0.1 disgannare.
0.2 DEI s.v. disgannare (da sgannare).
0.3 Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342.
In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Att. in un doc. lat. di Pisa della prima metà del sec. XII: cfr. GDT, p. 244.
0.7 1 Lo stesso che disingannare.
0.8 Elisa Guadagnini 06.07.2005.
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 19, 10-30, pag. 475, col. 1.19: e perzò dixe: 'questo sia 'l siello de l'autore che fe' questa ovra, lo qual desganni quilli c'avesseno oppinione contraria'.
[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 29, 43-57, pag. 615, col. 1.23: Sí come lo senso del viso foe desganado, cussí l'audito se certificò che 'l sono era sillabicato de questa parola: osanna.
[3] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 46.37, pag. 198: In cotal guisa spesso a disgannare / me quella donna gentile abracciava / e con disio la mi parea basciare, / fra me dicendo ch'io pur non sognava, / posto che mi pareva grande tanto / la cosa, ch'io pur di sognar dubbiava.
[u.r. 27.12.2017]