0.1 descenfla, desemfle, dessemflare, dessemflata, dessemflato, dessenflare, disenfia, disenfiare, disenfiato, disenfierà , disenfieràe, disenfiollo, dissenfieranno, diunflati.
0.2 Da enfiare.
0.3 Bestiario toscano, XIII ex. (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.7 1 Diminuire di volume (per lo più in seguito a un precedente aumento di volume non fisiologico). 1.1 Essere soggetto a bassa marea.
0.8 Francesco Sestito 26.04.2005.
1 Diminuire di volume (per lo più in seguito a un precedente aumento di volume non fisiologico).
[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 82, pag. 93.33: lo iscito del bue stemperato con l'aceto è buono a tucte enfiassione, a ffare disenfiare e spesialmente aritruopiche.
[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 139.4: fare bollire cruscha di grano in aqua e in vino, e farne inpiastro, e porre chaldo sopra le mamelle enfiate e dure per troppo grande abondanzia di latte, sì lle disenfia e le torna a ghuerigione...
[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 70, pag. 167.16: E strençe el sudore et el sangue del naso e lla infirmitate de le femene. Sì descenfla ogne inflatura e no lassa andare el male plu avanti.
[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 42, pag. 169.2: se la vena dellu cavallo enfla q(ua)n se sangnie, devegli suppone(re) la foglia della vite alva cotta et i(n)contenente sarrà dessemflata la vena.
1.1 Essere soggetto a bassa marea.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 7, pag. 79.15: Li Alamanni vi vennero, li Potevini, buoni combattitori, e li Franceschi e li Lombardi, e li Toscani, quelli di vernante, e quelli di verso lo monte Sa' Micheli, là dove lo mare enfia e disenfia...