0.1 deginore, descenore, descionore, descionori, desenó, desenoi, desenor, desenore, desenori, desenoro, deshonor, deshonori, desinore, desnor, desnore, desnori, desonor, desonore, desonori, dessenore, dessonore, dexenor, dexenore, dexnó, dexnor, dexonor, dexonore, diginore, discinore, disginore, dishunuri, disinor, disinore, disinori, disnor, disnor', disnore, disnori, disonor, disonore, disonori, dissinore, disunuri.
0.2 Da onore.
0.3 Ritmo lucchese, 1213: 1.
0.4 In testi tosc.: Ritmo lucchese, 1213; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Stat. sen., 1298; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. prat., 1305; Doc. volt., 1329; Stat. sang., 1334; Doc. amiat., 1370.
In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Doc. venez., 1307 (5); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. da disonore 1.2; far disonore 2.2; parlare disonore 2.2.1; tenere a disonore 1.1;tenere in disonore 1.1.
0.7 1 Perdita dell'onore; condizione di chi è privo d'onore. 1.1 Locuz. verb. Tenere a, in disonore: considerare cosa lesiva dell'onore. 1.2 Locuz. agg. Da disonore: lo stesso che disonorevole. 2 Lesione dell'altrui rispettabilità, oltraggio, affronto; aggressione fisica. 2.1 Offesa verbale, ingiuria. 2.2 Locuz. verb. Far disonore: mancare di rispetto, oltraggiare, insultare. 2.3 Comportamento amorale, oscenità o sconcezza.
0.8 Fabio Romanini 27.09.2005.
1 Perdita dell'onore; condizione di chi è privo d'onore.
[1] Ritmo lucchese, 1213, 37, pag. 48: Di lui e li altri sia vendetta! / Di ciò Lucca non s'afretta! / Veggio che nd'arà disnore, / si no i punisce cum suo honore.
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 53.15: Qé la siencia sì varda lo començamento e la fin d'una causa ensenbrementre, enperçò q'en la fin deli fati sì perman lo aunor e lo desenore.
[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1655, pag. 233: E abbie sempre a mente / d'usar con buona gente, / e da l'altra ti parti: / ché, sì come dell'arti, / qualche vizio n'aprendi, / sì ch'anzi che t'amendi / n'avrai danno e disnore.
[4] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 13, pag. 151.1: i messi del Comune dell'Arte de la Lana [[...]], non sono [[...]] stati sufficienti, et anco non rendono onore, anzi disnore, al Comune de la decta Arte, imperciò che sono di picciolo tempo et di picciola apparenza infra le genti...
[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 6, pag. 94.4: ène sconvenevole cosa ke riceva discinore del perdimento dei capelli non potendose sì ben coprire come derietro...
[6] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 12, pag. 516: E l'autro: eser tropo bevatore, / quel conduçe l'omo tosto a desenore...
[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 11.23, pag. 38: O cor, e co 'l pòi pensare de lassar turbato Amore, / facennol de te privare, o' patéo tanto labore? / Or piagne 'l suo descionore, e de te non gir curanno.
[8] Doc. prat., 1305, pag. 457.17: s(er) Tadeo di porta Tieçi vuole torre la ragione del comune, ch' à ripresa la via di sopra a· luogo de' lanaioli, ch' è sì gra(n)de força (e) disnore di comune, che no· si truova che mai fosse facto a Prato.
[9] Doc. venez., 1307 (5), pag. 52.19: Et lo dito ser Ang(e)lo sì se nde tornà a mio frar et ad altri me' parenti mostrandoli che a mi non era desenor a vendre posesion per tal via, chome per dificar glesia et monesteri...
[10] Stat. castell., a. 1366, pag. 122.20: Et generalmente de non fare veruna cosa che sia ofesa o rendesse deginore per veruno muodo ala compania de Santo Antonio.
[11] Doc. amiat., 1370, pag. 107.9: vi risspo(n)diamo che la gente p(er) noi ricectata, de la quale sc(ri)vete, è gente cassa, stata a la guerra del prefecto, (et) p(er) certi nosstri bisongni no(n) i(n) dapno né disnore de la singnoria vosstra l' abbiamo sosstenuta e sossteniamo tanto che s' aconci a soldo...
[12] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 5, pag. 90.21: como li superbi se deletam d' onor, così li umili se gloriam in li desenoi e quando se conoscem [vili] in lo conspeto d' atri s' alegram...
- Tornare a, in disonore.
[13] Andrea da Grosseto (ed. Segre), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 2, pag. 148.18: Anche dei guardare che tu non dichi né non facci alcuna cosa ingiuriosa e che torni a dissinore d' alcuno...
[14] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 67.13, pag. 288: Ma cosa che tornasse a disinore, / non vo' che mai pensiate possedere.
[15] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 6, pag. 242.7: s'ela no avese lo so desidrato efecto tornarave in grande desenore e dampno de l'un comune e de l'altro...
[16] Doc. volt., 1329, 13, pag. 30.3: e non faciendosi torna in disnore e dampno e vituperio nostro...
[17] Stat. sen., 1357-72, pag. 22.6: cotali maestri o vero garzoni, ch' avesseno lassata l' arte e eglino volessero fare alcuna cosa d' arte la quale non tornasse in desinore dell' arte...
1.1 Locuz. verb. Tenere a, in disonore: considerare cosa lesiva dell'onore.
[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 175, pag. 424: Un de li fioli zaziva colla serore, / e li altri fradeli s' ol ten a desenore.
[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 8, pag. 225.30: sed uno medesimo ufficiale fusse sempre in una signoria ed in uno officio, gli altri uomini della città sel terrebbero in disnore ed in dispetto...
