DISONORE s.m.

0.1 deginore, descenore, descionore, descionori, desenó, desenoi, desenor, desenore, desenori, desenoro, deshonor, deshonori, desinore, desnor, desnore, desnori, desonor, desonore, desonori, dessenore, dessonore, dexenor, dexenore, dexnó, dexnor, dexonor, dexonore, diginore, discinore, disginore, dishunuri, disinor, disinore, disinori, disnor, disnor', disnore, disnori, disonor, disonore, disonori, dissinore, disunuri.

0.2 Da onore.

0.3 Ritmo lucchese, 1213: 1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo lucchese, 1213; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1298; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. prat., 1305; Doc. volt., 1329; Stat. sang., 1334; Doc. amiat., 1370.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Doc. venez., 1307 (5); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. da disonore 1.2; far disonore 2.2; parlare disonore 2.2.1; tenere a disonore 1.1;tenere in disonore 1.1.

0.7 1 Perdita dell'onore; condizione di chi è privo d'onore. 1.1 Locuz. verb. Tenere a, in disonore: considerare cosa lesiva dell'onore. 1.2 Locuz. agg. Da disonore: lo stesso che disonorevole. 2 Lesione dell'altrui rispettabilità, oltraggio, affronto; aggressione fisica. 2.1 Offesa verbale, ingiuria. 2.2 Locuz. verb. Far disonore: mancare di rispetto, oltraggiare, insultare. 2.3 Comportamento amorale, oscenità o sconcezza.

0.8 Fabio Romanini 27.09.2005.

1 Perdita dell'onore; condizione di chi è privo d'onore.

[1] Ritmo lucchese, 1213, 37, pag. 48: Di lui e li altri sia vendetta! / Di ciò Lucca non s'afretta! / Veggio che nd'arà disnore, / si no i punisce cum suo honore.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 53.15: Qé la siencia sì varda lo començamento e la fin d'una causa ensenbrementre, enperçò q'en la fin deli fati sì perman lo aunor e lo desenore.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1655, pag. 233: E abbie sempre a mente / d'usar con buona gente, / e da l'altra ti parti: / ché, sì come dell'arti, / qualche vizio n'aprendi, / sì ch'anzi che t'amendi / n'avrai danno e disnore.

[4] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 13, pag. 151.1: i messi del Comune dell'Arte de la Lana [[...]], non sono [[...]] stati sufficienti, et anco non rendono onore, anzi disnore, al Comune de la decta Arte, imperciò che sono di picciolo tempo et di picciola apparenza infra le genti...

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 6, pag. 94.4: ène sconvenevole cosa ke riceva discinore del perdimento dei capelli non potendose sì ben coprire come derietro...

[6] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 12, pag. 516: E l'autro: eser tropo bevatore, / quel conduçe l'omo tosto a desenore...

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 11.23, pag. 38: O cor, e co 'l pòi pensare de lassar turbato Amore, / facennol de te privare, o' patéo tanto labore? / Or piagne 'l suo descionore, e de te non gir curanno.

[8] Doc. prat., 1305, pag. 457.17: s(er) Tadeo di porta Tieçi vuole torre la ragione del comune, ch' à ripresa la via di sopra a· luogo de' lanaioli, ch' è sì gra(n)de força (e) disnore di comune, che no· si truova che mai fosse facto a Prato.

[9] Doc. venez., 1307 (5), pag. 52.19: Et lo dito ser Ang(e)lo sì se nde tornà a mio frar et ad altri me' parenti mostrandoli che a mi non era desenor a vendre posesion per tal via, chome per dificar glesia et monesteri...

[10] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.20: Et generalmente de non fare veruna cosa che sia ofesa o rendesse deginore per veruno muodo ala compania de Santo Antonio.

[11] Doc. amiat., 1370, pag. 107.9: vi risspo(n)diamo che la gente p(er) noi ricectata, de la quale sc(ri)vete, è gente cassa, stata a la guerra del prefecto, (et) p(er) certi nosstri bisongni no(n) i(n) dapno né disnore de la singnoria vosstra l' abbiamo sosstenuta e sossteniamo tanto che s' aconci a soldo...

[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 5, pag. 90.21: como li superbi se deletam d' onor, così li umili se gloriam in li desenoi e quando se conoscem [vili] in lo conspeto d' atri s' alegram...

- Tornare a, in disonore.

[13] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 148.18: Anche dei guardare che tu non dichi né non facci alcuna cosa ingiuriosa e che torni a dissinore d' alcuno...

[14] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 67.13, pag. 288: Ma cosa che tornasse a disinore, / non vo' che mai pensiate possedere.

[15] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 6, pag. 242.7: s'ela no avese lo so desidrato efecto tornarave in grande desenore e dampno de l'un comune e de l'altro...

[16] Doc. volt., 1329, 13, pag. 30.3: e non faciendosi torna in disnore e dampno e vituperio nostro...

[17] Stat. sen., 1357-72, pag. 22.6: cotali maestri o vero garzoni, ch' avesseno lassata l' arte e eglino volessero fare alcuna cosa d' arte la quale non tornasse in desinore dell' arte...

1.1 Locuz. verb. Tenere a, in disonore: considerare cosa lesiva dell'onore.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 175, pag. 424: Un de li fioli zaziva colla serore, / e li altri fradeli s' ol ten a desenore.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 8, pag. 225.30: sed uno medesimo ufficiale fusse sempre in una signoria ed in uno officio, gli altri uomini della città sel terrebbero in disnore ed in dispetto...

