0.1 diceottesima, diceottesimo, dicieottesima, diciottesima, diciottesimo.
0.2 Da diciotto.
0.3 Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.); Doc. aret., 1337.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero diciotto.
0.8 Sara Ravani 23.02.2005.
1 Che occupa, all'interno di una serie, la posizione corrispondente al numero diciotto.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), Indice rubr., pag. XLV.17: Quì comincia il diciottesimo Libro.
[2] Doc. aret., 1337, 771, pag. 657.32: Al diciottesimo chapitolo ch'abiamo racomandati i loro amici ci piacie.
[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 225.8: E chiamansi la dicessettesima e la diceottesima elmeeçen, ed è nome propio.
[4] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1335], pag. 195.2: Ponemmo che ci deono dare a libro biancho diceottesimo nel CCXXXVII.
[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 8, pag. 150.23: Era già il diceottesimo anno passato poi che il conte d'Anguersa fuggito di Parigi s'era partito...
[u.r. 09.01.2009]