0.1 despartidamente, dipartitamente, dispartitamente.
0.2 Da dispartito.
0.3 Stat. sen., 1305: 1.
0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1305; Stat. pis., a. 1327.
In testi sett.: Stat. venez., 1366.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 In modo o luogo disgiunto, separatamente.
0.8 Fabio Romanini 27.09.2005.
1 In modo o luogo disgiunto, separatamente.
[1] Stat. sen., 1305, cap. 51, pag. 70.1: E tutte le carte le quali farà per lo detto Spedale, e le quali apertengono al detto Spedale, sia tenuto de imbreviare in uno libro dispartitamente da le altre imbreviature...
[2] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 31, pag. 142.27: Et simigliantimente si nne faccia uno overo due [[armari]] per li acti de la Corte, per tenere dipartitamente per anno li suprascripti acti.
[3] Stat. venez., 1366, cap. 135, pag. 62.38: E le ditte tal gracie debia esser scripte e notade despartidamente e per se in uno quaderno.