e di prèndare le sacramenta de la Chiesa, e degli altri fatti de l'anima.

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 105.24: Unu iornu kistu patre sanctu Eleutheriu sì era andatu a visitare killa iuveni, et a cconfortarela in li servicij de Deu...

[4] Stat. gen., 1340, pag. 11.14: se alcuna persona de la dita Confraria fosse maroto che subitamenti quello chi saverà de quello dito fraello maroto che ello lo debia denuntiar a lo prior perché lo prior lo debia andar a vexitar e confortalo de l'amor de Dee e de quelle cose che se contenem in li capitoli chi sean de necesitae a lo dito fraelo maroto.

[5] Stat. trent., c. 1340, cap. 28, pag. 30.1: duy discreti e boni homeni de la nostra fradaya [[...]] deba visitare li malay ch'aveso grando malo, e conseiarli, e confortarli in quelo che sian honor de Deo e salvamento de le anime soy.

[6] Stat. palerm., 1343, cap. 5, pag. 14.10: quandu alcunu di la nostra cumpangna vinnissi in alcuna infirmitati [[...]] killi ki lu visitirannu, cum caritati lu diianu cunfurtari, e ricurdarili ki diia prindiri li sacramenti di la sancta Eclesia...

[7] Stat. volt., 1348, cap. 17, pag. 33.10: Quando alcuno de' frategli de la disciplina infermasse [[...]] el priore vi si vada per lui o per altrui, e riduchalo e confortilo de' fatti dell'anima sua a confessione e comunione...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 64.13: Per passare tiempo sei milia perzone moriero de fame. Nullo li visitao, nullo li confortao.

2 Far passare a uno stato di maggiore felicità o serenità (soprattutto dopo un'esperienza neg.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 28.3, pag. 321: [L]o viso mi fa andare alegramente, / lo bello viso mi fa rinegare; / lo viso me conforta ispesament[e], / l'adorno viso che mi fa penare.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.63, vol. 1, pag. 269: Bal[l]ata, in cortesia, / ad onta de' noiosi, / saluta tuttavia, / conforta li amorosi / e di' lor c'amor sia...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 162, pag. 8: E' sont lo mes dra pasca dra resurrectïon, / La qual conforta li homini con grand refectïon, / Perzò ke la stramudha li quaresmai bocon...

[4] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 313, pag. 112: nessuno eo no ingano per ira nè per furore, / anze conforto tuti per molte grande vallore...

[5] Poes. an. urbin., XIII, 8.45, pag. 554: Si la gite a cconfortare / per lëi reconsolare, / certo cortesia me pare / et ancor vo iovarà.

[6] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 501, pag. 343: A la Raione adpressase, deoli lu soy mantellu, / pace in boccha ly ày data [[...]] et àla confortata / ke nnon aia paura...

[7] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 12.8, pag. 417: torchi doppier' che vengan di Chiareta; / confetti con cedrata da Gaeta; / bëa ciascun e conforti 'l compagno.

[8] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 13, pag. 321: Ma mi conforta ch'i' credo che Deo / Dante abbia posto 'n glorïoso scanno.

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.2: Et chusì le done vraxe figliole e bone discipole baxavan-se insemo quando le se trovava e faxevan-se gran festa e gran careçça e confortavan l'unna l'altra in l'amor de Criste.

[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 168.3, pag. 224: Amor mi manda quel dolce pensero / che secretario anticho è fra noi due, / et mi conforta, et dice che non fue / mai come or presto a quel ch'io bramo et spero.

- Passare a uno stato di maggiore felicità o serenità (soprattutto dopo un'esperienza neg.).

[11] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 613, pag. 621: Quig qe Te serve grand merito n'avrà, / al dì novissimo là se confortarà / quand ig serà da lo To destro la'.

[12] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 563, pag. 582: L'om qe del mal d'altrui se conforta né ri, / lo so sempre vesina, non è luitan de si.

[13] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.73, pag. 910: Rug[g]ieri, or ti konforta / ed ab[b]i giuoko e riso: / Cristo la tiene e porta, / da lliei non è diviso...

[14] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 30, pag. 574.28: Confortate et promettime de fare quello templo lo quale mustraraio ad ti, et diceraio se venceragi.

[15] Caducità , XIII (ver.), 300, pag. 665: l'anema trista l'ovre en col ne porta: / quig<i> ke roman de l'aver se conforta.

[16] Poes. an. padov., XIII sm., 7, pag. 806: me' mario se n'è andao, / ke 'l me' cor cun lui à portao. / Et eo cum' me dô confortare / fin k'el starà de là da mare?

[17] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 53.7, pag. 771: e 'n questa guisa or posso confortare / e di tutto penar donarmi abento.

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.322, pag. 653: Poi che so jurno è vengnuo / l'omo s'alegra e se conforta, / con soa masnaa sta druo / e zoga e rie e se conforta.

[19] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.20, vol. 1, pag. 41: E poi che la sua mano a la mia puose / con lieto volto, ond'io mi confortai, / mi mise dentro a le segrete cose.

[20] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 339, pag. 24: E quele done che m'avea schorta, / tute planzeva per chonforto darme, / dizendo: Verzen dolze, or te chonforta. / Chomo pos'io, respos'io, chonfortarme / ch'io vezo el mio fiol tanto penoso, / che zamai non porò plu chonsolarme?

[21] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 35.8, pag. 580: e per ciò ched i' amo lialmente, / non me despero, ma vo confortando.

