0.1 cchura, ccura, chura, chure, cqura, cur', cura, cure, curi, curra, qura, qure.
0.2 Lat. cura (DELI 2 s.v. cura).
0.3 Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.): 1 [12].
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Stat. pist., 1313; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1363.
In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Memoriali bologn., 1279-1300, (1287); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. bologn., XIV pm.
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Lett. cass., 1352; x Doc. eugub., 1344-54; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm. (?), 1370.
0.5 Locuz. e fras. avere cura 1, 3; avere in cura 1; cura delle anime 1.1; cura di anime 1.1; cura familiare 3; dare cura 1; darsi cura 1; essere a cura 1.1; essere in cura 1; fare cura 1; fare cura 1; mettere cura 1; porre cura 1; porsi a cura 1; prendere a cura 1; prendere cura 1, 3; prendere in cura 4; tenere a cura 1; tenere cura 1.
0.7 1 Attenta applicazione a una attività; premurosa sollecitudine per una persona o un animale. 1.1 L'avere qsa sotto la propria responsabilità o il proprio potere; sorveglianza, custodia; protezione, patronato (rif. a una divinità); giurisdizione, amministrazione. 1.2 Oggetto di protezione. 1.3 [Dir.] Tutela legale di una o più persone, in partic. un minorenne o un minorato mentale. 2 Condizione dell'animo sollecitato da pensieri dolorosi o molesti; affanno, angoscia, preoccupazione. 3 Occupazione, attività; incarico, incombenza. 4 Terapia per restituire la salute fisica a un uomo o a un animale, mezzo per ottenere la guarigione. 4.1 Estens. [In senso morale]. 5 [Med.] Lo stesso che supposta. 6 Qualità merceologica. 7 Plur. [Per trad. del lat. Curae:] personificazione degli Affanni.
0.8 Vinicio Pacca 14.03.2005.
1 Attenta applicazione a una attività; premurosa sollecitudine per una persona o un animale.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 141.8: quando il giudicamento e quelli argomenti che bisognano di trovare al giudicamento saranno diligentemente trovati secondo l'arte e trattati con cura e con cogitatione, ancora sono da ordinare l'altre parti della diceria...
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: no(n) si dè di subbito né in frecta p(ro)cedere, anti co(n) diligente deliberame(n)to (et) co(n) solicita cura tucte le cose si deno fare...
[3] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 47, pag. 135.5: li lor penseri e le lor opere e la lor cura e solicitudine sempre è stata in voler abassare, s'illi avesse possuto, tuta vostra grandeça...
[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.650, pag. 150: E lì, cum diligente cura, / fén la soa sepotura...
[5] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 17, 97-105, pag. 343, col. 1.2: O con più cura, çoè, no mesurata affezione...
[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 129.5: La cura del mangiare e quella del riposo non puote trarre colui quindi: ma disteso nella oscura erba, ragguarda la bugiarda forma con gli occhi che non si possono saziare, e per li suoi occhi perisce.
[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 662.31: Alla quale orazione chi vuole andare, ovvero ella esercitare, sí si studi d'essere libero da ogni cura e da ogni sollicitudine...
[8] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 18, pag. 643.5: La cura del nostro officio sè ne incita et move ch'a li remedij di subditi et alla loro deffesa e che lle ragione e le jurisdicione della Romana Ghiesia solicitamente intendamo...
[9] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), 12, pag. 286.5: nulla sollecitudine, nulla cura de' fatti del mondo puote sì scurare la tua mente che ttu non ti ricordi de' poveri di Cristo...
[10] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 23, 61-75, pag. 558.10: Di ber e di mangiar n'accende cura; cioè desiderio...
- Locuz. verb. Avere cura: fare in modo che.
[11] Stat. sen., 1305, cap. 28, pag. 43.8: debbiano provedere et avere cura che li preti secolari li quali dimoraranno nel detto Spedale, e non sònno frati o vero offerti del detto Spedale, siano buoni et onesti e di buona condizione...
- Locuz. verb. Avere cura: occuparsi di, attribuire importanza a, nutrire interesse per.
[12] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 76, pag. 166: No t'entend plui d'un Toesco / o Sardo o Barbarì, / ni non ò cura de ti.
[13] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 586, pag. 548: Mai ço no fai le femene: anc abia fant en ventre, / de Dieu n'à ponto cura ni vergonça nïente...
[14] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1103, pag. 64: L'anema vol star monda e casta, / Mai 'l corpo veramen la guasta, / Qé molto par q'el abia cura / D'avolterïo e de suçura.
[15] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 2.4, pag. 73: Donna, vostre belleze, / ch'avete col bel viso, / m'hanno sì priso e messo in disianza, / che d'altra amanza già non agio cura.
