0.1 cconfondea, cconfusi, chonfusa, chonfusi, cofonde, comfonda, confonda, confondano, confondansi, confondare, confóndare, confondarebbero, confondarmi, confondati, confonde, confonde', confondea, confondeano, confondeanolle, confondeiva, confondeivi, confondello, confondelo, confondemi, confondemo, confondendo, confondendoli, confondendolli, confondendosi, confondendosse, confondente, confondeo, confonder, confonderà , confonderae, confonderai, confonderanno, confonderassi, confondera'ti, confonderàti, confonderatti, confondere, confonderebbe, confonderemo, confonderete, confonderieno, confonderle, confonderli, confonderlo, confonderò, confonderono, confondersi, confondesi, confondesse, confondesso, confondessono, confondesti, confondete, confondetevi, confondeva, confondevalle, confondevano, confondevasse, confondi, confondiamo, confondiero, confóndigli, confondissi, confonditi, confondo, confondomi, confondono, confondre, confondù, confondú, confondudho, confondudi, confondudo, confonduo, confonduta, confonduto, confonne, confonnere, confonnerelli, confuduo, confunda, confundaria, confunde, confundelo, confundeno, confunderà , confundere, confunde-seno, confundeva, confundey, confundi, confundì, confundidi, confundirilu, confundissi, confundudha, confundudho, confundui, confunduo, confundute, confunt, confus, confusa, confuse, confusero, confusi, confuso, confusono, confussa, confusu, confuxa, confuxe, confuxi, confuxo, confuza, cunfunde, cunfundi, cunfundo, cunfusu.
0.2 Lat. confundere (DELI 2 s.v. confondere).
0.3 Poes. an. ravenn., XIII in.: 2.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.).
In testi sett.: Poes. an. ravenn., XIII in.; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. castell., XIV sm.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Mettere insieme (per lo più senza criteri razionali) più cose originariamente distinte. 2 Ridurre in condizioni gravissime in modo per lo più irreparabile; distruggere. 2.1 Ridurre (una persona, una comunità) in condizioni gravissime (anche moralmente) in modo per lo più irreparabile. 2.2 Far venir meno (un'entità astratta); cancellare. 3 Mettere temporaneamente (una persona, una facoltà umana) in uno stato di non perfetta lucidità ed efficienza; turbare. 4 Dimostrare infondata (una teoria) con valide argomentazioni. 4.1 Sopraffare con valide argomentazioni.
0.8 Francesco Sestito 04.10.2005.
1 Mettere insieme (per lo più senza criteri razionali) più cose originariamente distinte.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 16.128, vol. 2, pag. 275: Dì oggimai che la Chiesa di Roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade nel fango, e sé brutta e la soma.
[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 53.2: e le parole assai disdegnose mancaro alla lingua che le domandava: e non era a lei licito di piagnere; ma rovina per confondere quello che l'era licito e quello che no l'era licito...
[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 27, vol. 2, pag. 332.6: Li cavalieri de' Romani dall'altra parte gl'incontraro, e furono confuse e mischiate insieme le insegne e gli ordini de' pedoni e de' cavalieri...
[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 9, pag. 367.25: furono cominciate a gustare le cortecce degli alberi indiani, le radici e' sughi di certe piante, e quelle a mescolare insieme, e a confondere nel mèle i sapori naturali e a trovare gli accidentali con industria...
2 Ridurre in condizioni gravissime in modo per lo più irreparabile; distruggere.
[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 134, pag. 109: no· sse signe e no [s'] adori cruce, / tute le glesie, li alt[a]ri e li oratori / tute sëa destrute, disperse, confundute, / messe cantar mai no [ge] serà plue.
[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 37, vol. 1, pag. 323.4: E quando la nuvola è alquanto ismossa e leggiera, ella monta in alto, tanto che 'l calor del sole la confonde, e guastala in tal maniera, che l'uomo vede l'aria chiara e pura, e di bel colore.
[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 251.27: Aizava la testa e resguardava lo aito colle, lo forte castiello, e considerava per quale muodo potessi confonnere e derovinare quelle edificia.
2.1 Ridurre (una persona, una comunità) in condizioni gravissime (anche moralmente) in modo per lo più irreparabile.
[1] Poes. an. ravenn., XIII in., 4, pag. 39: El m'aucit'e confunde a tute l'ure, / sì ce [m]ai poso né note né die.
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 490, pag. 544: Femena con beleçe qe no è naturale, / aucì l'om e confondelo qe la va per vardare...
[3] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.7, pag. 592: Deu 'l confonda e li soi modhi taça, / qi de noiar autrui çà ·s percaça, / q'ili no son [de] sì drita faça...
