CUORE s.m.

0.1 cchuore, ccor, ccore, ccuore, chor, chore, chori, choro, chuor, chuore, chuori, cor, cor', cór, core, còre, côre, cori, corj, coro, cor-so, cory, cquore, cuer, cuor, cuor', cuore, cuor-fallito, cuori, cuorj, cuoro, cur, cure, curi, kori, qor, quor, quore, quori.

0.2 Lat. cor (DELI 2 s.v. cuore).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.14.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giovanni, 1286 (prat.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Stat. sen., 1305; Lett. pist., 1320-22; Lett. lucch., 1323; Stat. volt., 1348; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Doc. venez., 1307 (5); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Poes. an. friul., 1350/51; Esercizi cividal., XIV sm.; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Ridolfo (?), Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Preci assis., XIV pm.; Stat. castell., a. 1366; Stat. cass., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Le locuz. avv. (a) cuore a cuore e sotto pena del cuore possono risalire al fr. cors 'corpo', sebbene si trovino usate anche al di fuori dei volgarizzamenti dal fr.

Per frangere il cuore > frangere.

Locuz. e fras. a cuore a cuore 1; aprire il cuore 1.1.1; avere a cuore 1.1.2; avere cuore 1.1.3, 1.2.1; avere il cuore 1.1.3; avere in cuore 1.1.4; avere un cuore 1.3.1; cambiare cuore 1.3.2; con mal cuore 1.3.3; contra cuore 1.3.4; contra di cuore 1.3.4; cuore a cuore 1; cuore d'acciaio 1.1.5; cuore del mio corpo 1.1.6; cuore del verno 2; cuore di coniglio 1.2.3; cuore di diamante 1.1.5; cuore di ferro 1.1.5; cuore di ghiaccio 1.1.5; cuore di giudeo 1.1.7; cuore di leone 1.2.4; cuore di marmo 1.1.5; cuore di pietra 1.1.5; cuore di smalto 1.1.5; cuore giudeo 1.1.7; da buon cuore 1.1.8.1; di buon cuore 1.1.8; di cuore 1.1.8; di gran cuore 1.1.8, 1.2.6; di mal cuore 1.3.3; dire fra il proprio cuore 1.1.9; dire infra il proprio cuore 1.1.9; dire nel proprio cuore 1.1.9; dirizzare il cuore 1.3.6; di tutto cuore 1.1.8; di un cuore 1.3.5; essere a cuore 1.1.10; essere di un cuore 1.3.1; essere un cuore 1.3.1; fare buon cuore 1.2.7; farsi di buon cuore 1.2.7; fermare il cuore 1.3.7; mettere il cuore 1.3.8; mettere in cuore 1.3.9; mutare cuore 1.3.2; pigliare cuore 1.2.9; porre il cuore a 1.3.8; porre il cuore in 1.3.8; porre in cuore 1.3.9; portare entro al cuore 1.1.4; portare in cuore 1.1.4; portare infra lo cuore 1.1.4; portare nel mezzo del cuore 1.1.4; prendere buon cuore 1.2.9; prendere cuore 1.2.9; ragguardarsi nel cuore 1.1.12; rigirare il cuore 1.3.2.1; ritenere in cuore 1.1.4; sopra cuore 1.3.10; sotto pena del cuore 1; sotto pena del cuore e dell'avere 1; tenere in cuore 1.1.4; tirare il cuore dal corpo 1.1.11; trarre il cuore dal corpo 1.1.11; trarre il cuore dalla persona 1.1.11; venire il cuore sopra il cuore 1.2.8.

0.6 A Doc. prat., 1296-1305: Do(n)na Chore uxo(r) *** k. Fuccio Lucchesini; Doc. fior., XIV sm. (3): ser Core Bartoli.

0.7 1 [Anat.] Organo del corpo umano e animale situato approssimativamente in posizione centrale e preposto alla circolazione sanguigna. 1.1 Fig. Sede dei sentimenti, degli affetti, delle emozioni. 1.2 Fig. Coraggio, forza d'animo. 1.3 Fig. Sede dei desideri, delle aspirazioni, delle intenzioni. 2 Fig. Punto centrale di un luogo; nucleo ideale di qsa. 2.1 [Astr.] Cuore del Cane, del Leone, dello Scorpione: nomi di stelle.

0.8 Vinicio Pacca 06.04.2005.

1 [Anat.] Organo del corpo umano e animale situato approssimativamente in posizione centrale e preposto alla circolazione sanguigna.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 13.1: adonqua quello leone ha bocca e occhi e core, lo quale è posto e·llo petto, e ha coda.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 11, pag. 39.26: le membra dell'uomo ànno ordenanza intra loro, e sono ordinate ad uno membro principale, sì come è il cuore...

[3] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 19, pag. 111.3: R(espondo) ke 'l core ène receptaculo (et) principio del calore naturale, però ke, secondo ke dice Aristotile, el core ène principio (et) vena del sangue...

[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 607, pag. 580: De dolore de gucture e de vicio de curi, / de cadimento de uvula saçi cha t'assicuri / se alle cervice suffiri lo carassare e duri...

[5] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 52, pag. 167.14: E sappiate che 'l suo corpo è senza carne e senza sangue, se non se al cuore, che ve n'ha un poco.

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 227.17: comandà che 'l predito fantolin elli tolesse e in la selva l'alcidesse, e a ello el chuor del fantolin li portasse; e quelli, segondo el comandamento predito, el fantolin tolse, e siando movesti a misericordia, elli non l'alcise, ma lassandolo in lo boscho, el chuor de una lievore che era preso, in argumento de quella morte a l'imperador li portà.

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.20: sovenza fiada è trist, e zo è per lo molt humor melanconich destrenzant el cor...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 8, pag. 134.32: Dinazi a tutti gli altri menbri èe nato e ingienerato il quore, poi il feghato, poi il ciervello, poi i testicoli...

[9] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 10.4514, pag. 389: Dal cerebro procedono li nervi; / Nasce dal cuore ciascuna arteria...

[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 24, 34-45, pag. 578, col. 1.4: sí cum pone Avicenna in la soa Notomia, lo polmone sempre ventilla al core per mantignirlo fresco.

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 32.21: Appena ebbe finito i preghieri, che uno grave freddo le prese i membri; il cuore fue cinto di sottile corteccia; i capelli diventano foglie, le braccia crescono in rami...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 72.1: Et adimustrandu per paroli in qui parti issa sentia lu friddu et avendu dittu que ià lu andava a li stintini et a lu cori, pilyau li mani di soy filgi et pregauli que issi facissinu lu extremu officiu sou di cludirili li ochi...

[13] Stat. viterb., c. 1345, pag. 156.34: iurando lu corpo le carne lu sangue e 'l core del nostro signore (Iesu) (Cristo) (e) di sa(n)cta Maria (e) di tutti l' atri sa(n)cti e sancte di Dio...

[14] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 68, pag. 324.5: Et voglo che voi sappiate che in veruno cuore non àne osso se none in quello delo bue et in quello delo cervio.

[15] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 18, pag. 112.13: lo cuore è en meçço del corpo umano e vostro castello ène en meçço de la cità de Peroscia e lo laco...