[16] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 48, pag. 583.9: Numenculator in lengua greca, adpo noi se clama questore. Esso deo avere cura de le vidue, de li orphani et de li poveri, et nanti esso se deo disputare de le testamenta.
[17] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 24, pag. 68.11: Dice il filosafo, che quelli che non à cura d'avere onore, perciò che non vuole fare l'opere degne d'onore, fa molto a biasmare.
[18] Stat. sen., 1295, cap. 42, pag. 33.4: Anco, che nel luogo de la Compagnia sempre stia una guardia, lo quale sia tenuto avere cura de le cappe de' frategli...
[19] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 220.38: E si lo fous venea de cel e el ardea, adun saveien que Deus avea receù lor sacrifici, e si lo fos no venea, saveient que Deus no n'avea cura.
[20] Poes. an. padov., XIII sm., 29, pag. 807: Veder mia faça eo mai no quero / en spleco, k'el no fa mestero, / ké non ai cura d'eser bela.
[21] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 53, pag. 274.10: In negligenzia, quando avessi tanta cura e sollicitudine nelle cose temporali, che nne lasciassi la chiesa, che non l'usassi né a lluogo né a tempo, non ti confessassi né a lluogo né a tempo...
[22] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.24: El vestiario faccia l'offitio suo solecetamente [[...]]; dega etiamdio lavare le spere e nutricarle, e de questo agia soleceta cura.
[23] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 8, pag. 85.27: kistu Andrìa avanti sì avia avutu cura de le stalle de li cavalli, e pir tantu lu episcupu lu numinau 'muliune', pir la cura de li muli ki avia avutu.
[24] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 41.24: Et aya cura di li infirmi, di farili riquediri da lu infirmeri oy per alcunu altru monachu, di li loru infirmitati, e di cosi necessarii e non superflui li provida, oy mectirinchi alcunu ki ndi aia cura...
[25] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 875, pag. 56: Chi me de chonsolar, o tribulosa? / Chi me de sovegnir a le besogne? / Chi me de alturiar, o angososa? / Chi serà quel che omai de mi plu sogne? / Chi serà quel che abia de mi plu chura?
[26] Lett. bologn., XIV pm., pag. 57.26: Dulce fradelo, or te buta in le braçe de cotale guardiano, po' che più à cura de ti che non ài tu...
[27] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 22, pag. 102.12: incominczau a fundar lu castellu et multi altri turri a la chitati, et supra la maramma sì ordinau diversi mastri chi fussiru supra li operaturi et chi havissiru bona cura di la opera.
[28] Stat. cass., XIV, pag. 72.16: Con o(mn)i sollicitudine agia cura de li i(n)firmi, de li i(n)fanti, de li hospiti (et) de li poveri...
[29] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 16, pag. 183.12: Per la quar cossa mostrà Dee omnipotente como ave solicita cura de lo so servo, renovellando per ello l'antigo miracolo e dagandoli aigua de la prea durissima.
- Locuz. verb. Avere in cura: possedere; proteggere, accudire; desiderare, prendersi a cuore.
[30] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 109, pag. 642: Ma poi ke l'omo è lì e igi l'à en soa cura, / en un'aqua lo meto k'è de sì gran fredura / ke un dì ge par un anno, segundo la scriptura, / enanço k'eli el meta en logo de calura.
[31] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 13.87, vol. 2, pag. 218: Volsimi a loro e: «O gente sicura», / incominciai, «di veder l'alto lume / che 'l disio vostro solo ha in sua cura...
[32] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 111.20: chiamò Criste la mare no con lo dolce nome per no cresser-ghe penna e la recomandò al so' discipol vergin e dè-ghe-lo in so' cambio perché 'l la servisse e l'avesse in cura.
[33] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 26, vol. 2, pag. 625.12: osò dire che sse per grazia di Dio vedesse papa che avesse in cura di venire in Italia, e alla vera sedia papale, e abattesse i tiranni, e l'altro dì morisse, sarebbe contento.
- Locuz. verb. Dare, darsi cura: occuparsi di, attribuire importanza a.
[34] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 33.4, pag. 348: Sì como 'l parpaglion c'à tal natura / non si rancura - de ferire al foco, / m'avete fatto, gentil crëatura: / non date cura, - s'eo incendo e coco.
[35] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 3.39, pag. 138: come fa l'unicorno / una pulcella vergine dicata, / che da li cacciatori è amaestrata, / de la qual dolzemente s'inamora, / sì che lo lega e non se ne dà cura.
[36] Guercio da M., Rime, XIII/XIV (tosc.>trev.), 1.14, pag. 333: Ma zò no fa tartar né sarasini: / e nui però siam dolenti e mischini, / en darsi cura de sì fatte parti.
