SITONIO agg./s.m.

0.1 asitonio, sitonii, sitonio.

0.2 Lat. sithonius.

0.3 Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Della Sitonia (regione meglio nota come Tracia). Aquilone sitonio: proveniente dalla Sitonia. 2 Sost. Il vento aquilone.

0.8 Rossella Mosti 12.10.2005.

1 Della Sitonia (regione meglio nota come Tracia). Aquilone sitonio: proveniente dalla Sitonia.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Canace, pag. 103.8: Veramente egli comanda al vento chiamato Noto ed a Zefiro, ed a Sitonio Aquilone, ed, o provano Eolo, ancora comanda egli alle tue penne.

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 121.14: La gente di Trazia, adirata della pistolenza del loro signore, cominciano a gittare le lance e' sassi a Ecuba. Questa, con affiocato mormorio, seguita co' morsi e gittati sassi; e volendo favellare, abaiò: diventò uno luogo, al quale seguita lo nome dall'opera. Ricordandosi lungo tempo degli antichi mali, allora trista urlò per gli campi Sitonii.

2 Sost. Il vento aquilone. || Cfr. 1 [1].

[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 3, pag. 20.26: e Ovidio poetando dice che Eolo è lo dio de' venti e racconta per la parte d'aquilone tre venti: Nocco, Zaffiro e Asitonio. || Cfr. Ov., Her., XI, 15-16: «Ille Noto Zephyroque et Sithonio Aquiloni / imperat et pinnis, Eure proterve, tuis...».

[u.r. 23.05.2007]