1.2 Locuz. agg. Da disonore: lo stesso che disonorevole.
[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 163.12: Amare, dunque, a le maritate è licita cosa, e alle vergine par che sia cosa d'averne paura e da disinore...
[2] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 6, 32.6, pag. 80: e l'altro gòffan, per vincer quel pruovo, / tutto vecchio era e nero e da disnore...
2 Lesione dell'altrui rispettabilità, oltraggio, affronto; aggressione fisica.
[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 50, pag. 86.20: quando la gente della parte della Fede Cristiana si ricordava dell' onta e del disinore ch' avea ricevuto da' nimici, molto s' acendeva l' animo loro alla battaglia per potersi vendicare...
[2] Poes. an. urbin., XIII, 3.2, pag. 542: O Signor degno d'aunore, / molto dessonore - Te fo facto.
[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 150.9: In quello tempo assai re aveano usanze e costumi rei e vilane multo, de li quali grandi mali e descionori seguiano a cavalieri e a donne e a donzelle.
[4] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 26, pag. 99.47: Ordiniamo, che se alcuna persona rinprovirasse alcuna ferita o disonore, o chiamassi altrui falsatore, [[...]], paghi pena libbre V d' alfonsini minuti...
[5] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 15, pag. 642.8: Lo primo si è, che l'anima umiliata spontaneamente riceva ogni iniuria e ogni disinore e ogni dispetto...
[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1097, pag. 255: Lo re mutò consillio, che non venesse allora; / Félo [[l'imperatore Roberto]] retornare, et abelo in dessonore.
[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 129.36: Allora lo re Priamo se levao da sedere gridando forte e reprendendo quilli che non fossero arditi de fare a quilli ambassaturi iniuria nén desonore...
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 134.346, pag. 534: La gora respose lantor: / «Tropo m'ài dito desenor...
[2] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 43.24: ee a noi vergogna che quelli disnori ci furono potuti dire, e non avere potuto contradire.
[3] Rim. Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), pag. 140.18: e l'amadore, excluso, canti piangevilemente e dica ora lusinghe e ora disnori a la rigida porta.
2.2 Locuz. verb. Far disonore: mancare di rispetto; oltraggiare, insultare.
[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 261, pag. 570: Qi loda un mat de seno, sì 'g fai gran desenor, / k'el sa q'el no 'nd' à miga, e fi tegnù peçor.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 26, pag. 281.22: E non far disinore all'amico, se tu nol vuoli lodare...
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 409, pag. 17: Ma ser Zené malvas no fa bon frug ke sia / Perké el sïa degno de tanta segnoria. / De nu el fa soi servi e a tug ne fa desnor...
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: dici che siano avu[te] in dispregio l'idole (et) tu robbi le cose sagrate, e fai disnore a Dio, et altrui amaestri (et) te no.
[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 195.13: e conzò fosse che lu [[Zulian]] avesse procedù de combater contra quelli de Persia, passando per Cesaria de Capodocia, molti deshonori fe' al beado Basilio veschovo de quella citade e ali Cristiani...
[6] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 34, 1-9, pag. 790, col. 2.15: 'Costor sun tanto tenuti a Cesaro per le grazie e i benefizii ch'elli àno recevudi da lui, che no comportaravenno che a Cesare fosse fatto male né desenore'.
[7] Stat. sang., 1334, 30, pag. 99.4: XXIIJ. De la pena di chi faesse disinore o contra l' arte in alcuno modo.
[8] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 1, ott. 107.3, pag. 286: Dunque mi lascia in pace per tuo onore, / sanza voler più tua fama guastare, / ch' io ti perdono ciascun disinore / che fatto m' hai o mi volessi fare...
[9] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 10, pag. 44.4: el trovò un d'i so' debitor da chi el dixeva haver forsse cento denar da dexe, e prende-llo e fa-ge forçça e gran dexenor...
[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1110, pag. 68: «Ave, rege de li Iuderi!», / no 'l diceano per suo honore, / ma per Lui [far] plu diginore...
[11] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 57, pag. 61.24: E poi queste parole començò a fare desonore et exprobare le çitade en le qual ello havea fato miracoli asai e dixeva: (21) «Guai a ti Coroçain, guai a ti Betsaida, che se 'l fosse fato in Tiro et in Sidonia le vertude et li miracoli ch'è fato en voi, elli haveraven fato penitentia in çiçilo et en çenere. || Cfr. Matth 11,20: «Tunc coepit exprobrare civitatibus».
2.2.1 Locuz. verb. Parlare disonore: dire cose irrispettose nei riguardi di qno.
[1] Poes. an. tosc., XIV pm. (2), 30.14, pag. 333.14: Ma' che dovresti far di none udire / genti nemiche, ch'à del traditore, / poiché llor seme non potrà fiorire; / voi sete tutta donna del mio core: / a voi piacendo bramarei morire /, non ch'io ne parlas[s]i disinore.
2.3 Comportamento immorale, oscenità o sconcezza.
[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 180.17: Ché primamente a Dio ucidere sé stesso l'omo è ppeccato che passa onni altro quazi; e desnore qual è maggio a esto mondo che arrabire homo in sé stesso...
[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 242.26: In questo luogo si congiunse Ipomene con Atalante; e violaro gli sagrati luoghi col vietato disinore.
[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.26: Da cà in daretu, li femini di Ruma non beviannu vinu ni per aventura issi non scurrissiru in alcunu dishunuri.
[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 3.52, pag. 96: e questa [[gente]] ogni suo vizio e suo disnore / ponea in versi, per sì fatta guisa, / che già ne vidi altrui mutar colore.
[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 153.10: Le piccole zitelle se furavano e menavanose a desonore.
[u.r. 30.04.2010]