[37] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 307, pag. 57: Mo elly era ben tal conpagnony / E si afaytady chanpiony, / Che dello arsalto che lly deva / Alguna chura li non ge deva...
[38] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 1, pag. 267.25: il padre, per l'amor che egli le portava, poca curasi dava di più maritarla, né a lei onesta cosa pareva il richiedernelo...
- Locuz. verb. Essere in cura: stare a cuore.
[39] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 94, pag. 671.23: E Caleon, a cui era in cura allora di fare fontane alla nuova terra, udendo della coronazione di Florio la novella, lasciato stare ogni cosa, vi venne.
- Locuz. verb. Fare cura: farsi scrupolo di, preoccuparsi per, attribuire importanza a (solo in frasi neg.).
[40] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 21, pag. 158.1: sì tosto come l'uomo le mostra amore, ella crede oltre misura essere amata, e credendo ciò sì ama, ed amando non fa cura di dìciare ei suoi secreti a li altri, ché natura dell'amore è manifestare ei secreti.
[41] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 14.39, vol. 1, pag. 183: Et a la fin comprenda / l'ultima cosa la tua parladura, / dell'altre non far cura, / ché rade volte se ne pur ricorda.
[42] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 58.8, pag. 94: E quando aparve la c[h]iarita stella, / a tutto il palac[c]io ne rendea ispandore, / sì ch'ella piacque tanto a' mercatanti / che non feciono cura di loro bigianti.
[43] Lett. cass., 1352, pag. 43.5: eo te prego ke ame la anima mia et secundu lu testamentu meu essequate omne cosa ke lasso, ka eo fora dampnatu in anima tua et de li fili mei. Inn- istu puntu non fate cura per que eo bao in loco ke no mme poy plu ayutare.
[44] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 23.8, pag. 151: I sono riche e stano ad axio / e non fano cura del me' dexaxio.
- Locuz. verb. Mettere cura: porre attenzione, impegnarsi in un'attività.
[45] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 23.18: udendo il bel dire del savio uomo e considerando per ragione che larga e libera licenzia di mal fare ritornava in lor grave destruzione et in periglio de l'umana generazione, udiro e miser cura a intendere lui.
[46] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 172, pag. 83: Sont casta inprimamente, de sancta nudritura, / De mi no fi fag cossa ke pertenia a sozura, / Ke pertenia a luxuria; ma sont e monda e pura, / In vanitá ke sia zamai no met eo cura.
[47] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.52, pag. 288: Lo vostro amor mi cura: / di vano amor m'ha mondo, / e son pió fermo e saggio, / poi che 'n voi misi cura, / sovrana d'esto mondo / che d'amor siete saggio.
[48] Ciuccio, Rime, XIII ex. (umbr.>tosc.), Ball. 4.42, pag. 25: Audit'ho recontar per veritate / che l'aquila, mirando nello sole, / diletta per natura, / sì che ci aduce ei figli per fïate; / e qual più volontier mirar ce vole, / en cului mette cura.
[49] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 181.16: quistu viyanu quilli li quali mittinu lur cura in considerari quisti cosi e li quali sappiru ben diri zò que issi pensavanu sazamenti.
[50] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 2, 13.8, pag. 23: perch'egli aveva del padre paura, / sì c'a risponder non metteva cura.
- Locuz. verb. Mettere cura: attribuire importanza a, darsi pena per.
[51] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 133, pag. 605: Avaricia en 'sto segolo abunda e desmesura, / tradhiment et engano, avolteri e soçura: / çamai no fo la çente sì falsa ni sperçura, / qe de l'ovra de Deu unca no mete cura...
[52] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 272, pag. 186: Mat è ki tem lo poco e dr'assai no met cura.
[53] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 504.1: colui non mette cura de la sua semenza che la semina su la pietra dura, ché in su la pietra ella secca e fallisce, che neuna piuva no le vale.
[54] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 200, pag. 263: questa çentil madona sì è de tal natura / ke de quel tesoro ella no meto cura...
[55] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 27, vol. 1, pag. 163.25: e, oltre ciò ch'egli non volea far ragione di quelli che doveano dare ad altrui, non ch'altro, non metteva cura che la gente d'arme fosse eletta e scritta.
[56] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 614, pag. 56: Et a quella hora molto cetto / abandonato fo solecto / da li descepuli tucti suoi, / ké nullo remase con lui: / fugendo tucti per paura, / de lor Signor non mesar cura.
[57] Tristano Veneto, XIV, cap. 262, pag. 227.4: et sapié che la raina Isota mediesima cià avea messo gran chura de lui garir atanto qu'ello in pocho era tornado a garision.
