0.1 conforteri, confortero.
0.2 Da confortare.
0.3 Legg. S. Caterina ver., XIV in.: 1.
0.4 Att. solo in Legg. S. Caterina ver., XIV in.
0.5 Locuz. e fras. avere conforterio 2.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Atto di rendere qno più forte e resistente nei confronti di circostanze esterne. 2 Locuz. verb. Avere conforterio: passare a uno stato di maggiore felicità o serenità (dopo un'esperienza negativa).
0.8 Francesco Sestito 23.08.2005.
1 Atto di rendere qno più forte e resistente nei confronti di circostanze esterne.
[1] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1030, pag. 290: [L]a regina e Porfirio e doxento cavaleri / per le dolçe parole e gi santi conforteri / k'à dito Katerina e predicai en lor, / ed el Santo Spirito lo qual g'à dae valor, / àn creçudo in Deo, Segnore omniposente...
2 Locuz. verb. Avere conforterio: passare a uno stato di maggiore felicità o serenità (dopo un'esperienza negativa).
[1] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 756, pag. 282: [L]a biada Katerina de tale mesaçero / de l'angele de Cristo sì n'ave confortero, / e fo in[fl]ammada en força et en valore, / sì ke di gi filosofi non ave po' timore, / e stete forte e ferma et en gran pensaxon / ked ella possa rendere a çascaun raxon.
[u.r. 25.09.2019]