[16] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 287.6: hoc cor, dis, el core.

[17] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 39.13: le lagrime vengnono alchuna volta per dolore, alcuna volta per ridere, però che 'l cuore àe continuança col cerebro, trameççante arterie et nerbi.

[18] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 2, pag. 578.44: killa glandula la quali è dicta vermi, la quali è in lu pectu di lu cavallu apressu lu cori, alcuni fiati crixi...

[19] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 90.19: è da sapere che 'l cor umano è da l'un dei capi groso e da l'altro molto sotile, a modo de una ago...

[20] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 25, 31-60, pag. 600.2: debbiamo sapere che 'l cuore è tutto pieno di buchi picculini dentro et àe due ventriculi, l'uno da la parte ritta e l'altro de la manca...

[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 78, pag. 198.5: lu polmone et lu core sono menbra nobile et conserva la vita in lo corpo...

- Locuz. avv. (A) cuore a cuore: a stretto contatto fisico, corpo a corpo (detto di un combattimento).

[22] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 37.28: Menon de Troia se trovano con Acilles e a core e a core durao la vattalia fi a nocte.

[23] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 62, pag. 111.6: E T. sì rispuose e disse: «Chi este lo cavaliere?» Ed eglino sì dicono che no sanno chi ssi sia lo cavaliere, «ma egli sì dicie ch'egli sì è venuto pur per conbattere con voi cuorea cuore».

- Fig. Locuz. avv. Sotto pena del cuore: a rischio della pena capitale; sotto pena del cuore e dell'avere: anche con confisca dei beni.

[24] Novellino, XIII u.v. (fior.), 60, pag. 254.5: In quel tempo, il re di Francia avea difeso sotto pena del cuore e dell'avere che neuno atorneasse.

[25] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. IX, cap. 78, vol. 2, pag. 154.6: fece decreto e gridare sotto pena del cuore e d'avere ch'a nullo corpo de' Fiaminghi fosse data sepoltura, ad asemplo e perpetuale memoria.

[26] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 152, pag. 189.6: sì chomandoe anchora, quando il gharzone era picciolino, che neuno gli richordasse femina neuna, nè anchora amore ad alchuno diletto carnale, sotto pena del chuore...

[27] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 9, vol. 2, pag. 294.25: fece fare gride per tutte sue terre, che sotto la pena del cuore niuno Inghilese conn arme passasse ne· reame di Francia...

1.1 Fig. Sede dei sentimenti, degli affetti, delle emozioni.

[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 98, pag. 21: Ma Cristu Deu a tuttesore / sì li stai custoditore, / ka non le vai per core amore / d'estu mundu traditore...

[2] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz..37, pag. 62: Di lei sovenmi, ca ten lo meo core, / e non me ne por[r]ia già mai partire, / però ch'eo seria corpo senza vita...

[3] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.138, pag. 896: Buon capitano so' di pace; / del mio cuore so' molto audace; / in lo mie cuore senno giace, / sì come fa lo hom k' à verace / intendimento.

[4] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 53, pag. 421: Li doni non dé al bal andar cantando, / ma tirarse la vanitad dal cor e de la testa; / alora guadaniaramo la bella festa.

[5] Poes. an. sang., 1270-71, 1, pag. 69: Ardente foco al core s'è ap(re)so: / disaveduto mai nol vidi tale...

[6] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 26, pag. 9.41: Tu fai semeiantementre A quelui ke s'enfençe cum parole E non è fedel amig' enlo cor...

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 275, pag. 110: Ki ha oreg sí olza, ki ha cor sí intenda, / Ki sa sí meta in ovra, ki no sa sí imprenda.

[8] Giovanni, 1286 (prat.), 9, pag. 22: Però a lei ma(n)do lo meo chore, / ch'è p(re)so in catene a tutte ore / se ella no 'l tene, ch'è flore / di rosa.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 1.25, pag. 540: Non pò mio core reconsolare / nullo conforto ke mmi sia dato...

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 187, pag. 35: D' onne bitïu guàrdate, se boy placere a Deu, / Ca quill' omo è dïabolu, k' è ppeio ke iudeu, / Ke nne la vocca è apostulu, 'nnu cor è ffariseu...

[11] Formula di confessione sic., XIII, pag. 300.16: Spitzialimenti diku mia kulpa di l' ordinu satzard(a)tali chi mali l' agiu asservatu, e l' ori chi mali l' agiu ditti e kku poku rivirentzia e dduvitzioni, chi la linggua labora e llu kori non ura...

[12] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), Prologo, pag. 18.6: li filosofi di qua drieto, che funo homini ch'ebbeno buono cuore e buono cerebro, sì congnoveno lu corso del sole e della luna e delle stelle e de tutto lo fermamento.

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.253, pag. 190: Unca no è sì dur cor / chi squarzà no se devesse, / vegando che tar segnor mor, / senza colpa che 'l avese...

[14] Lett. pist., 1320-22, 1, pag. 36.6: Così mi dia Dio gratia di venirne a conpimento, et delle petitioni et di quello che magiore facto sarebbe, come lo mio cuore desidera.

[15] Ridolfo, Tenz. con Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.1.2, pag. 167: Ogni felice di vertude ha cima / perché natura al cor ciò lo nodrisce...

[16] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1221, pag. 389, col. 2: dello sangue de mia carne / io voglio offerta farene / allu me' salvatore, / dov'è tucto lo meo core.

[17] Stat. moden., 1335, cap. 26, pag. 386.14: cadauno homo de la nostra compagnia sì sia tegnù de fare reverentia in ugni parte a la verçene Maria, e salutare quela con devocione de coro quando illi oldiranno a sonare la campana de l' oratione.

[18] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 111, pag. 118: Della novella a Vignon fuor gran lutti, / quivi pensaro di mandar riparo / col cor dolglioso, e con gli occhie non sciutti.

[19] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 241, pag. 33: nì no se lo pensava cor humanno / che ma' esser potesse questa cosa, / che ghibelin cum ghelfo stesse sanno.

[20] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 24.16: ognuno si confessi con puro cuore e comunichisi divotamente almeno duo volte l' anno...

[21] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 22n.16, pag. 686: Io prego quel che verità se disse / che la demostre s'è nel vostro core; / che ne remova, se cie fusse erore.

[22] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 42.1, pag. 587: Com' esser pòi che dentro al vostro core / superbia, crudeltà se trove ed ira?

[23] Preci assis., XIV pm., 7, pag. 140.25: reconoscendose peccaturi, facciano con cuor contriti ed humiliati verace penitentia...

[24] Columba da Vinchio, XIV (piem.), framm. 5.3, pag. 96: La marey de De' è coronà, / sura li angeli è exaltà: / lo nostro cor a suspirà.

[25] Esercizi cividal., XIV sm., 54, pag. 111.8: Gll animagll, glli quagll, qual è fuart per grandeço di quarp, qual per ardiment di cur, uarta! di quantis çestis si ghatin, seont chu scrivin gllu filosofs in gllu sye codis.

[26] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 213.12: Ma a quelo santissimo sagramento, quando tempo vegnerae de comunigarse, diligentemente se apresti çaschauno, çoè per pura confessione per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae...