[4] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.57, pag. 226: Non ti rispondo, / ma ben ti confondo / se tosto non vai / là ove voli - con mi...
[5] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.225, pag. 900: So della Taula Ritonda, / Tristano ed Isotta la bionda; / e come l'uom tutto si monda: / e ke 'l peccato no 'l confonda, / si dé mondare.
[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 789, pag. 127: La pena undexena ke ha 'l miser confundudho / Sí è la grand grameza de zo k'el ha perdudho...
[7] Poes. an. urbin., XIII, 11.12, pag. 560: O Creatore mio [[...]] non me còllare regna / [...], - ka lo Nimico / impïo, inico - me confundaria».
[8] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 296, pag. 650: tu sì me coreve cun gran bastoni adoso, / fosso ki 'l voleso, o per drito o per torto, / s'eo no confundeva l'amigo e 'l vesin nostro.
[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.371, pag. 168: «Meser, si 'l matremonio sì s'usa / con la temperanza che è vertute, / la sua alma non sirà confusa, / e camperà de molte rei cadute».
[10] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 111, pag. 327: Questa cictade perfida ke lu innimicu ày facta, / Babillonia se clama: / confuscione se interpreta, cha confunde et fay macta / la gente ke 'l mundu ama.
[11] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.29: Altr melanconich è chi caz in pessima suspition irrevocabelmente, e per nient porta odiy ay so amis e vituperay e confundey...
[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 46.67, pag. 270: Tuto quelo dì lo cor s'afanam, / en lor mercai l'un l'atro enganan: / quelo è pu savio tegnuo / chi so vexim à confonduo.
[13] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 4, pag. 81.25: A kiste gridate ki fachìa lu episcupu, lu demoniu fo cunfusu, in tal maynera ki in killa casa più non intrau.
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 33, pag. 162.3: tuti quî chi monstran e chi fan tanti e tai mai a hi to' servior sian confuxi da la toa possançça...
[15] Stat. catan., c. 1344, Esordio, pag. 27.21: di killi peccati, di li quali ni virgugnamu accusarini in kistu mundu avanti di alcuni homini, in lu iornu di lu iudiciu sarrimu confusi in la presencia di tucti li angeli e di tucti li homini.
[16] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 114, pag. 23: E per de tempo in tempo le fort'unde / e li soperchii flucti de avariza / tuti questi paiexi sì confunde...
[17] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 138.22: E [per] parolle rei' e malvasie, li omini che sè amici deventano crudelli nimici e confunde-seno grevementre.
[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 61.6: confortativi et ayati spirancza in Deu omnipotenti, chì nullu, ki appi sperancza in Deu, fu may confusu.
[19] Stat. castell., XIV sm., pag. 149.14: volemo che se veggia se quel cotale che morisse sia dengno de recevare i sopradetti b(e)n(e)fitii, a cciò che lla fratenita nostra non possa essare enganata nè confusa...
2.1.1 Imporre a qno la propria superiorità in campo militare; sconfiggere.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 22 (83), pag. 246.16: se tu ti lasaria t(r)ovare, noi cu(m) n(ost)ra cavallaria (con)fond(e)remo te (e) tuta la tua gente.
[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 51, pag. 88.8: E la Fede da la sua parte [[...]], sí cominciò a prendere sí gran baldanza, che confondea i nimici in qualunque parte ella andava: di tanta virtude combattea.
[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 197.38: In questi dì, al commandamento de Honorio, e Constanzo favorizando, confondudi li eretixi apresso Affrica, le paxe alle chiesie fo renduda.
[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 25, terz. 63, vol. 2, pag. 18: Appresso poi Fiorentini, e Sanesi, / Pistolesi, Pratesi, e Volterrani, / e li Lucchesi, e' Guelfi Genovesi, / e' Sangemignanesi, e' Colligiani, / tutti fer lega insieme ad una serra, / giurando di confondere i Pisani.
2.2 Far venir meno (un'entità astratta); cancellare.
[1] Jacopo Mostacci (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.42, pag. 153: Però c'avante / de' omo andare in cosa che ben ama, / ca per ria fama / gran gioe e gra[n] ric[c]heze son perdute / e re[a] parola gran fatto confonde.
[2] Neri de' Visdomini (ed. Contini), XIII sm. (fior.), 58, pag. 369: Cristo, co le tue mani / la gelosia confondi, / anzi che tanto abondi, - e viva Amore.
[3] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 32.6, pag. 391: Avarizia le gente ha prese a l'amo, / ed ogne grazia distrugge e confonde...