- Locuz. verb. Porre cura: fare attenzione, notare; impegnarsi in un'attività.
[58] Brunetto Latini, Favolello, 1260/66 (fior.), 71, pag. 280: Così ho posto cura / ch'amico di ventura / come rota si gira, / ch'ello pur guarda e mira / come Ventura corre...
[59] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 19b.6, pag. 482: Foll'è chi crede sol veder lo vero / e non pensare che altri i pogna cura...
[60] Poes. an. urbin., XIII, 24.60, pag. 592: Per adornar la mia persona / àioce posta grande cura, / e ll'anema ò lassata nuda, / sì cco· nno avesse alcun valore.
[61] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.6, pag. 205: desponsai la Ecclesia fidelissima e pura, / puse en lei mia cura d'uno amore appicciato.
[62] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 2, cap. 3, par. 5, pag. 49.18: dessi ponere tutta cura che, se noi non le facciamo in tutto acconciamente, almeno sieno meno disconce che potiamo.
[63] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 276, pag. 28: Ora punàte cura e ascoltate: / sacciate cha io dico ben verdate.
[64] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 51.17: no' pare a me che abi bene posto cura le lectere che òe mandate a te propio...
[65] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 221.4, pag. 364: Quando Ioseppe e Niccodemo vede / Maria vestit'a brun cotanto scura, / tant'han dolor c'ognun di morir chiede: / con grande pianto a Iesù pongon cura.
[66] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 231.15: Noi intanto starremo attenterosi e porremo cura alli atti e muodi loro.
- Locuz. verb. Porsi a cura: fare attenzione; assegnarsi come obiettivo.
[67] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 68.12: cului che leggie de' guardare, e pongasi a cura, che egli non studi nè non perda l'opere sue negli studii che son senza frutto.
[68] Stat. prat., 1295, pag. 449.17: Anche ordinamo, sopra lo capitolo del parlare otioso, ke lo rectore sia tenuto di porsine a cura, quale p(er)sona ne fosse vitioso, di darne penitentia di p(re)sente...
[69] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 296, pag. 571: De carne porcina, dicote, mangia sença rancora, / ch'est ben nutrebele, se te -nde puni a cura...
[70] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), Proemio, cap. 7.1, pag. 22: E ponetevi a chura, che in diverse / Parti del libro voi / Udirete parlar la detta donna...
[71] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 214, vol. 2, pag. 137.5: Nella chiesa di santa Caterina ci sono molte lampane, che più volte posi a cura di volerle contare, ma ell'erono tante, che io non potevo venire a fine di contarle...
[72] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, 130-144, pag. 139.9: vedendo bere al fiume un fanciullo con la mano, disse che non s'avea ancora posto a cura che la natura ci avesse data la coppa...
- Locuz. verb. Prendere a cura: attribuire importanza.
[73] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 69.9: Or mi chonvene in questo diretano isscrito fare mio di[re]tano s[o]corso, e dirovilo melio ch'io saperó, per sapere se voi [lo] prenderete a chura.
- Locuz. verb. Prendere cura: prendersi a cuore, porre attenzione.
[74] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 36.4, pag. 812: Quando lo corvo li filioli vede / venire colla bianca vestidura, / da loro parte spene, amore e fede, / e non prende de lo reggerli cura.
[75] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 119, pag. 566: toste de tene prindi bona cura, / e no -nce sia pegreçe nè demura.
[76] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 169.30: E perciò che molte gienti non si ne prendono qura, sì diremo come omo li dee mangiare per loro malizia amendare...
[77] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 23, vol. 2, pag. 314.7: I legati del papa, che avieno preso cura della concordia tra' due re, vedendo quello che i· rre di Navarra aveva fatto col braccio dell'Inghilesi, ne scrissono a· rre d'Inghilterra...
[78] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 127, pag. 270.34: E tanto hanno presa la cura delle cose temporali che al tutto hanno abandonata la cura delle spirituali, e non attendono ad altro che a giuoco e a riso e a crescere e multiplicare le sustanzie temporali.
- Locuz. verb. Tenere (a) cura: porre attenzione.
[79] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 34.8, pag. 808: Poneli al sole, ove ficto vene, / e va mirando lor[o] guardatura; / en ki melio ci guarda pone spene, / li altri abandona e non ce tene cura, / ké no' i te' legictimi, ma bastardi.
[80] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 79, pag. 162.9: E istando in tale maniera, Ghedin che di male pensare non ciessa cola damigiella malvagia, e disse: «Tienti a ccura di ciò che T. fae».
- Cura e studio.
[81] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 921, pag. 208: ché mi conviene gire / per lo mondo d'intorno, / e di notte e di giorno / avere studio e cura / in ogne crëatura / ch'è sotto mio mestero...
