0.1 chrudelmente, crodelemenete, crodelemente, crudelelemente, crudel mente, crudelemente, crudele mente, crudelimenti, crudelissimamente, crudelissima mente, crudellissimamente, crudelment', crudelmente, crudelmentre, crudermenti, crudhelmentre, crudilemente, crudilementi, crudilimenti, crudilmenti, cruelmentre.
0.2 Da crudele.
0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Palamedés pis., c. 1300; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Con l'intenzione di procurare sofferenza, in modo crudele (contro altri, o anche contro di sé); con ostilità; con violenza. 1.1 Con grave sofferenza; con grave danno fisico o morale. 2 Con intensità, con violenza.
0.8 Valentina Gritti 25.07.2004.
1 Con l'intenzione di procurare sofferenza, in modo crudele (contro altri, o anche contro di sé); con ostilità; con violenza.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 71.20: E queste doi caose, çoè la toa beleça e lo to bel parlare ensenbrementre con lo amore sì l'à enplagad cruelmentre...
[2] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 26, pag. 131: quandu eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi; / chi si vidi livari / multu crudilimenti / sua nuritura, chi ill'ha nutricatu...
[3] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 57.10, pag. 171: Deo!, como può sua dolce bocca dire / parola amara sì crudelemente / che fammi crudel morte sofferire?
[4] Poes. an. urbin., XIII, 8.43, pag. 554: Li capilli à per nigente / quella povera dolente; / bactese crudelemente, / pïetà de sé non à.
[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 27.27, pag. 102: Crudelemente m'hanno ferita / ed eschirnita ed espogliata; / la mia potenza veio perita, / perch'è 'nfragedita la piaga endurata...
[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 3, pag. 45.24: Amore, ch'è suor carnale di la Morte, sì mi assaglitte troppo crudelemente...
[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), App. 2, pag. 188.23: Unde potrai avere compassione a Cristo, cioè piangendo delle pene della croce, le quali sostenne per noi e funnoli così crudelissimamente fatte sensa pietà neuna.
[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1194, pag. 295: Veçando tuta çento al martirio el'è menà, / le mamelle crudelmente del so peto g'ha çungà...
[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 44.39: Più crudelmente ancora incrudeliscono contra sè medesmi, quando dipo 'l perdimento de l'anime, a la fine invollono le corpora con rie delettationi di crudele morte...
[10] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 302.18: Con cotali parole racchetava colei, la quale guatava crudelmente.
[11] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 541.11: Ma una volta andando cherendo la madre questo suo figliuolo e trovandolo in mare, lui crudelmente maledisse...
[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 619.12: e pensando che tanti uomini e femmine, vecchi e giovani, hanno voluto perdere la vita sí crudelmente per questa santa fede...
[13] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 113.10: ma illa dulurusa guaytava crudilimenti et tinia li occhi ficti in terra...
[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 32.32: vive crudelmente chomo Ongaro o Sarchomano, se porta e fa le ovre de pessimo tyrano...
[15] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1446, pag. 77: Puoi lo ferì crudelmente: / per lo flanco entro deritto / questo lançone li ebbe ficto.
[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 46.9: Nota chi chista divia essiri premiata et fu crudelimenti auchisa.
[17] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 34.87, pag. 68: e lì 'm su lo vixo li fo dato / crudelemente cum peccato / da quilli çude' che i nol credeva.
[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 157.26: Tutti li riei iudica crudelemente.
[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 33, pag. 284.11: et appresso la occise in multi colpi de spata con le mano soe multo crodelemente.
[20] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 32, pag. 204.21: A lo tempo de Iustiniam inparaò, seando levao in Africa da li Vandoli a perfida arriana e perseguitando crudermenti la fe' catholica...
- Fare crudelmente.
[21] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 181.5: O se noi dicemo ch'elli abbiano fatto crudelmente, cioè non avendo pietà né misericordia de' suoi minori né di persone povere, inferme o misere.
- Portarsi crudelmente (con, in qno).
[22] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 23, pag. 187.9: il quale crudelementene' cittadini si portava, i quali della servitudine degli stranieri avea liberato.
[23] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 120.14: e non solamente si portò crudelmente nelli Gotti che v'erano entro, ma i cittadini tutti uccise...
[24] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 199.12: Eciandeu quantu crudilimentise purtau issu in Marcu Mariu preturi!
[25] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 89, S. Alessio, vol. 2, pag. 785.7: perché ti se' portato con esso noi così crudelmente?
1.1 Con grave sofferenza; con grave danno fisico o morale.
[1] Bonvesin, De Cruce, XIII tu.d. (mil.), 176, pag. 29: La monega è tollegia dal spirito a tuta fiadha, / Ella se buta in terra com femena inganadha, / E dal malegno spirito crudelmente fi turbadha.
[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 14, pag. 217.24: Tabilion fu ferito a morte, e Tullio assai crudelmente.
[3] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 154.19: Et fo lo dicto Isaia secato per meso, et così crudelemente la soa vita finio.
2 Con intensità, con violenza.
[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 129.11: disse: o selve, e chi amò mai più crudelmente di me?
[u.r. 31.08.2009]