0.1 desuguagli, disguaglia, disguagliamo, disguagliano, disguagliata, disguagliate, disguagliati, disguagliato, disguallia, disuguagliati.
0.2 Da eguagliare.
0.3 Picciòlo da Bologna, Canz., XIII sm. (tosc.): 2.
0.4 In testi tosc.: Picciòlo da Bologna, Canz., XIII sm. (tosc.); <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>; Stat. cort., a. 1345.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Essere tale che la propria individualità rispetto a qsa altro sia immediatamente percepibile (pron.). 1.1 Far sì che qsa sia diverso da, non pari, non adeguato a qsa altro. 1.2 Comportarsi in maniera non conforme (a un modello, a un principio). 2 Trovarsi in stato di inferiorità. 3 Comportarsi contrariamente a principi di equità.
0.8 Francesco Sestito 26.04.2005.
1 Essere tale che la propria individualità rispetto a qsa altro sia immediatamente percepibile (pron.).
[1] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 1, pag. 14.3: In luogo de' Patriarchi sono oggi i Prelati, e i rettori della Chiesa, li quali quanto in gran parte da loro si disguagliano, non lo so dire, ma l'opere stesse gridano.
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 22, 25-54, pag. 526.22: chi la guarda sottilmente vedrà che in sentenzia non si disguallia l'una dall'altra...
1.1 Far sì che qsa sia diverso da, non pari, non adeguato a qsa altro.
[1] Stat. cort., a. 1345, cap. 6, pag. 131.5: quelgli de la compagnia se debiano onorare insieme [[...]] a ciò che l'uguagiança de lo stato, no desuguagli l'onore e 'l servitio...
1.2 Comportarsi in maniera non conforme (a un modello, a un principio).
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 34, vol. 1, pag. 320.28: dice s. Bernardo, che tre cose dobbiamo pensare per la solennità di qualunque Santo, cioè l'ajuto suo, e lo esempio, e la confusione nostra, in quanto da tale esempio ci disguagliamo.
2 Trovarsi in stato di inferiorità.
[1] Picciòlo da Bologna, Canz., XIII sm. (tosc.), 54, pag. 71: Decto v'è ciò per far ont'a la Morte, / e perché vo' che siate mio consorte / del ben del cor, che però non disguaglia.
3 Comportarsi contrariamente a principi di equità.
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 9 Proemio.12, vol. 3, pag. 287: Con man sinistra la statera aguaglia, / ché non è iusto chi tra due disguaglia.
[u.r. 01.02.2016]