[82] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 2: Et du(n)qua dèi vegghiare intorno al'arte, faccendola co(n) cura (et) co(n) istudio...
[83] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 124, pag. 417.3: Dunque il bene dell'una si compie per sua natura, cioè quello d'Iddio. Il bene dell'altra si compie per cura, e per istudio, cioè quello dell'uomo.
[84] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 520.28: Questo montone col vello dell'oro, secundo che la istoria conta, era guardato con mirabile cura e studio di Mars...
[85] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 18, pag. 326.15: sollecitiamo quanto in noi è, acciò che lla grazia di Dio, la quale per nostra accidia imbiancòe in noi, per lo presente studio e cura rinverzisca.
[86] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 31, vol. 2, pag. 336.18: tutti li prencipi misero loro cura e studio in fare agguati, se per alcuno modo potessero sorprendere l'oste...
[87] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 821, pag. 186: De satisfare l'anima poco era chi se cura; / Ad crescere et arricare poneano studio et cura.
- Guardia e cura.
[88] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 16, pag. 179.34: Da che noi avemo detto, come l'uomo die guardare ei fanciulli infino ai sette anni, noi diremo che guardia e che cura l'uomo ne die avere da sette infino a quattordici.
[89] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 13, pag. 638: E ço k'e' ve n'ò dir, prendìne guarda e cura, / k'ele serà parole dite soto figura, / de le quale eo ve voio ordir una scriptura / ke da leçro e da scrivro ve parà molto dura.
[90] Stat. sen., 1305, cap. 46, pag. 63.23: E anco siano tenuti e debbiano li sopradetti servidori e offiziali avere guardia e cura che nisciuno infermo o vero inferma nasconda o vero riponga pane o vero alcuna altra cosa sconvenevolemente.
[91] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 6, pag. 131.31: E sappiate che, in guardare la santade delo stomaco, sì conviene prendere guardia e qura in mangiare e in bere...
[92] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 2, pag. 15.6: «Signore mio Jesù Cristo, lo quale m'à' dado questo povolo e questa citade a mia cura et mia guarda, tu me dà' gratia ch'io la possa regere e guidare al to honore e servixio, e che io possa rehedificare questa citade».
[93] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Elena, pag. 160.10: Abbi sollecitudine e guardia e cura buona della casa e della famiglia...
[94] Doc. amiat., 1363 (5), pag. 95.3: It. lasso monna Fiorina a cchura et a guardia di Giovanni mio figliuolo et ch'ella abbia a guardare (et) aministrare e beni del fanciullo infino a ttanto ch'egli sia in perfetta età.
[95] Stat. fior., 1374, pag. 67.11: tutte le cose e beni mobili del detto Spedale [[...]] intendiamo che sieno assegnate alla cura e guardia di detto Camarlingo...
[96] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 40.25, pag. 88: De mi abià sempre guarda e cura, / regina preciosa, verçene pura, / la vostra bellissima amandadura / me recrova.
[97] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 14, pag. 31.9: Quando voi bagnare lo falcone, abie curae guardia che non lo pogni suso legno marcido nè tarolento per nesuno modo...
1.1 L'avere qsa sotto la propria responsabilità o il proprio potere; sorveglianza, custodia; protezione, patronato (rif. a una divinità); giurisdizione, amministrazione.
[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 213, pag. 26: In Lauditia non demora, / geune em Siria em derectura, / là ove nn'era bella figura, / de Cristu Deu statura, / in una ecclesia per ventura / de Regina mundi cura...
[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 181.4: e Galatea sì è la ocausione dela mea morte e la cura dela mea sanitade, la qual Galatea, si eu no la avrai, adonca ie plase q'eu dibia morire».
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 200, pag. 107: Intant ke mor l'infermo, k'el volz la guardatura, / Apress g'è li demonij ke 'g meten grand pagura, / K'en desformai e nigri e horribi de figura, / E disen l'un a l'oltro: «Quest è sot nostra cura.
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 4, pag. 9.7: E pare che sia signore de l'acqua, e pare ch'abia cura sopra le cose a le quali so' mestieri l'acqua, come a la necessità de li animali...
[5] Stat. pist., 1313, cap. 22, pag. 189.9: E no lasciare ke la ditta Opera, overo li operari di quella Opera, siano sottoposti a cura, overo a guardia d'alcuna p(er)sona eclesiastica, siccome usato è p(er) indiretro...
[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 98, pag. 162.24: Lo re Agamenon, che la cura e la signoria avea sopra tutti, fece li re e li alti baroni assembrare fuor de la città in una molto bella prataria.
[7] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 4, pag. 23.17: non lasciando però la cura del monasterio, con fervore di fuoco divino discorreva d'intorno per le castella e per le ville...
