CURARE v.

0.1 cchurare, ccurare, chura, churan, churando, churano, churar, churare, churarsene, churata, churate, churato, churava, churavano, churerà , churerei, churi, churiamo, churis, churo, churò, corato, corava, corose, cqurare, cur, cur', cura, curà , curà', curá, curace, curada, curado, curagli, curai, curala, curale, curali, curalla, curallo, curalo, curam, curàm, curammo, curamo, curan, curand, curando, curandoli, curandomene, curandomi, curandosene, curandosi, curandovi, curandu, curane, cùrane, curanno, curano, curansi, curant, curante, curantesi, curantisi, curanu, curany, curao, curar, curara, curarà , curarai, curarane, curaranno, curaras, curarasse, curarci, curare, curarebbe, curarei, curaresi, curargli, curari, curaria, curarigli, curarila, curarj, curarla, curarle, curarlo, curarmi, curarne, curaro, curarò, curâro, curarollo, curaron, curarono, curarsene, curarsi, curaru, curarve, curarvi, curase, curasi, curasse, curasselo, curasseno, curassero, curassesi, curassi, curasson, curassono, curaste, curasti, curata, curate, curati, curato, curatosi, curatu, curau, curava, curavamo, curavan, curavano, curavanu, curavasi, curavi, curavono, cure, curê, curebbeno, cureno, curenu, curerà , curerae, cureràe, curerai, cureraio, cureranno, curerari, curerave, curerean, curerebbe, curerebbeno, curerebbero, curerebbono, curerebe, curerei, cureremmo, cureremo, cureresti, curerete, cureria, curerò, cureroe, curerogli, curerollo, curese, curete, curi, curiam, curiamo, curiàn, curiate, curin, curino, curinu, curirassi, curirò, curo, curò, curoe, curòe, curolla, curonno, curorono, currai, currò, curu, qura, qurante, qurare, qurate, qurati, qurerà , qurerebbe, quri.

0.2 Lat. curare (DELI 2 s.v. cura).

0.3 Poes. an. ravenn., 1180/1210: 1.2.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.); Lett. sang., a. 1253; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1298; Doc. prat., 1305; Lanfredi, XIII/XIV (lucch.); Stat. pist., 1313; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Poes. an. ravenn., 1180/1210; Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. moden., 1353; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. non curare di Dio né dei santi 1.

0.7 1 Nutrire interesse per, occuparsi di, attribuire importanza a qno o qsa. 1.1 Provvedere al buon andamento di qsa, prendersi cura, amministrare. 1.2 Preoccuparsi di un pericolo o in gen. di una situazione avversa (solo in frasi neg.). Anche pron. 1.3 Aspirare a ottenere (solo in frasi neg.). Anche pron. 1.4 Osservare una festività? 2 Fare in modo che qsa avvenga. 2.1 [Dir.] Fare e curare. 3 Restituire la sanità fisica a una persona o a un animale. 3.1 Estens. [In senso morale]. 3.2 Estens. [Rif. a cose]. 4 [Tess.] Sbiancare un panno grezzo.

0.8 Vinicio Pacca 14.03.2005.

1 Nutrire interesse per, occuparsi di, attribuire importanza a qno o qsa.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 198, pag. 531: Qui leçe tanti exempli e vé tanta figura, / molto me meraveio se de femena cura...

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.4: (E) i(n)p(er)çò no è da curare d(e)le riccheçe te(m)porale, cha tute le cose vanno via s'el no è amare Deo...

[3] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.19, pag. 122: ch'eo non curo s'io doglio od ho martiro, / membrando l'ora ched io vegno a voi...

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 34.21: Et poi che' savi intralassar lo studio d'eloquenzia, ella tornò ad neente e non fue curata né pregiata.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 254, pag. 109: Com mal eo vi la heredex, lo qual eo tant amava: / Curand eo dri fïoi, de l'arma no curava.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 23, pag. 247.36: chi conosce più de l'artificio, quelli dea èssare più amato e tenuto più caro da l'artifice; e chi conosce meno, meno è tenuto caro e meno n'è curato.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 7, pag. 138.15: Donde quando la femmina à molti mariti, nessuno crede che sia suo, unde ciascuno l'ama poco, e poco il cura.