[22] Lett. cass., 1352, pag. 42.26: Caru fratre e caynatu, confortateve ka eo ayo acconcza l'anima mia de que ayo grande consolacione...

[23] Morte di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 21.2, pag. 59.10: Non piagnete; / ançi vi priegho che vuj confortiate, / e prègovi, alto re, se voi volete, / ch'uno riccho grande dono mi facciate...

2.1 [Nello stile epistolare, usato con rif. alla persona a cui il mittente o altri intendono trasmettere i propri saluti].

[1] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 56, pag. 164.8: Franciesca conforta e saluta per mille volte; abbracciala e a tutte le suoro mi raccomanda.

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 7, pag. 541.21: il modo che ella abbia a tenere intorno a ciò attendo di dire a lei quando e dove più le piacerà: e così le dì e da mia parte la conforta.

[3] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 6, pag. 33.1: Mona Giovanna vi conforta e benedice. Ricordivi di Giovanna pazza e 'nvasata del fuoco dell'agnello smiraldato. Lisa e mona Alexa e Cecca cento migliaia di volte vi si raccomandano.

- Rifl. [Nello stile epistolare, usato all'imperativo come formula generica di saluto].

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 34, pag. 144.7: Permanete nella santa dilectione di Dio. Confortati da parte di Cecca stolta e d'Alexa e di Giovanna pazza, e confortate tutte quante da parte di Cristo crocifisso.

[5] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 58, pag. 238.7: None scrivo più perché io non ò più tempo da scrivare. Mandola principalmente a te, Melina, e poi a Caterina e a monna Giovanna e a monna Chiara e a monna Bartalomea e a monna Lagina e a monna Colomba. Confortatevi da parte di tutte. Permanete nella santa e dolce dilectione di Dio.

3 Adoperarsi perché qno compia una det. azione; esortare.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 1, pag. 233.4: Ma la vostra gratia, la vosto benignità me (con)forta ch'eo çença dubitatio(n)e diga quello ke la necessità me (con)stri(n)ge.

[2] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 51, pag. 15, col. 2: 'l diavolo [[...]] Chonfortaci d'avere vanità / e aquistare ed avere tutti e magli / che noi facciamo per farne chadere / nel tenebroso Onferno soçço e sschuro.

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 11, pag. 331.12: Nostro Segnore inique le chiamò, quando disse: «Fatevi amici della pecunia della iniquitade», invitando e confortando li uomini a liber[ali]tade di beneficî, che sono generatori d'amici.

[4] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 63.10: alcune coçone overo tramecçatore, overo glie quaglie coçone overo tramecçatore dire se possono, enducono, submectono e confortano a la podestà, capetanio e a loro offitiaglie [[...]] a fare e conmectere overoké facciano overo conmectano fraude e baractarie...

[5] Stat. cort., a. 1345, cap. 9, pag. 133.3: quando alcuno de la conpagnia enfermasse d'alcuna enfermetà, sia tenuto de farlo sappere al priore de la conpagnia. E 'l priore sia tenuto de vistarlo, et de confortarlo de pigliare e' sacramenta de la sancta ghiesa...

[6] Lett. volt., 1348-53, pag. 197.16: Berignone Tebaldino Giandonati [[...]] vorebbe avere sigurtà di venire a voi nel campo [[...]]. Dela qual cosa l'aviamo molto confortato, e àcci richiesto che di ciò ci piacesse di scrivere a voi...

[7] Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 40, col. 1.23: Hortor, ris, per confortare e per essere confortato.

[8] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.1, pag. 132: Or me conforta, bella, sanctissima polçella, de ben fare, / che possa contrastare a le tentaçion chi me flagellane...

3.1 Fig. [Con sogg. non animato].

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 83.18: Queste cose q'è dite de sovra, e lo furore qe me enflamà e la rabia dela luxuria qe me arse, semeiantrementre conforta mi a seguer et a far questi fati.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 43: giustame(n)te fugiamo la indige(n)tia, la qual (con)forta a malfare.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 36.17: La vergogna confortava che gli la desse; l'amore lo ne sconfortava.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 193.21: Ma per ki parlu eu pluy di li fimini, li quali et la debilitati di la lur menti e lu desyderiu di plù gravusi operi qui l'esti diffisu, lur conforta que issu metta tuttu lu lur studiu ad ornarsi plù curiusamenti...

3.2 Pron. Imporsi un comportamento non spontaneo; forzarsi.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 163.1: Il vecchio dee usare poca fatica e confortarsi d'asai mangiare e di bere, acciò che la forza si mantegna e non menovi.

3.3 Forzare (una cavalcatura) ad accelerare o ad andare in una direzione precisa; incitare, spronare.

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 11, pag. 748.33: e Messapo incontro, e' veloci Latini, e Cora col fratello, e la compagnía della vergine Camilla levano il romore, e impazzanti confortano i cavalli, e insiememente d'ogni parte spandono i lancioni folti a modo di neve...

3.4 Forzare (un cane) ad aggredire una preda; aizzare.

[1] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 235.5: va vagando per li monti, per le selve, per li sassi pieni di pruni, ignuda infino alle ginocchia, sobbarcolata a modo della dea Diana; e conforta i cani, e scommuove gli animali della sicura preda...

[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Appendice, cacc. 1.4, pag. 359: Segugi a corta e can per la foresta / in su, in giù, in qua, in là abbaiando / bauf auf babauf, / e' cacciator chiamare confortando / - Ve' là, ve' là, ve', - / - Dragon, Dragon, tè, tè...

[u.r. 18.12.2017]