0.1 desconcordia, disconcordia.
0.2 Da concordia.
0.3 Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.): 1.
0.4 In testi tosc.: Marchionne, Cronaca fior., 1378-85.
In testi sett.: Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che discordia.
0.8 Milena Piermaria 20.09.2005.
[1] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), III, st. 5.2, pag. 163: Lo segondo logo Trataro è chiamato, / uno logo tuto pieno de desconcordia, / che san Çohanne apostolo onorato / sé lo scrise in la soa instoria...
[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 591, pag. 213.13: i Grandi sentendosi gravati dal popolo dall'essere stati tratti dagli uffici, e veggendo in disconcordia il popolo grasso col minuto, si rallegravano, ed aizzavano il popolo minuto, e presero speranza...