1.1.1 Fras. Aprire il cuore: smuovere l'animo altrui; mostrare disponibilità; manifestare i propri sentimenti.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 664, pag. 551: Lo canto de la serena tant' è dolz e soave, / ke fa perir li omini qe per mar va ê nave: / quand vol, canta le moneche canti dolci e soave, / ch' apre 'nde 'l cor ai omini con seratura e clave.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 35.104, pag. 99: O bon Gesù, apre el core / nostro, crudel, duro tanto, / ritenendo, a far di te pianto, / com aigua 'n ispungia, dolore.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 67.32: se l'uno de' tuoi fratelli cade in povertade, tu non indurerai tuo cuore, ma aprirailo al povero, e prestera'li ciò ond'elli avràe mistiere.

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 13, pag. 130.21: diceva che la vergogna, che è nella confessione, e il revelare e aprire il nostro cuore ai nostri padri e fratelli, toglieva la forza al nimico, ed era grande soddisfazione de' nostri peccati...

[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 42, pag. 136.15: Cercate di mortificare voi medesime in tutte le cose, e uprite l'anime e cuori, e gridate sempre el nome di Cristo...

1.1.2 Locuz. verb. Avere a cuore: prendersi cura di.

[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 1, cap. 16, par. 1, pag. 90.19: però che 'l monarcie che per lingnaggio succiederà più churerà e avrà a quore la cosa piuvicha come ssuo proprio eretaggio...

1.1.3 Fras. Avere (il) cuore (a qno, qsa): provare interesse, sollecitudine, affetto.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.41, pag. 254: «Celar voglio lo megliore e mustrarme peccatore; / lo mio core aio al Segnore, tenendo el capo umiliato».

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 172.9: ha tut el so cora la beleza de la carn de la virgen e al deletevol odor de la virginità...

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 14, pag. 276.5: Li pastori della Chiesa hanno tanto il cuore alle dilizie temporali, che tutta la loro sollicitudine verso a ssè si versa.

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 64, vol. 1, pag. 788.27: Messer Bernabò di Milano, avendo sopra l'altre cose cuore a' fatti di Bologna, com'avea ordinato l'uno trattato contro al signore di Bologna, e era scoperto, così avea ricominciato l'altro...

1.1.4 Fras. Avere, portare, (ri)tenere in (entro al, infra lo, nel mezzo del) cuore: custodire nell'animo.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 279, pag. 571: Lo serpent venenoso êl cor porta grand ira: / maior la porta femena qe 'l dïavol enspira.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 25.5, pag. 304: e non de' dire ciò ch'egli ave in core, / che la parola non pò ritornare: / da tutta gente tenut'è migliore / chi à misura ne lo so parlare.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 207.18: La quale paravola molto sappe rea e Gigurta, ma pertanto respuse più humilemente ke non avea in core.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 64, pag. 5: Quel hom e quella femena tronca da si i peccai, / Ke al so patrin in tuto li avrá ben confessai / E sta con pentimento dri falli strapassai / E k'á in cor da guardasse da tug mortai peccai».

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 14: chi lo (con)siglio in suo cuore ritiene, è di suo arbitrio a sciolg(er)e lo migliore.

[6] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 18.31, pag. 502: Fortemente a la gente anoio e gravo / per li scuri pensieri, / ch'è loro aviso ch'entro al mio cor porte...

[7] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 64.5, pag. 283: ché sempre porto in cor vostra bieltate / ed i· null'altra metto mia speranza...

[8] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 10.6, vol. 1, pag. 126: 'N core tegno / tuo figura chiar' e pura, / ch'ongne mal m'è 'n oblïança.

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 1, pag. 5.11: s'eo sapesse ben dicere a complemento sì cummo la visenda requere e demanda, asai se li porebe dicere e convenrebese. Ma eo non son savio ke eo lo sapia dicere cum buca sì como l'aio in core.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 61.69, pag. 248: Francesco nel supplicio de Cristo lo trasforma; / emprese quella norma de Cristo c'avea en core...

[11] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 3, pag. 1348: era devota e sempre avea nel core / la Vergine Maria, nostra Madonna.

[12] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), 2.5, pag. 54: Se 'l blasmo fosse onore, / direi lo gran plagere / e lo bene amoroso / che per temenza ascoso / porto infra lo core.

[13] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1373, pag. 85: De soa fatiga e de sudor / Viveva sempre con dollor / Portando in cor lo pensier / Delly fiolly e della muier...

[14] Lett. lucch.,1323, pag. 258.7: Consiglio io la concia p(er) abbattere li altri, ched ànno i(n) core reo.

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Proemio, vol. 1, pag. 10.27: Et imperò que nuy avimu in cori di acumenzari da lu cultu divinu, dicamu summariamenti di la condiciuni sua.

[16] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 18, pag. 275.6: Tu sarai etterno testimonio del preterito amore, e così come io sempre nel cuore la porterò, tu così sempre nella usata mano starai -.

[17] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 8.10, pag. 701: La gran temenza mi toglie ardimento / de dire a voi quello ch' io porto in core...

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 779, pag. 179: Altro dicea con bocca et altro tenea in core, / Quello che in core avea no llo dicea ad signore...

[19] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 46, pag. 141.15: Sempre te e tutte le mie suoro porto nel mezzo del cuore mio per Jesù Cristo crucifisso.

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 108.20: E se iusta accaysone te move a dolore, non pertanto èy discrectione de homo sayo de monstrare da fore lo dolore che tene in core...

1.1.5 Fras. Cuore d'acciaio, di diamante, di ferro, di ghiaccio, di marmo, di pietra, di smalto: animo duro, spietato.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 8-17.33, pag. 129: Chi no la piange, quando ne ragiona, / core ha di pietra sì malvagio e vile, / ch' entrar no i puote spirito benegno.

[2] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 46.18: «Miseri venduti come schiavi mal aventurusi, ch' avete i quori vostri di pietra, or non vi moverete mai di stare servi potendo stare signori, vendicando l' onte vostre?»...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 10.1, pag. 394: S'i' fussi andanico e 'l cordi diamante / e di cuoio di balena il vestimento, / a non poder soffrir pene [co]tante / sì dovrïe giovar consumamento...

[4] Dante, Rime, a. 1321, D. 63.27, pag. 241: Ben avrà questa donna cor di ghiaccio / e tant d'aspresse que, ma foi, est fors...

[5] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 176.2, pag. 120: O dolçe cosa ver' me tanto amara, / o cor de pietra de pietà nemicha, / perché, topino, m'astrençi ch'eo dica / le molte penne ch'al tuo amor mi para?

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 35, pag. 308.19: O cuore di ferro che fu quello di costei!

[7] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 6, par. 17, pag. 200.22: egli non è di quercia, o di grotta, o di dura pietra scoppiato, né bevve latte di tigre o di quale altro più fiero animale, né ha cuore di diamante o d' acciaio, che egli a quelli non sia pietoso e pieghevole.

[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 135.71, pag. 189: martiro / simil già mai né sol vide né stella, / ch'un cor di marmo a pietà mosso avrebbe...