[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 7, vol. 2, pag. 52.14: non pertantu, a zò que issu non confundissi lu ordini di natura, non lassau heredi soy niputi, avanti lassau so filyu heredi, usandu muderatamenti li soy affecti.
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. I, cap. 2, vol. 1, pag. 5.20: Iddio, per confondere il detto orgoglio, subitamente mandò confusione in tutti viventi, e che operavano la detta torre fare...
[6] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 17.7, pag. 27: Tucti gli aspecti si vegion esculti, / tucte malitie quanto sien profonde, / tucte le vede, tucte le confonde / chi ogne cosa convien che resulti.
[7] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 10, pag. 170.22: Per la qua cosa monto se confunde la inobediencia e la duricia de li omi, quando in vertue de Ihesù Criste lo elimento inraxonaber obeì a lo comandamento de lo vesco, e l'omo non obeise a Dee.
3 Mettere temporaneamente (una persona, una facoltà umana) in uno stato di non perfetta lucidità ed efficienza; turbare.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 45, pag. 146.17: O miserabile condizione de la mendicità, che, s'ella domanda, ella ène confusa di vergognia, et se ella non domanda ella si consuma di povertà...
[2] Guglielmo Beroardi, Rime, a. 1282 (fior.), 1.8, pag. 85: Gioia par mi s'asconda, / temo non mi confonda - lo pensare...
[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 217.14: I quali [[...]] con occhio viziato queste cose veggono, e però paiono loro doppie le cose ch'e' veggono, e iudicanle confusi dalla caligine della invidia...
[4] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 2, par. 2, pag. 445.17: l'ira nel seno dello stolto si posa, perocché certamente ella toglie il lume dell'intelligenzia, quando movendo confonde la mente.
[5] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.3, vol. 1, pag. 95: Al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi a la pietà d'i due cognati, / che di trestizia tutto mi confuse, / novi tormenti e novi tormentati / mi veggio intorno...
[6] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.4.4, pag. 170: Poi che mi stringe sì aspra tua fibbia, / che me provòca ad aprir li miei labbia / a consigliar sopre la fiera scabbia, / qual tua mimoria confonde ed enibbia...
[7] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 510, pag. 381, col. 1: Io no saccio / respondere vivaccio, / ca no so lecteratu, / che tantu agia paratu; / ma io venire farragio / li savii che averagio; / quilli te saperao respondere, / no lli porrai confondere...
[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 31, pag. 539.4: Idio confuse la costoro loquela, sì che quando l'uomo domandava calcina, l'altro li dava pietre...
[9] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 84, pag. 117: Se del Soldan che di potere abonda / dir si volesse el parlar verria meno; / sì par che pur l'udir altrui confonda.
- Pron..
[10] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 4.13, pag. 76: Tant'è 'l foco e la fiamma, che 'l meo core abonda, / che non credo che mai si potesse astutare; / e non è nullo membro, che no mi si confonda, / e non vegio per arte ove possa campare...
[11] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 44: o miserabile co(n)dissio(n)e da me(n)dicare, che se dima(n)da di vergo(n)gna si co(n)fonde et se no(n) dimanda di bisongna(n)sa si co(n)su(m)ma...
[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 244.1: Anthenore et Enea se partero dallo re con parole multo torbate e corruzose, per che lo re Priamo confondendosse dollorosamente in se stisso incommenzao a llagremare per gran despiecto...
4 Dimostrare infondata (una teoria) con valide argomentazioni.
[1] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 37.30, vol. 1, pag. 252: Per lo mondo gisti predicando / et sempre pace anuntïando, / fede de Cristo confirmando / et confondendo oni errore.
[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), Prologo, pag. 8.2: delle due nature e una persona di Cristo, dove l'errore dell'uno e dell'altro, cioè di Nestorio e d'Utico, pienamente confuse.
4.1 Sopraffare con valide argomentazioni.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 53, vol. 1, pag. 347.3: «Non mi pare moneta d'Arabi; o voi Pisani, quale moneta d'oro è la vostra?». Allora furono confusi e non seppono rispondere.
[2] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1363/68?] 23, pag. 335.14: Non contendeva con loro e non disputava, ma con poche parole gli confundeva.
[3] Legg. S. Caterina Verg. e Mart., XIV (tosc.), pag. 180, col. 1.12: incominciò a mostrare per molte ragioni che solamente Cristo era verace Iddio, e che gl'idoli erano dimonj; e molte altre questioni delle pianete ebbono insieme; e beata Caterina d'ogni quistione gli confondeva.
[u.r. 27.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]