[8] Lett. volt., 1348-53, pag. 168.26: Conciosiacosa che a noi pienamente s'appartenga la cura e amministragione del'opre dele chiese del nostro vescovado...
[9] x Doc. eugub., 1344-54, p. 39: It. avve ser Censo de Massolo per cura de la casa s. xxx, d. viij.
[10] Lett. palerm. (?), 1370, pag. 131.1: Misseri Nicola, a ccui è commisa omni cura di Munti Cassinu, cumandau ki nuy lu richipissimu, et esti insembla cu nuy altri in Monti Cassino.
[11] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 66, pag. 280.4: Prego che mi mandiate a dire se 'l monasterio di Santo Johanni in Valdarno è sotto la cura vostra, per alcuno caso che vi dirà costui che vi reca la lettara.
- Locuz. nom. Cura di, delle anime: ufficio esercitato dal sacerdote nei confronti dei fedeli a lui affidati.
[12] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 11.39, vol. 3, pag. 202: E s'ài d'anime cura / qui ti convien por cura / ché 'l sangue lor richiede, / da te Colui che vede.
[13] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 10, pag. 79.29: Dalla verità si cerca quiete, e ozio onesto, e santo; ma dalla carità necessitato si dee ricevere il giusto uffizio della cura dell'anime...
[14] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 113.3: Onde propio prete si chiama colui che ha la cura ordinaria dell'anime (come il papa di tutti i cristiani; il legato di tutti coloro che sono nella sua legazione; il vescovo nel suo vescovado; il prete nella sua parroffia)...
[15] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 11, par. 4, pag. 231.11: e' cardinali loro e altri preti e vescovi, a qure d'anime e beni tenporali ecclesiastichi a' poveri distribuire prefettes (cioè dinanzi altri fatti)...
[16] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 121, pag. 250.25: hanno abandonata la curadell'anime; e solo si dánno a guardare e avere cura delle cose temporali...
- Locuz. verb. Essere a cura: essere sotto la giurisdizione.
[17] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 40, pag. 185.21: Questa misericordia è molto da amare e da ricevere, ed è da ringraziare colui che la fa. E coloro che ne sono tenuti per officio, come è padre, o prelato, o maestro, molto debbono esser solleciti di farla a coloro di cui hanno cura, perocchè grave peccato è a non correggere li suoi sudditi, e quelli che sono a sua cura.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 327.14: I poeti fuoro già cura delli dei e delli re, e l'antiche compagnie ebbero grandi meriti...
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 7, vol. 2, pag. 87.32: la prisi per sua signura, per sua patruna, per sua cura, per sua ricumandata, per sua a sirviri, per sua ad hunurari, per sua a custodiri plui ki la caramella di l'occhi soi.
1.3 [Dir.] Tutela legale di una o più persone, in partic. un minorenne o un minorato mentale.
[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 178, vol. 1, pag. 469.7: Et giuro che se denanzi a li consoli del Piato, ad alcuno o vero alcuni minori di XXV anni, tutori o vero curatori adimandati saranno, et de la tutela o vero cura anzi el ricevimento suo lite mossa sarà, farò d'essa cognoscere et diffinire infra due mesi poscia che a me richiamo posto sarà.
[2] ? Doc. pist., 1337-42, pag. 128.27: asenprò lo testamento di messer Cino e lla redità che prese e lla chura mia; e fecie due charte di prochuraria e per li pezi delle carte che bisognarono...
[3] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 97, par. 7, vol. 2, pag. 151.13: se 'l tutore overo curatore d'alcuno pupillo [[...]] receverà [[...]] alcuno stromento de fine e refiudança overo de conservatione sença danno overo alcuno pacto d'amministratione overo gestione de tutele overo cura d'esso pupillo...
[4] Stat. pis., 1322-51, cap. 8, pag. 476.25: non si possa declinare la iurisdictione delli dicti comsuli, nè opponere exceptione che alcuna persona a loro sottoposta [[...]] sia u vero fusse stata in altrui podestà, u vero sotto tutela u vero cura, u vero che a lui la administragione de' beni fusse interdicta, u vero ch'elli fusse minore.
[5] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 6, pag. 686.18: ciascuna persona la quale administra li facti altrui, al quale è licita cosa de constituire actore, come è tutore, tutrice o curatore, possa constituire procuratore in nome del pupillo o dell'adulto o d'altri, la cui cura o tutela administra...
2 Condizione dell'animo sollecitato da pensieri dolorosi o molesti; affanno, angoscia, preoccupazione.
[1] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q. (3), 83, pag. 17: In questa cura l'on è duto / ke, quando son, nun à pintutu, / a la fin è sì pigroso / ke non pò dir la sua folia.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 2: Et Salamòn in nelo Eccleziastico dice: li sogni seguisceno molte cure, et in molto parlare si trova mactessa...