[9] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 34.54, pag. 189: a sostenere / si spezzerebbe in questo doppio assalto / un cuor non che di carne, ma di smalto.

1.1.6 Fras. Cuore del mio corpo. || Espressione di affetto nei confronti di una persona amata, solo come invocazione. Per il senso proprio cfr. per es. Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 454, pag. 472.6: «ché io v'amava più che me medesima e più che 'l cuore del mio corpo.

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 20.1, pag. 138: Anima mia, cuordel mi' corp', amore, / alquanto di merzé e pietà ti prenda / di me...

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 31.1, pag. 40: Cormeo del corpo, non vogli cançare / la nobeltate ch'amore t'à posta...

[3] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 90.3, pag. 134: Or vedova sarò io daddovero, / poi che da te dipartir mi conviene, / cuor del mio corpo, e 'l vestimento nero / ver testimonio fia delle mie pene.

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 48, pag. 175.14: - Ahi bella bella Isotta, cuordel corpo mio, speranza e dolce mio diletto, rivederòtti io giammai?

[5] Morte di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 29.2, pag. 63: E la reina, che l' udì parlare, / dice: «T[ristan], cuore del corpo mio, / se tu ·tti muorj, o come deggio fare?

1.1.7 Fras. Cuore (di) giudeo: animo infido, crudele.

[1] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 9.8, pag. 27: non creo - che però ragione abbiate / che m'aucidiate, - amor, cor de giudeo.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 1.7, pag. 119: oimè, il su' cor com'è tanto giudeo, / oimè, che udir non mi vòl ricordare?

[3] Poes. an. perug., XIV m. (4), 11, pag. 180: Merzè, per deo! - / di te, anze che tu 'l menasse a morte: / com 'l tuo cor fo sì crud'e giudeo!

1.1.8 Locuz. avv. Di (buon, gran, tutto)cuore: con piena e intensa partecipazione affettiva.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 30, pag. 524: E questo ben saçatelo, segnori, veramente; / qi de cor ama femena, molto tardo se pente.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 2.15, pag. 31: O Deo, co' mi par forte / non so se lo sapete, / con' v'amo di bon core...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 6.6, vol. 1, pag. 271: E de la fior son fatto servidore / sì di bon core che più non poria...

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2416, pag. 259: E voi, caro segnore, / prego di tutto core / che non vi sia gravoso / s' i' alquanto mi poso...

[5] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 9.12, pag. 756: ma l'omo ke se pente de buon core / del male fare, e non ce fa retorno, / remanda lo Nemico sconsolato.

[6] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 50.9, pag. 121: Qual uomo ama di cor perfettamente, / nonn- ha mai conoscenza né misura, / tant'è lo foco de l'amore ardente.

[7] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 2, vol. 4, pag. 284.5: Lo signore dee amare suoi sudditi di gran cuore, e di chiara fede, e vegliar di notte e di dì al comune prode di tutta la città...

[8] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 39, pag. 511: cuidava ben che [ço] fos caosa justa, / e plu de bon cuer amava servirla...

[9] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 112.4: Se chullui che fiere sentisse lo dollor de chullui ch'è ferido, a le fiade non feriria sì de chore.

[10] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 19, pag. 41.7: sempre de tuto cor elo aveva in reverentia la mare de Deo e ogna die la saludava...

[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.4, pag. 87: O intemerata verçene sancta Maria, / o gloriosa madre chi si' pienna d'umillia, / a vu me rendo, dona, e dagome in baillia / de bom core...

1.1.8.1 Locuz. avv. Da buon cuore.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.272, pag. 162: Se da bon cor li one[re]rai / pu longamenti viverai.

1.1.9 Fras. Dire fra il (infra il, nel)proprio cuore: parlare fra sé e sé.

[1] Disciplina Clericalis, XIII ex. (fior.), pag. 77.32: E vegiendo questo colui ke veramente l' avea morto, disse in su' cuore: Dè! or morranno per me questi due homini, ke non ci ànno neuna colpa, ed io, ke sono colpabile, canpo.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 13, pag. 216.3: Cesare mentío, e disse fra suo cuore: «deh, ai, fortuna, come sarò io cambiato ogi, se noi di cotali feridori incontriamo!»...

[3] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 25, pag. 33.10: Ella medesma dice bene infra suo cuore che, s'ella non vendica lo mondo di Breus, ella non vuole più vivere...

[4] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 6, 4.5, vol. 3, pag. 26: Su ne l'aversità: «Diman dimane / - di' nel tuo quor - verràne / alchuna rem che stato mi daràne».

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, pag. 219.14: Io dissi nel cuor mio de' figlioli degli uomini, che Dio mostrava che erano simili alle bestie, ed avevano uno medesimo fine ed una medesima condizione.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 97.26: hi scribi e Farixe' e doctor de leçe dixevan in lo cor so': «Questo biastema perçoché nessun pò perdonar le peccae de l'omo noma' De' solengho».

[7] Poes. an. friul., 1350/51, 23, pag. 326: Lagremando el dise en fra lo so core, / Ay me dolente! / Che de la Glesia sempre fo fervente / De mantegnerla amico chu la nostra zente...

[8] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), II, st. 9.8, pag. 124: perché Bel G[herardin] non vedea scorto, / fra suo cuore disse: «Questi fia morto!».

[9] Stat. cass., XIV, pag. 31.11: semp(re) sia i(n)clinato con lu capu [[...]] dicendo a sé i(n)nelle core soe: «Sengiore, no(n) so digne yo peccatore levare li ochy mei ad celo»...

1.1.10 Locuz. verb. Essere a cuore (a qno): essere nei pensieri di qno, far sì che si abbia cura di qsa.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 597, pag. 580: Securo se voi essere e de la epilensia, / de turtura e paralise e de onne malatia, / che de flemma se genera, bene a core te sia, / se lo ventre costipate e no vai chella dia, / in nullo modo dormire tentasse, / mentre la sella tu non percaciasse.

[2] <Doc. ven., 1327>, pag. 242.3: Ciò [c]he pegio fecino, che ci è più al cuore e che più ci duole, sicome cosa ch'è irrecomprensabile, che in su la dicta nostra barca ucisono due nostri citadini.

[3] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 373.7: se tanta fortezza ti senti nel petto, e se così t'è al cuore la dote della casa reale, abbi ardimento, e francamente volge il petto contra al nemico...

[4] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 20, pag. 321.3: quello che dal fuoco guastare non si potè dirovinarono: in tanto fu loro a cuore di spegnere i vestigi della città e la memoria della sedia de' loro nemici!

1.1.11 Fras. Tirare, trarre il cuore dal corpo, dalla persona: fare innamorare di sé; procurare sofferenza. || Per il senso proprio, cfr. Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 81.9, pag. 613: «Allor trarete dal meo corpo il core, / e leggerete ciò che mi fa dire / che dentro a li occhi suoi non riguardate...».

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 49.3, pag. 561: La bella donna dove Amor si mostra, / ch' è tanto di valor pieno ed adorno, / tragge lo cor della persona vostra...

