DICIANNOVE num.

0.1 decinove, desenove, desnuove, desnuve, dicennove, dicenove, dicenuove, diciannove, dicianove, diciennove, dicienove, dicie nove, dicienuove, dicie nuove, dicinenove, dicinove, diecenove, diecienove, diecienuove, diecie nuove, diece nuove. cfr. (0.5) centodicenove, trecendicennove.

0.2 DELI 2 s.v. diciannove (lat. decem (et) novem).

0.3 Doc. fior., 1211: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1211; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1296-1305; Doc. lucch., 1332-36; Doc. pis., 1373-74.

In testi sett.: Doc. padov., a. 1379 (5).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68; Doc. castell., 1361-87.

0.5 In composizione: centodicenove, trecendicennove.

Per la vocale a che unisce il nome dell'unità a quello della decina, spesso erroneamente creduto esito di un lat. ac, cfr. Poppe, Diciassette.

0.7 1 Numero cardinale formato da dieci unità più nove. 2 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero diciannove. 3 [In composizione con altri numerali].

0.8 Sara Ravani 23.02.2005.

1 Numero cardinale formato da dieci unità più nove.

[1] Doc. fior., 1211, pag. 39.15: Quidi lu(n)gi no die dare lib. XII (E) S. xviiii p(er) <...> lib. dodici di nuovi ke i de(m)mo A diciennove d. l. otto dì a(n)zi k. giugnio...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 45v.6: Soma del mese di novenbre: tra grano (e) d. dispesi, dicenove li. (e) dodici d.

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 19 rubr., pag. 229.1: Capitolo decinove. De contradìciare a coloro che dicìeno che del movimento del cielo uscìa suono.

[4] Doc. prat., 1296-1305, pag. 438.11: Ricievemo da frate Totto e da Iachopo Pangnati, del grano vechio, mogia otto ed istaia dicienove e meço.

[5] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 133.18: El cieriiu di teulari dicienove lb. XVIIII.

[6] Doc. pis., 1373-74, 5 [1374], pag. 257.29: Ane avuto, a dì 2 di genaio 1374, f. dicenove d'oro, li quali àbo posto debia avere innanti...

[7] Doc. padov., a. 1379 (5), pag. 66.13: it(em) una chasa (con) J.a chaseta dentro (con) gusele e (con) croseta bia(n)ch(e) e rose da chavo e da façulo, e desnuve guslati e doxe stralire e do borsete e J.a chariga e un'altra cha(r)iga...

[8] Doc. castell., 1361-87, pag. 182.8: Facta rascione co(n) Maragino, a dì dicianove de nove(n)br(e) Mccc[l]xxviij, p(re)s(ente) Gio(n)ta, Ranieri de Tre(n)gullo e d(on)pno Angnilo a(r)cip(re)te dela pive...

2 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero diciannove.

[1] F S. Girolamo volg., XIV (tosc.): Lo diciannove grado di questa santa Iscala, si è onorare il padre e la madre. || Gradi S. Girolamo, p. 50.

3 [In composizione con altri numerali].

- Centodiciannove.

[1] Doc. fior., 1272-78, pag. 450.14: avemone ciento dicienove fiorini d'oro p(er) s. ventisette (e) medalia l'uno, (e) ventidue fiorini da dodici.

[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 393.7: Ancho XVI sol. nel dì a domino Salenbene et per lui i demo a sere Gualterotto ciento dicenove.

[3] Doc. lucch., 1332-36, pag. 137, col. 1.22: It. de avere die xv marso, avemo chointanti fior. cento <trentanove> dicennove s. due...

- Duecentodiciannove.

[4] Doc. sen., 1277-82, pag. 152.38: Ancho IIII lib. et IIII sol. sabato a' diciesette dì di febraio da Guidego linauolo a richolti in f. dugetto dicenove.

[5] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 6, 1-9, pag. 160.23: imperò che da CCCIX a CCCCCXXVIII à dugento dicennove, sì che ben sono più di dugento.

- Trecentodiciannove.

[6] Doc. fior., 1272-78, pag. 460.24: avemone treciento dicienove fiorini d'oro (e) s. sesantadue (e) d. sei di fiorini da venti (e) sei picioli...

[7] Doc. sen., 1277-82, pag. 185.28: Ancho XVII sol. nel dì da Vanni Ranieri a vendite in f. trecento dicenove.

[8] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 63, par. 2, vol. 2, pag. 411.7: E le predicte cose aggiano luoco en quiglie glie quaglie avero la sententia per sé nante el millesimo trecento dicenuove.

- Cinquecentodiciannove.

[9] Doc. fior., 1311-13, pag. 107.29: Anne dato il decto Cornachino fior. cinquecento dicenove d'oro s. dicesette tornesi piccoli.

- Settecentodiciannove.

[10] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 167.22: Iachopo Girolami di Girolami abitatore di Niomisi de avere a dì VI di luglio MCCCXXXIIII fior. setticiento dicienove e s. uno d. uno ad oro...

- Milletrecentodiciannove.

[11] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 53, terz. 50, vol. 3, pag. 94: Mille trecendicennove correa, / quando il Re di Tunisi cacciato / da un de' suoi, che per se la tenea, / con gli Arabi si fu accompagnato, / ed assediò la Terra, e finalmente / cacciò quel, che se n' era incoronato.

- Cinquemilanovecentodiciannove.

[12] Doc. fior., 1348-50, pag. 127.32: E deono dare, adì VIII di luglo, anno MCCCXLVIII, lbr. cinquemila novecento dicenove e d. nove a ffior.

- Centodiciassettemilatrecentodiciannove.

[13] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 24, vol. 1, pag. 279.29: E fu il numero de' cittadini cento diciassette mila e trecento diciannove.

[u.r. 11.03.2008]