[3] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 8, pag. 12.7: Che significhi la parola che si ridice cose diverse, si può fare in questo modo: «Perché questa cosa tanto cure, che per innanzi ti darà tante cure?»...
[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 7.88, pag. 85: Amor, vita secura, / ricchezza senza cura / più che 'n etterno dura / êll'ultrasmesurato.
[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 102.36, pag. 463: Ma nixuna loitanura / pò partir veraxe amor; / ché sempre veja lo vigor / con gran pensamento e cura, / che tropo è gran soda ligaura.
[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 308, pag. 331.1: Li Greci erano in molto gran cura di ciò che 'l sedio durava sì longamente, per lo gran travaglio e per la gran dispesa che lo' conveniva tutto giorno portare...
[7] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 100.51, pag. 185: ché, come nuova céra / dai caldi raggi suol, il mio cordoglio / si liqueface da perpetua cura / in grave affano et in tristezza dura.
[8] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 214, pag. 724.35: Forse t'è già uscito di mente quello che Ovidio dice qui dinanzi che il vino fa fare, cioè torre le cure, rendere allegretto...
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 293.3: E cussy se inebriano de quillo canto li misery che dementicano onne altra cura e pensiero...
3 Occupazione, attività; incarico, incombenza.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 71.15: chi non s'ausa co le vertù mentre che egli è giovane, non si sa astinere da' vicii e da' peccati quando egli è vecchio. E così, la mente ch'è data a le cure vane non può sapere punto di ragione.
[2] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 6a.66, pag. 46: onni valor, s'i' ò, da lei mi venne, / né mai cura non tenne, / che ssol di lei servir, meo cor, di cosa...
[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 33.145, vol. 1, pag. 229: Signore, ki te vole dare la mente pura, / non te dea dare altra compagnia: / spesse fïade per la troppo cura / la mente da te se desvaga e si disvia.
[4] Fiore, XIII u.q. (fior.), 197.2, pag. 396: La Vec[c]hia sì la va rasicurando, / E dice: «Sopra me lascia la cura / Di questo fatto; non aver paura, / Chéd io il saprò ben andar celando.
[5] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 3.13: E pertanto voglio che a me questo peso e cura di lui amaestrare sia dato...
[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 20, cap. 1, par. 11, pag. 331.9: alcuni uomini di grande virtù in certi dì festavano, ed alcuni partivano lo dì tra la cura e 'l riposo.
[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 41.31: La cura del regimento commesso a noi, et la grandeza et alteza de la dignità imperiale [[...]], richegono che la spada materiale divisa dal sacerdotio, de la quale noi usiamo, sia exguainata adverso li inimici de la fede...
[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 139, vol. 3, pag. 279.15: E così aviene il contrario a' signori e rettori de' Comuni, quando personalmente non sono a guidare i loro eserciti, lasciando la cura e providenza a' soldati e strani...
[9] Stat. cass., XIV, pag. 101.21: Ad sonare la hora de l'officio divino <sia de l'abbate> tanto de lu iorno quanto de la nocte sia cura de l'abbate, voy isso <sono> fa sonare, voy quista cura co(m)mitto ad tale fratre che sia solicito...
- Locuz. verb. Avere, prendere cura: assumere o esercitare un incarico.
[10] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 2, pag. 61.13: li antecessori nostri, che senno e valore ebbero tanto, en dolore néd e' pianto non acquistaro lo loro grande onore; ma, quando era loro facta ingiuria, ingegno e curaprendeano de ciò vendecta pilliare...
[11] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 93.19: Grande era molto per addietro chi aveva cura della biada del popolo; ora, che è più vile che quella prefettura?
- Locuz. nom. Cura familiare: amministrazione della casa; in partic., gestione e controllo del lavoro dei servi.
[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 1, pag. 3.1: La prima è la cura familiare e civile, la quale convenevolemente a sé tiene delli uomini lo maggior numero, sì che in ozio di speculazione essere non possono.
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 149, pag. 444.5: La cura familiare sempre gli peggiora tra le mani; non visita, non sollicita le possessioni sue, non i lavoratori di quelle, non i servi, e l'essergli di quelle i frutti diminuiti non se ne cura per traccutanza.
4 Terapia per restituire la salute fisica a un uomo o a un animale, mezzo per ottenere la guarigione.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 9, pag. 314.21: In andare ai periculi è da seguitare l'usanza di medici, li quali convenenti sono infermi [sic] et alle gravi infermità danno grave cure e dubiose.