[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 126, pag. 495.21: E dove dice che Isotta no' lasciava riposare Tristano, ciò volle dire che Tristano pativa maggiore dolore di lasciare Isotta dopo lui, ch'egli none avea della morte che si vedea appressare; e la lancia con che lo re ferì Tristano, sì trasse il cuore di corpo a Isotta: tale diede dolore e pena.

[3] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 926, pag. 59: Tanto mi duol vedendo li martiri / del mio maistro e poi pensando i tuoi, / ch' el chuor del chorpo par che fuor me tiri.

1.1.12 Fras. Ragguardarsi nel cuore: fare un esame di coscienza.

[1] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 34, pag. 163.25: la luce della divina Sapienza rivelò e manifestò a me il cuore suo e a lui il mio; e così per divina operazione ragguardandoci ne' cuori, ciò ch'io voleva dire a lui ed egli a me troppo meglio conoscevamo che se noi ci avessimo parlato colla bocca...

1.1.13 [Prov.] Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

[1] Sommetta (ed. Hijmans-Tromp), 1284-87 (fior.>tosc. occ.), pag. 207.27: Ma infra l'altre pene ch'eo sento è peggio la paura che la vostra aere bella e serena contra me non trovi nuvilato di pioggia, segondo il sozzo dicto de la gente che dice «Chi da lunga è da occhi, da lunga è da cuore»...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 23: meglio è lo vicino p(ro)ximano che 'l frate lontano; e chi è di lu(n)ge da occhio è di lu(n)ge da cuore.

1.1.14 [In sintagmi con mente].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 314, pag. 611: Mo ve dirai de que se devem percaçar: / lo Crïator del cielo molto glorificar / e sovra tute caose servir et aonorar / col cor e con la mente et en dir et en far...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 42, pag. 524: Per ver dito son nobele e fino ditatore: / per amor no comovese la mente mia né 'l core, / pe[r] odio nuio blasemo, ni laudo per amore, / [ni] çà del vero dicere no laso per temore.

[3] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 2.45, pag. 183: Donna, merzé, non fare: / in fallare - non agie cor, né mente.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 23, pag. 102: De la scrigiura negra diram imprimamente, / La qual ki la lezesse col cor e co la mente, / E sospirar e planze devrav amaramente.

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 72.7, pag. 293: sì ch'ella, credo, mi terà a servente / sì come cosa ch'assai l'apertene; / ma non ch'io cangi mio core né mente / dal vostro amor, che mi saria gran pene.

[6] Laude tosc., XIII ex., 2.18, pag. 47: cor né mente no poria pensare; / tu sse' scalla per in ciello andare / a la cità altissima sovrana.

[7] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 843, pag. 284: Fermamente / sta fé ke tu ne dix confessemo veraxamente; / col cor e con la mente tuta la creçemo, / ke nu per questa fé salvacion averemo».

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 67.7, pag. 612: Per ciò che sol per voi desio aitarme, / deh, non tenete, gentil donna, a mente / ch' io mora poi col core e con la mente...

[9] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 18.40, pag. 39: Salute ve domando / per çascuno peccadore, / plangando e lagremando / cum la mente e cum lo coro...

1.2 Fig. Coraggio, forza d'animo.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 8, pag. 225.32: ellino sarebbero leggiermente mossi a muovere discordia e briga nella città, s'ellino avessero cuore o vigore od ardimento...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 32, vol. 3, pag. 339.6: Fortezza è virtù che fa l'uomo forte contra all'assalto dell'avversità, e dà cuore e ardimento di fare le grandi cose...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 18.86, vol. 1, pag. 306: Quelli è Iasón, che per cuore e per senno / li Colchi del monton privati féne.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 52, vol. 1, pag. 345.17: a quello tempo i Fiorentini erano uniti per lo buono popolo, e andavano in persona a cavallo e a piè nell'osti, e con cuore e con franchezza...

[5] Passione genovese, c. 1353, pag. 33.24: Spesse fiae cazea e spesse fiae se levava, como quella chi avea lo cor e lo vigor perduo...

1.2.1 Locuz. verb. Avere cuore (di qsa): osare, ardire; avere la presunzione (di fare qsa).

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 30, pag. 39.29: Li romani da ogne parte ricevettero gran dannagio, per ciò che non avevano cuore di fuggire.

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.18, pag. 168.19: «Tenete per fermo, che se il nostro signore non à cuore di vendicare il misfatto a vostro modo, fateci levare la testa».

[3] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 211, pag. 171.4: e sì gli richiedi che per sua pietà che vi difenda d'avere cuore d'altro Idio credere né amare, ché non è altro Iddio che l'uomo debia credere se nno lui».

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 18, pag. 148.15: O malvagio amante, non degno de' doni della santa dea, alla quale i nostri cuori sono disposti, or come avesti tu cuore di dire tu medesimo sì di dovermi abandonare?

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 10, pag. 116.24: Non èy ben cieco e senza discretione chillo che ave core de levare calcagno contra de nuy e de volere movere a briga lo corruzo nuostro?

1.2.2 Bastare cuore: avere coraggio sufficiente.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 204.12: Alcuni autri Latini chudianu li porti di la chitati, et tantu avianu pagura ki non lor bastava cori di apiriri per salvari loru compagnuni.

1.2.3 Fras. Cuore di coniglio: animo vile.

[1] Schiatta Pallavillani, XIII sm. (fior.), 41a.6, pag. 171: [poi] molte volte ti veg[g]io pensare, / dico infra me: quelgli à cor di con[i]lglio!

[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 153.14: né tema squassa-capo o sbiega-ciglio, / che tal va minazando a ochi torti / che porta cor de lepre o de coniglio...

1.2.4 Fras. Cuore di leone: animo coraggioso.

[1] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 28.8, pag. 746: trovo l'animo mio d'oppenïone / che meglio posso a mme donare abento / e rriconoscer via di salvamento, / che quand' i' penso aver cuor di leone...

[2] Puccio Bellondi (ed. Minetti), XIII ex. (fior.), 76a.9, pag. 226: Tener volgliate di corde· leone! / Con un volere che punga pungente, / com'altre pietre pungon li diamanti.

[3] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 13.2, pag. 131: Quando veggio Becchina corrucciata, / se io avesse allor cuor di leone, / sì tremarei com'un picciol garzone / quando 'l maestro gli vuol dar palmata.

[4] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 173.9, pag. 72: La nobil' e la gran cittadinanza, / ardita e sanza nulla dubitanza, / dipinta v'è ch'avean cuor di leoni.

[5] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 106, pag. 245.21: ora ognuno debba avere cuoredi leone a sostenere ogni cosa per amore di Cristo crucifisso...

1.2.5 Dare il cuore (a qno di fare qsa): avere coraggio sufficiente.

[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 38, pag. 41.6: Ora, istando lo signore a ccena, non gli dava il cuore di riconoscere Merlino se non gli fusse mostrato...

[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 22.7, pag. 48: né è sì alta cosa / ch'ella non imprendesse tanto avante / quanto alcun re, e che 'l cor non le desse / di trarla a fine, sol che si potesse.

[3] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 11, pag. 98.14: uno santo Padre vogliendo a ciò confortare uno monaco, ch' era caduto in peccato, e non gli dava il cuore di potere mai ritornare al primo stato, gli disse uno cotale esemplo.

