0.1 descensione, discensione, desension. cfr. (0.6 N) discenzione.
0.2 DEI s.v. discensione (lat. discensio).
0.3 Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.): 1.
0.4 In testi tosc.: Marchionne, Cronaca fior., 1378-85.
0.6 N La forma discenzione in Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 19, 76-87, pag. 453.15 (registrata anche da GDLI s.v.) sarà errore di copista o di editore per disc(r)ezione.
0.7 1 Movimento verso un luogo più basso, lo stesso che discesa. 1.1 Punto da cui si scende (in un luogo più basso). 2 L'insieme di individui che discendono da un comune capostipite, lo stesso che discendenza.
0.8 Milena Piermaria 03.10.2005.
1 Movimento verso un luogo più basso, lo stesso che discesa.
[1] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 21.81, pag. 65: Cristo in la croxe moriva, / li molimenti s'avria, / resusità quelli che dormiva, / in paradixo li à recevudi. / Per la sua santa passion / e santa rexurection / desension et ascension, / ello averà pietà de nui. / Per la soa gran bontade / averà de nu pietade...
[2] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 21, pag. 541.15: Poscia passò ec.; nella settima, come Virgilio induce la sua discensione...
1.1 Punto da cui si scende (in un luogo più basso).
[1] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 11, 1-9, pag. 300.25: In questi tre ternari l'autor nostro finge come, continuando lo suo processo, pervennono in su una ripa ov'era la descensione nel VII cerchio, dicendo: In su l'estremità d'un'alta ripa.
- Luogo posto in discesa.
[2] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 48, vol. 7, pag. 236.14: guastamento, e grande tritamento. [4] È trita Moab; annunziate lo romore alli suoi piccolini. [5] Luit salìo piagnendo per lo salimento nel pianto; però che nella descensione di Oronaim li nimici udirono urlo di contrizione...
2 L'insieme di individui che discendono da un comune capostipite, lo stesso che discendenza.
[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 216, pag. 79.7: di che ne discesono di due donne figliuoli che feciono lo numero in questo di centosette uomini d'arme; e l'una discensione fu della donna che si chiamò madonna Bianca, e quelli che di lei discesono furono detti Cancellieri Bianchi; di che per opposito gli altri si dissono Cancellieri Neri...