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 45: è da seguire l'uzato deli medici, li quali quelli c'àno lieve malitìa lieveme(n)te curano, et quelli che àno li gravi morbi (et) infermità curano (con) cure periculose et co(n) tagliature.
[3] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 79.16: Ora spezialmente ti voglio mostrare, e ammonire in che modo l'oste sana si possa mantenere, la quale cosa si fa considerando i luoghi, e l'acque, e tempo, e per cura di medici, e per affaticare la persona.
[4] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 310.2: Et imperciò le care pietre si debbono tenere care; imperciòe che la cura de' medici sì è molto atata da le 'nfrascripte pietre, e molte agevolezze ànno da le pietre.
[5] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 85, pag. 176.50: se alcuna liti o questioni fusse [[...]] con alcuno medico fisico overo cirurgico, per cagione d'alcuno salario, lo quali salario alcuno delli suprascripti medici dimandassi ad alcuna persona di la suprascripta Villa di Chiesa per alcuna cura la quali lo decto medico avesse facta a quella chotale persona...
[6] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 66.9: diliberai discrivervi i sengniali per li quali si conosce il cane rabbioso dal non rabbioso; et ancora porrò la cura del rabbioso al non rabbioso, e la cura del rabbioso morso.
[7] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 44, col. 1.14: Alla dureçça d'occhi che perviene per maninconia naturale, colla virtù ispulsiva non può cacciare la maninconia dalli occhi; e questo è la sua cura: mangi finocchi e sorba proda di pesce fresco, comino, cavoli freschi con carne frescha, e beva vino chiaro...
[8] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 1, pag. 578.40: E si kistu vermi volatili si converti in una infirmitati ki si chama chimora, ki spissi volti aveni, farrai killa cura ki in killa infirmitati si dichi.
[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 49.20: Ovidio [[...]] sì dice che per artificiosa virtute e cura medicinale de Medea, la quale fo figlyola de lo re Oetis, Eson de vechyo, sì commo era, fosse adeventato iuvene de uno anno.
[10] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 68, pag. 183.3: et freno overo brilgia se no(n) metta allu cavallu fine ch(e) le plage sianu b(e)n guarite; et la p(re)d(ic)ta cu(r)a se façça fine ch(e) le dicte plage sianu sanate.
- Locuz. verb. Prendere in cura: accettare come paziente.
[11] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 142, pag. 33: 'N onne ccosa ke operi pensa tempu et mesura: / Non prendere, s'ey medicu, l'omo k'è mmortu en cura.
4.1 Estens. [In senso morale].
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 101.12, pag. 614: Ma spero cura - da voi qual si convene, / perché pertene - a saggi' omo compita / dare l'aita - per confortar natura.
[2] Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.), 4, pag. 85: De la fèra infertà e angoscioza / radicata 'n diverse e forte pene, / la qual dentro e dintorn'al meo cor sento, / cura tal vòi pigliar perdilettoza, / qual fa lo 'nfermo quando 'l gran mal tene...
[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 27, pag. 212.37: ogni cura è per contrario. Lo dolore è contrario alla letitia, unde là u è dolore non è dilecto di quelle cose, unde è dolore.
[4] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 25.138, vol. 2, pag. 440: E questo modo credo che lor basti / per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia: / con tal cura conviene e con tai pasti / che la piaga da sezzo si ricuscia.
[5] Antonio da Ferrara, XIV s. e t.q. (tosc.-padano), 20.18, pag. 268: Et spes nostra contra omne sagura / in te sta tuta, Vergene Maria, / e d'ogni nostro mal tu se' la cura.
5 [Med.] Lo stesso che supposta.
[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 237, pag. 251.27: De questa herba se fa ulio, el quale sì ha vertù resolutiva, calefactiva e subtiliativa. Talora le done la pesta e fane a muo' de una cura, la quale le mete in la matrice.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 357, pag. 398.19: E nota che se tu fe' cum ello una cura e me[te]rla de soto, la fa dormire.
[1] Matazone, XIV sm. (lomb.), 184, pag. 797: in doso un mantelo, / fodrato era de vayri / molto lucenti e clari; / zento d'una zentura / che era de gran cura; / calcato molto streto / d'un scarlatin bruneto...
7 Plur. [Per trad. del lat. Curae:] personificazione degli Affanni. || Cfr. Verg., Aen., VI, 274: «et ultrices posuere cubilia Curae».
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 299.23: Dinanzi a quello maladetto luogo e nelle prime entrate del ninferno è pianto, e le vendicatrici cure vi puosero il loro letto...
[2] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 107.10: Sikì in lu primu intrari di lu infernu innanti killu maledictu locu esti grandissimu plantu et li Curi viniatrici vi misiru lu loru lectu.
[u.r. 13.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]