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 32, vol. 1, pag. 247.19: «Se a voi desse il cuore di vincere con forza e con ingegno questa terra, l'onore sarebbe vostro, e oltre alla paga doppia e mese compiuto, a ccatuno daremo gran doni».

[5] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 9, pag. 76.15: E Alessandro gli disse se gli darebbe il quore dipigniere una fighura propia; rispuse di sì.

1.2.6 Locuz. agg. Di gran cuore: magnanimo, animoso, audace.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 22, pag. 64.27: Ed alcuna gente sono, che non si ricredono de le grandi opere ched ellino possono fare e compire, sì come quellino che sono di piccolo cuore e di piccolo animo, né non intraprendono sì gran cose, che ellino non possano fare né compire; e questi sono chiamati gente di gran cuore e di grande animo.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 9, cap. 3, vol. 4, pag. 287.12: sia forte, e stabile, e di gran cuore, e non sia mobile nè vanaglorioso, e non creda leggermente a quelli che gli parlano.

[3] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 66, pag. 149.2: Di gran cuore è Scipione, che tiene assediata, e rinchiusa la Città di Numanzia, e grande è l'animo degli assediati, che sanno, che colui non è rinchiuso, al quale la via della morte è aperta...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 60, vol. 1, pag. 509.19: Lo re Carlo, ch'era digrande cuore e teneasi sì possente, poco o niente ne curò...

[5] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 15, vol. 1, pag. 30.17: Però ch'elli si mostrò di gran cuore e d'alta prodezza in racquistare il reame al suo avolo, e fondare la città di Roma...

[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 164, pag. 153.10: Quando Estor se vete abatudo, ello se relievà molto prestamentre como quello lo qual era de gran cuor e pro' a maraveya, e sì meté man ala spada...

[7] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 174.12: Et ad questo tempo de Alexandro era in Roma uno citadino romano chiamato Papirio homo sapientissimo et fortissimo et de grande core et multo desideruso de bactaglie bene et optimamente ordinate.

1.2.7 Locuz. verb. Fare, farsi (di) buon cuore: riacquistare coraggio.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.219, pag. 581: O se tu for' fossi assagio / o asonao de sozo invio, / no te strimir, ma fa bon cor...

[2] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 141.6: uscite di nave e ficcate el padiglione e fatevi di buon cuore e confortatevi in Dio e cogliete di questi buoni frutti di questa isola preziosa alla quale Iddio ci à mandati».

1.2.8 Fras. Venire il cuore sopra il cuore: esaltarsi, eccitarsi.

[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 11, pag. 119.22: Eo prendarò a mollie la filliola d' Aimors de Galie, dond' eo porrò menare en oste C milia omini bene, sì porrò anco con ciò e con altro tanto fare ch' en pace senza guerra un pè de mio ereditaggio non porranno ei miei nimici tenere». Pensando ciò, lo core sovr' al cor li venne.

1.2.9 Locuz. verb. Pigliare, prendere (buon)cuore: farsi coraggio, rianimarsi.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 212.10, pag. 426: Ma tuttavia Paura si conforta / E prese cuore in far sua difensione...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 28, pag. 37.9: Quando Mallio vidde lo suo sangue, prese cuore e montò in fierezza come uno leone selvaggio, et alzò la lancia e ferì Tarquinio sopra la spalla...

[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.30, pag. 178.33: I Neri [[...]], vedendo che i nimici non assalirono il podestà, che era con pochi, ma tagliarono i ponti e afforzaronsi, presono cuore ingrossandosi.

[4] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 123, pag. 187.6: Suoi compagni, che lo vedeano, ne prendevano cuore e ardimento, sì si ferivano infra loro nemici e gli uccidevano molto vigorosamente.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 43.21: unu juvini multu grandi incumenzà imprimamenti a confortarili que pillyassiru cori.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 100.1: Perçò san Pero prexe cor e baldor quando Cristo gh'avrì ch'el voleva montar e lassà'-sse inchiovar sul legno de la croxe.

[7] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [p. 1343] 3.49, pag. 29: Dunque ben prender dèi, caro signore, / qui ardimento e core...

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 107.1: Li Romani, poy di tri iorni, prisiru cori et fichiru una conspirationi contra li Normandi...

[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 87, terz. 32, vol. 4, pag. 136: E' Perugin, seguendo la leggenda, / ripreser cuore, e fer gente per certo, / per dare agli Aretin mala profenda.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 177.1: Allora prese core e ordinao Ianni Colonna capitanio contra quelli de Campagna...

1.3 Fig. Sede dei desideri, delle aspirazioni, delle intenzioni.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 59, pag. 602: Mai poqi son de quili, per lo meu esïente, / qe de pas retegnir abia cor ni talente...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 248.21: P(er) la quale cosa e' ò coro e volu(n)tà d(e) dire sola m(en)te lo facto brevem(en)te...

[3] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.24: pregove che vu me lo debiè perdonnar, che vu devì savè ben lo me cor et la mia vol[unt]à che ò de far li vostri e li mei fati...

[4] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 249.36: Eisament e noi devem eser irai e corrozos tuit temp de nostre pecai, e si devem destreigner lo nostre cor e la voluntà de faire mal, e si nos devem esforcer en far lo servise de Deu.

[5] Doc. venez., 1307 (5), pag. 52.6: « Ser Michel, n(o) ·de tegnì lo cor, ch' ela no se pò vender, ché ser Çan Mudaço à ordenado ch' elo nde sia fato una glesia de sen Lunardo».

[6] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), Prologo, pag. 1.20: comunemente l' uomo pecca, o col cuore, pensando e volendo, o colla lingua, parlando, o coll' opera, mal faccendo, o per negligenzia, lo bene che dovea fare non faccendo.

1.3.1 Fras. Avere, essere (di) un cuore: avere una sola volontà, essere concordi.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.5, pag. 52: e ambur hano un core / e un volere, / como savere / a li bon si convene.

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 29.165, pag. 75: e se conven ch'amor pur sia in ciascuno, / e' sian da poi un core ed un podere, / sì che non mai volere / né desvolere l'un for l'altro deggia...

[3] Poes. an. padov., XIII sm., 68, pag. 808: entrambi era d'una sentença, / k'i se portava tanto amore / k'ig' era entrambi d'un sol core.

[4] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), Ball. 1.11, pag. 20: Sirim d'un core e fede, / ca per semil' raigione / la semeglianza pone, / donna, piacere en voi c'ho en me 'lore.

[5] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 88.25: de' amare l'uno l'altro come se medesimo, che siccome elli sono un corpo così debbono essere un cuore.

[6] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.134, pag. 732: Non era lì diversitae, / ma eram tuti de cor un / per far honor de so comun...

[7] A. Pucci, Dè gloriosa, 1342 (fior.), 22, pag. 8: Dè, grandi e popolan, per Dio vi piaccia / D' esser d' un cuore...

[8] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 7, pag. 30.1: perchè ci separiamo, non si separa l'anima, anco sempre, se piace a Cristo, saremo un cuore per unità e carità...

