0.1 decinove, desenove, desnuove, desnuve, dicennove, dicenove, dicenuove, diciannove, dicianove, diciennove, dicienove, dicie nove, dicienuove, dicie nuove, dicinenove, dicinove, diecenove, diecienove, diecienuove, diecie nuove, diece nuove. cfr. (0.5) centodicenove, trecendicennove.
0.2 DELI 2 s.v. diciannove (lat. decem (et) novem).
0.3 Doc. fior., 1211: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1296-1305; Doc. lucch., 1332-36; Doc. pis., 1373-74.
In testi sett.: Doc. padov., a. 1379 (5).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68; Doc. castell., 1361-87.
0.5 In composizione: centodicenove, trecendicennove.
Per la vocale a che unisce il nome dell'unità a quello della decina, spesso erroneamente creduto esito di un lat. ac, cfr. Poppe, Diciassette.
0.7 1 Numero cardinale formato da dieci unità più nove. 2 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero diciannove. 3 [In composizione con altri numerali].
0.8 Sara Ravani 23.02.2005.
1 Numero cardinale formato da dieci unità più nove.
[1] Doc. fior., 1211, pag. 39.15: Quidi lu(n)gi no die dare lib. XII (E) S. xviiii p(er) <...> lib. dodici di nuovi ke i de(m)mo A diciennove d. l. otto dì a(n)zi k. giugnio...
[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 45v.6: Soma del mese di novenbre: tra grano (e) d. dispesi, dicenove li. (e) dodici d.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 19 rubr., pag. 229.1: Capitolo decinove. De contradìciare a coloro che dicìeno che del movimento del cielo uscìa suono.
[4] Doc. prat., 1296-1305, pag. 438.11: Ricievemo da frate Totto e da Iachopo Pangnati, del grano vechio, mogia otto ed istaia dicienove e meço.
[5] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.18: El cieriiu di teulari dicienove lb. XVIIII.
[6] Doc. pis., 1373-74, 5 [1374], pag. 257.29: Ane avuto, a dì 2 di genaio 1374, f. dicenove d'oro, li quali àbo posto debia avere innanti...
[7] Doc. padov., a. 1379 (5), pag. 66.13: it(em) una chasa (con) J.a chaseta dentro (con) gusele e (con) croseta bia(n)ch(e) e rose da chavo e da façulo, e desnuve guslati e doxe stralire e do borsete e J.a chariga e un'altra cha(r)iga...
[8] Doc. castell., 1361-87, pag. 182.8: Facta rascione co(n) Maragino, a dì dicianove de nove(n)br(e) Mccc[l]xxviij, p(re)s(ente) Gio(n)ta, Ranieri de Tre(n)gullo e d(on)pno Angnilo a(r)cip(re)te dela pive...
2 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero diciannove.
[1] F S. Girolamo volg., XIV (tosc.): Lo diciannove grado di questa santa Iscala, si è onorare il padre e la madre. || Gradi S. Girolamo, p. 50.
3 [In composizione con altri numerali].
- Centodiciannove.
[1] Doc. fior., 1272-78, pag. 450.14: avemone ciento dicienove fiorini d'oro p(er) s. ventisette (e) medalia l'uno, (e) ventidue fiorini da dodici.
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 393.7: Ancho XVI sol. nel dì a domino Salenbene et per lui i demo a sere Gualterotto ciento dicenove.
[3] Doc. lucch., 1332-36, pag. 137, col. 1.22: It. de avere die xv marso, avemo chointanti fior. cento <trentanove> dicennove s. due...
- Duecentodiciannove.
[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 152.38: Ancho IIII lib. et IIII sol. sabato a' diciesette dì di febraio da Guidego linauolo a richolti in f. dugetto dicenove.
[5] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 1-9, pag. 160.23: imperò che da CCCIX a CCCCCXXVIII à dugento dicennove, sì che ben sono più di dugento.
- Trecentodiciannove.
[6] Doc. fior., 1272-78, pag. 460.24: avemone treciento dicienove fiorini d'oro (e) s. sesantadue (e) d. sei di fiorini da venti (e) sei picioli...
[7] Doc. sen., 1277-82, pag. 185.28: Ancho XVII sol. nel dì da Vanni Ranieri a vendite in f. trecento dicenove.
[8] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 63, par. 2, vol. 2, pag. 411.7: E le predicte cose aggiano luoco en quiglie glie quaglie avero la sententia per sé nante el millesimo trecento dicenuove.
- Cinquecentodiciannove.
[9] Doc. fior., 1311-13, pag. 107.29: Anne dato il decto Cornachino fior. cinquecento dicenove d'oro s. dicesette tornesi piccoli.
- Settecentodiciannove.
[10] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 167.22: Iachopo Girolami di Girolami abitatore di Niomisi de avere a dì VI di luglio MCCCXXXIIII fior. setticiento dicienove e s. uno d. uno ad oro...
- Milletrecentodiciannove.
[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 53, terz. 50, vol. 3, pag. 94: Mille trecendicennove correa, / quando il Re di Tunisi cacciato / da un de' suoi, che per se la tenea, / con gli Arabi si fu accompagnato, / ed assediò la Terra, e finalmente / cacciò quel, che se n' era incoronato.
- Cinquemilanovecentodiciannove.
[12] Doc. fior., 1348-50, pag. 127.32: E deono dare, adì VIII di luglo, anno MCCCXLVIII, lbr. cinquemila novecento dicenove e d. nove a ffior.
- Centodiciassettemilatrecentodiciannove.
[13] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 24, vol. 1, pag. 279.29: E fu il numero de' cittadini cento diciassette mila e trecento diciannove.
[u.r. 11.03.2008]