1.2 Locuz. agg. Da disonore: lo stesso che disonorevole.

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 163.12: Amare, dunque, a le maritate è licita cosa, e alle vergine par che sia cosa d'averne paura e da disinore...

[2] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 6, 32.6, pag. 80: e l'altro gòffan, per vincer quel pruovo, / tutto vecchio era e nero e da disnore...

2 Lesione dell'altrui rispettabilità, oltraggio, affronto; aggressione fisica.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 50, pag. 86.20: quando la gente della parte della Fede Cristiana si ricordava dell' onta e del disinore ch' avea ricevuto da' nimici, molto s' acendeva l' animo loro alla battaglia per potersi vendicare...

[2] Poes. an. urbin., XIII, 3.2, pag. 542: O Signor degno d'aunore, / molto dessonore - Te fo facto.

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 150.9: In quello tempo assai re aveano usanze e costumi rei e vilane multo, de li quali grandi mali e descionori seguiano a cavalieri e a donne e a donzelle.

[4] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 26, pag. 99.47: Ordiniamo, che se alcuna persona rinprovirasse alcuna ferita o disonore, o chiamassi altrui falsatore, [[...]], paghi pena libbre V d' alfonsini minuti...

[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 15, pag. 642.8: Lo primo si è, che l'anima umiliata spontaneamente riceva ogni iniuria e ogni disinore e ogni dispetto...

[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1097, pag. 255: Lo re mutò consillio, che non venesse allora; / Félo [[l'imperatore Roberto]] retornare, et abelo in dessonore.

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 129.36: Allora lo re Priamo se levao da sedere gridando forte e reprendendo quilli che non fossero arditi de fare a quilli ambassaturi iniuria nén desonore...

2.1 Offesa verbale, ingiuria.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.346, pag. 534: La gora respose lantor: / «Tropo m'ài dito desenor...

[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 43.24: ee a noi vergogna che quelli disnori ci furono potuti dire, e non avere potuto contradire.

[3] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 140.18: e l'amadore, excluso, canti piangevilemente e dica ora lusinghe e ora disnori a la rigida porta.

2.2 Locuz. verb. Far disonore: mancare di rispetto; oltraggiare, insultare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 261, pag. 570: Qi loda un mat de seno, sì 'g fai gran desenor, / k'el sa q'el no 'nd' à miga, e fi tegnù peçor.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 26, pag. 281.22: E non far disinore all'amico, se tu nol vuoli lodare...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 409, pag. 17: Ma ser Zené malvas no fa bon frug ke sia / Perké el sïa degno de tanta segnoria. / De nu el fa soi servi e a tug ne fa desnor...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: dici che siano avu[te] in dispregio l'idole (et) tu robbi le cose sagrate, e fai disnore a Dio, et altrui amaestri (et) te no.

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 195.13: e conzò fosse che lu [[Zulian]] avesse procedù de combater contra quelli de Persia, passando per Cesaria de Capodocia, molti deshonori fe' al beado Basilio veschovo de quella citade e ali Cristiani...

[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 34, 1-9, pag. 790, col. 2.15: 'Costor sun tanto tenuti a Cesaro per le grazie e i benefizii ch'elli àno recevudi da lui, che no comportaravenno che a Cesare fosse fatto male né desenore'.

[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 99.4: XXIIJ. De la pena di chi faesse disinore o contra l' arte in alcuno modo.

[8] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 1, ott. 107.3, pag. 286: Dunque mi lascia in pace per tuo onore, / sanza voler più tua fama guastare, / ch' io ti perdono ciascun disinore / che fatto m' hai o mi volessi fare...

[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 10, pag. 44.4: el trovò un d'i so' debitor da chi el dixeva haver forsse cento denar da dexe, e prende-llo e fa-ge forçça e gran dexenor...

[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1110, pag. 68: «Ave, rege de li Iuderi!», / no 'l diceano per suo honore, / ma per Lui [far] plu diginore...

[11] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 57, pag. 61.24: E poi queste parole començò a fare desonore et exprobare le çitade en le qual ello havea fato miracoli asai e dixeva: (21) «Guai a ti Coroçain, guai a ti Betsaida, che se 'l fosse fato in Tiro et in Sidonia le vertude et li miracoli ch'è fato en voi, elli haveraven fato penitentia in çiçilo et en çenere. || Cfr. Matth 11,20: «Tunc coepit exprobrare civitatibus».

2.2.1 Locuz. verb. Parlare disonore: dire cose irrispettose nei riguardi di qno.

[1] Poes. an. tosc., XIV pm. (2), 30.14, pag. 333.14: Ma' che dovresti far di none udire / genti nemiche, ch'à del traditore, / poiché llor seme non potrà fiorire; / voi sete tutta donna del mio core: / a voi piacendo bramarei morire /, non ch'io ne parlas[s]i disinore.

2.3 Comportamento immorale, oscenità o sconcezza.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 180.17: Ché primamente a Dio ucidere sé stesso l'omo è ppeccato che passa onni altro quazi; e desnore qual è maggio a esto mondo che arrabire homo in sé stesso...

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 242.26: In questo luogo si congiunse Ipomene con Atalante; e violaro gli sagrati luoghi col vietato disinore.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.26: Da cà in daretu, li femini di Ruma non beviannu vinu ni per aventura issi non scurrissiru in alcunu dishunuri.

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 3.52, pag. 96: e questa [[gente]] ogni suo vizio e suo disnore / ponea in versi, per sì fatta guisa, / che già ne vidi altrui mutar colore.

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 153.10: Le piccole zitelle se furavano e menavanose a desonore.

[u.r. 30.04.2010]