1.3.2 Fras. Cambiare, mutare cuore: cambiare opinioni, pensieri.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 3.14, pag. 80: Mercé, per Deo, non vi placia ch'i' pèra, / per soferenza tosto aspetto porto: / per lunga pena 'l mi' cor non si muta.

[2] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 13.2, pag. 475: Madonna mia, quel dì ch'Amor consente / ch'i' cangi core, volere o maniera, / o ch'altra donna mi sia più piacente, / tornerà l'acqua in su d'ogni riviera...

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 12 parr. 10-15.24, pag. 47: Amore è qui, che per vostra bieltate / lo face, come vol, vista cangiare: / dunque perchè li fece altra guardare / pensatel voi, da che non mutò 'l core».

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) 8.17, pag. 19: «Nun crezati, meo sire, / che per pena ch'eo senta / muti cor né talento.

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 5, pag. 264.10: Lo padre, quando udicte questo, tucto lo cuore sei mutó e disseli: «Bel filiolo amabile, dimi quale e(st) quella trestitia, e tostamente te la torneró in galgio e in allegressa».

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 251.21: unque non ebbero speranza d'aver Roma, nè ardimento d'assalirla; anzi, quando l'ebbero da lungi veduta cambiaro li cuori...

1.3.2.1 Fras. Rigirare il cuore a qno: far mutare a qno d'avviso.

[1] Lett. sic., 1385, pag. 219.14: mis(er) Bartholomeu di Pavia e Bilingeri di Anglora e unu da q(ui)ssi di Paulillu tantu ànnu d(i)ctu e dichinu ki à(n)nu fattu e fa(n)nu rigirari lu cori di om(n)i homu...

1.3.3 Locuz. avv. Con, di mal cuore: di malavoglia, a malincuore.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 86, pag. 413.5: può l'uomo fare uno servigio, ma malvolontieri o con mal cuore...

[2] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 9, pag. 412.29: E alcuna volta ritornando in me, e parendomi di mal fare, di mal cuore lasciava questi libri, e prendeva quelli de' profeti.

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 255.7: Audendo questo lo re Priamo, ancora contra la soa voglya nce consentio e promeselello de malo core e sospecuso.

1.3.4 Locuz. avv. Contra (di) cuore: in modo contrario ai propri desideri e alle proprie idee; di malavoglia.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 11, pag. 585: Ben me noia e sta contra core / cativo omo podhestà de terra...

[2] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 56.10, pag. 168: Adonque che ferò? Pur sofriraggio? / Non già, ma parterò contra de core: / se me non vinco, altrui mal vinceraggio.

[3] Caducità , XIII (ver.), 17, pag. 655: E s'el t'è contra cor tanto pensar, / ascolta e tasi e lasami parlar...

[4] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 505.17: E mantenevasi in bene fare, ma tuttavolta serviva la madre di ciò ch'ella le comandava in bene, e sì aveva i suoi fatti contra cuore.

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 23, vol. 1, pag. 179.17: È anche peccato di grande afflizione in ciò, che chi cerca di piacere, molto gli è contra cuore il dispiacere...

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 63.9, pag. 608: Él non se può servir contra de core / perfettamente mai, ché tal servizio / convèn che tegna d' uno o d' altro vizio...

[7] Tristano Veneto, XIV, cap. 518, pag. 482.22: lo re de Norgales, lo qual molto era prodomo, dise contra lo so cor che tropo serave gran dano s'elli se acostase plui zente incontra zente, perché tropo porave murir.

1.3.5 Locuz. avv. Di un cuore: con volontà concorde.

[1] Stat. sen., 1305, cap. 1, pag. 2.12: volemo e concordevolemente e d' uno cuore e volontà stanziamo e costituendo fermamo...

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 25, pag. 121.1: demoròn con la dolce mare insemo e con gle altre done de soa conpagnia, d'un annimo e d'un cor, con bonna volontae perseveràn in oration fin a la Pentecosta.

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 42, vol. 1, pag. 188.18: Ma quella guerra fece far pace a' Romani intra loro: i Padri e il popolo la presero d'un cuore e d'una volontà...

1.3.6 Fras. Dirizzare il cuore: orientare la volontà.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 6, pag. 563: perçò a Dio me supplico, che pote in terra e mare / e lo cielo simil[iter] solo verbo creare, / agiuto me conceda con favore / et a buono diriçe lo mio core.

[2] Poes. an. ver., XIII sm., 23, pag. 14: vui el me cor degnai driçar / per vui serviro e onerar, / l'aotisimo Deo regraçiar / per lo vostr'amor...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 22, vol. 3, pag. 295.8: ora il maestro vuol dire dell'altre tre, e prima di temperanza, e di fortezza, e di giustizia, però che l'una e l'altra è per dirizzare il cuore dell'uomo all'opere di giustizia.

[4] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 20.29, pag. 291: O Manuel, città di vita e via, / che se' degnato nascier di Maria, / diriçç' a te 'l mie cor, dolçe Messia, / e trasformalo in te, mie creatore!

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 3, vol. 3, pag. 33.4: «E ora, o fratelli, però che voi che siete preti nel popolo di Dio, da voi dipende l'anima di coloro al vostro parlare, dirizziate li cuori loro...

[6] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 94, pag. 186.2: per importunitá dirizzassero el cuore ad amare con virtú e non senza virtú...

1.3.7 Fras. Fermare il cuore (a, di, in qsa), fermare in cuore: prendere una decisione, fare un proponimento; riporre affetto.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 65.12: Uno uomo avea fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d' una persona cui elli amava sopra tutte cose.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 191, pag. 297: El á firmao lo core, sí á pur proponudho / De retornar a casa del patre benestrudho.

[3] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 113.7, pag. 622: ed ò fermato in ciò core e disire, / pensando che rinova in me valore.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 30, pag. 92.3: avemo fermato nel nostro core de volere, [quando sia] lo placere de voi, reformare e reforçare lo ligame d'amore, lo quale n'à coniuncti e striti adenseme.

[5] Fiore, XIII u.q. (fior.), 35.11, pag. 72: Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore / Che mi criò, ch'i' metto in buono stato / Chiunque al mi' consiglio ferma il core... || «si attiene saldamente» (L. C. Rossi, Il Fiore, p. 47).

[6] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 152.20: Esso incontenente se fermò êllo cor suo d' andare a lo castello de Plor...

[7] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 12, pag. 56.26: Unde essa, vedendo ciò, innamorò di loro, cioè del toro, e fermò nel suo cuore che esso toro al postucto avarebbe a ffare di lei come avea a ffare chon la vaccha.

[8] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Temporis, 41, pag. 266: E parvemi terribil vanitate / Fermare in cose il cor che 'l Tempo preme, / Che, mentre più le stringi, son passate.

1.3.8 Fras. Mettere, porre il cuore (a, in qsa): desiderare; profondere cure e impegno; prestare attenzione; riporre affetto.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 82, pag. 526: L' amore de la feme[na] sì è causa comuna: / quand l' omo lo cor mete 'nde, no 'nde pò andar senz' una.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 526, pag. 257: O è - diseva l'angelo - l'aver e la pitanza, / O tu haviv metudho lo cor e la speranza?

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 1: non sperate in dele iniquità, (et) no(n) ponete lo cuore in nele rapine.

[4] Lapo del Rosso, XIII sm. (fior.), 4, pag. 273: Sò per fermo ch[ed] io faccio sembianti / e vista, amico, sì come amadore, / che, 'n servir la sua donna, tràsi 'nanti, / ed, a ciò, mette vita, ärma e core!

[5] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 72.3: il buono uomo, che aveva messo il suo cuore in Domenedio, già per cosa che quelli folli li faciano, nol potevano corrucciare.

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 24, pag. 31.23: Elli l'ama tanto, ch'elli n'è infollito; e a folle si terrebbe elli in tutto, se elli sapesse bene certamente come la donzella avea già messo suo cuore in lui odiare...

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 7, pag. 6.22: Unde elo de' meter tuto lo so cor ad empensar tutte quele couse, le quale po avegnir...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 33.13: tuti quî chi han metuo 'l so' cor a la trista avaritia e han daghio le man a far le soe ovre devenan pù miseri pù socci e pù bruti cha tai animal chi son inmondissimi e abhominai.

1.3.9 Fras. Mettere, porre in cuore: infondere un'idea, un sentimento, un desiderio. Pron. Prendere una decisione, concepire un desiderio.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 27.1, pag. 316: Io m'aggio posto in core a Dio servire, / com'io potesse gire in paradiso, / al santo loco, c'aggio audito dire, / o' si mantien sollazzo, gioco e riso.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 355.7: E studiati di mettere in cuore a' rozzi la paura di Dio, e sempre abbi fede e speranza e amore nel cuore e nel petto tuo...

[3] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 42, pag. 75.17: ha catuno trovata sua legge (e non s' accorda l' una coll' altra); ed hannola predicata alle genti, e fatta credere a molti matti, per la larghezza della vita, e spezialmente a coloro che s' aviano già posto in cuore di non servare la legge di Dio...

[4] Poes. an. ven., XIII, 6, pag. 136: O alboro inflorido d' ogna parte, / Meti in lo cor mio quelle cinque plage / Et implatame quella viva radixe / Che l' à spaventà tuti li mie inimixi.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 39.29: Unde che farà lo demonio? Molte volte ti metterà in cuore d'avere lagrime dei peccati.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 21, 76-102, pag. 436, col. 1.17: Posese in core Vespasiano de vendegare tale onta; asediolli un gran tempo, e possa morío e romase a Tito so figliolo l'imperio.

[7] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Filis, pag. 13.7: Io disperata m' ho posto in cuore di gittarmi da uno sportato poggio, il quale aspramente, a modo d' arco, cuopre uno nostro porto, nelle tempestose onde...

[8] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 194.29: vedendo egl Pisane e g' Luchese che Mmonte Catino era fornito, puserse en cuore de volerse partire...

[9] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 16, pag. 99.2: kistu Martinu da lu tempu de ki illu se inchuse alla gructa, se mise in core de non vidire iammay femmina, non pir mispreczamentu, ma pir timure de non cadire in peccatu.

[10] Lett. volt., 1348-53, pag. 205.13: in vostri cuori ve poniati de seguitare le sue vestigie intanto che la fama che de si à lagata in vuy romanga...

[11] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 18.15: Et lu conti Hunfredu si misi in cori ananti muriri cum honuri, ca viviri cum virgogna in quistu mundu.

[12] Stat. castell., a. 1366, pag. 120.28: ce mettano en core a noi che simo de questa conpania et a quelli che ce 'ntraróno a fare, a dire e ad operare quelle cose che sia salute e onore del' anime nostre.

1.3.10 Locuz. avv. Sopra cuore: di malavoglia. || Att. unica nel corpus.

[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 186, pag. 224.1: ciò che l'uomo mangia di buono cuore e di buona volontade, egli è buono e diritto e leale; e ciò che l'uomo mangia sopra cuore e di mala volontade, egli no gli è buono né diritto né leale.

2 Fig. Punto centrale di un luogo; nucleo ideale di qsa.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 12, pag. 33.13: «Secondo ke Iona p(ro)ph(et)a stecte inel ventre del pescie ceto tre die e tre nocti, così el Filgliuolo de l'omo», cioè de la Vergene Maria, «starà enel core de la terra»...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 11, pag. 56.28: Uno luogo avevano nel cuor di Francia ove elli, l'anno una volta, stabilivano li litigî de le questioni, e là si davano li iudicamenti.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 47.1: Per questa virtude vince l'uomo tutti suoi nemici siccome il diavolo, la carne e 'l mondo, e ciò ch'elli puote dire e fare, che ciò è lo scudo d'oro, a quelli che per Dio il sofferano ch'è 'l cuore di tutte parti...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 200, vol. 2, pag. 764.2: questa fia terra nuova e nel cuore dell'alpe, e nella forza degli Ubaldini, e presso alle confini di Bologna e di Romagna...

[5] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 34, pag. 492.3: montando per li peli del dicto Lucifero, essi uscian dal ponto ove è il mezo, lo core de la terra nel qual è l'inferno...

- Fras. Cuore del verno: momento culminante della brutta stagione.

[6] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 14, pag. 104.12: Egli pone le sue uova in sulla rena presso al mare (e ciò fa egli nel cuore del verno quando le orribili tempestadi sogliono essere nello mare) ed egli compie il nascimento de' suoi figliuoli in sette dì, e in altri sette gli ha allevati.

[7] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 49, pag. 275.5: Elli trasse sua oste di Brandizio in fino a Durazo, nel cuore del verno, per mezzo del mare che tutto era pieno d'acqua e di navi di Pompeio...

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 49, vol. 2, pag. 576.27: passò il Bavero la Maremma con grande affanno e con male tempo e grande soffratta di vittuaglia, albergando per necessità i più de la sua gente a campo nel cuore del verno.

[9] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 320.6: il termine gli venga in buona stagione di navicare e none al cuore del verno, sicchè il verno non gl'impacciasse il navicare.

2.1 [Astr.] Cuore del Cane, del Leone, dello Scorpione: nomi di stelle.

[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 132.23: Ed è in lei una stella la qual si chiama in latino cor Scorpionis, e in volgare il cuore dello Iscorpione. E questo è per che stae diritta al cuore di questa figura, ed è delle maggiori istelle e delle più lucenti che sia nel ottavo cielo.

[2] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 225.31: E chiamasi la ottava che è dal cuore calb alaçet, che vuol dire 'cuore del leone'.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 2, vol. 3, pag. 14.12: il dì del diluvio il sole si trovòe ne l'opposizione del suo eclissi a gradi XVIIII de lo Scorpione in congiunzione con cauda Draconis e con la stella che ssi chiama Cuore de lo Scorpione, che sempre sono infortune e fanno grandi pericoli in mare e in terra...

[4] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 3.45, pag. 344: Vedi una stella, che par che tutta arda, / tra il Gemini e il Cancro tanto viva, / che Venus pare a chi ben la riguarda. / In fra le fisse niuna v'è più diva / di luce presso a lei ed è nel Cane / e 'cuor del Cane' voglio che la scriva.

[u.r. 26.03.2024; doc. parzialm. aggiorn.]