[8] Caducità , XIII (ver.), 273, pag. 664: No cur'ig<i> de basar altar né stola, / mo per li pei apresta andar de fora...

[9] Poes. an. urbin., XIII, 25.86, pag. 598: AccusomecTe, Amore, del mio manecamento, / lo quale aio facto con escerdonamento, / e ppoi k'era satollo iocava al mio talento, / non curava nigente de Te rengratïare.

[10] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 20, pag. 27: De lingaio non curete, se ll'omo è sforlingatu.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.33, pag. 186: Non curar più d'esto corpo, ca la cura n'ha 'l Segnore: / né de cibo né de vesta non curar del malfattore».

[12] Lanfredi, XIII/XIV (lucch.), 2.14, pag. 312: Presta la povertà, e poi ti dico / che apra l'uscio con tutte le porte, / e non curi di me che vaglia un fico.

[13] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4313, pag. 162: Santo Eustadio benedeto / Non chura ponto lo sso deto...

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 619.29: quegli che furono prelati e dottori, con quanto studio e sollecitudine ressoro il popolo cristiano, piú curando di salvare una anima, che tutto il mondo...

[15] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 295, pag. 35: e ciaschun zorno munta più in zoia / la soa luce chi se renovella / nì no li cura chi se n'abia noia...

[16] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 154, pag. 12: Ma plu per questo me chresea le pene, / che quela ingrata zente non churava / de tanto ben chomo da Dio li vene.

[17] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 98.1, pag. 643: De toi parole non curo nïente, / anze me piace, poi me vòl' blasmare; / per ciò che 'l blasmo tuo loda me pare / e de ciascun malvagio e sconosente.

[18] Lett. volt., 1348-53, pag. 165.9: loro avendo anco poca consideratione del'anime de' loro passati, e non curandosi perché stieno in pene, tenendo continuamente l'anime loro allacciate in peccato...

[19] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 10, vol. 2, pag. 193.26: a li imbriacati et li infulluti, li sirianu perdunati tucti li loru peccata, ka non curanu nè si arricordanu di lu loru peccatu.

[20] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 42.70, pag. 94: E chi guarda quella cera in veritae / non cura d'altra maor degnitae; / lìe se cognosce ugni benegnitae / e bom pensero.

[21] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 2.7, pag. 6: Tu, perché intendi sotilmente Esopo, / gentil ingegno, ad ogni passo oscuro / poray chiosar el testo, et io non curo / ch'el rude vulgo snodi questo gropo.

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 4.27: cosa de poco essere omo non cura, lassala stare, cosa granne scrive.

[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 162.34: E lo duca d'Athena, non curando de tale feruta puro per la soa grande vertute, tanto potte e valce che liberao lo re Thoas...

[24] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 220.31: Avaro sì è quello che cura de l'avere del mondo tropo solicitamente, oltra necessitae...

- Fras. Non curare di Dio né dei santi: non avere nessun rispetto per la religione.

[25] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 126.3, vol. 2, pag. 231: Gradi son di peccar diversi e molti, / e son alquanti ch'aman ch'el si dica / che non curan né mica / di Dio o santi o d'alchun ben pensare...

[26] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 46, vol. 1, pag. 340.3: tutta sua vita fue epicuria, non curando quasi Idio né santi, se non al diletto del corpo.

[27] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 1.57, pag. 5: E lo spietato padre non curava / in su'n quel punto Dio né alcun santo, / e ella il padre umilmente pregava...

- Sost.

[28] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 6: Et Seneca dice: la solicitudine (et) lo pensieri soctiglia l'animo, (et) lo no(n) curare lo ronpe.

1.1 Provvedere al buon andamento di qsa, prendersi cura, amministrare.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 19, pag. 38.26: Credo che se avesse belli vestimenti e curassesi la persona come l'altre femmine fanno, nel mondo sí bella creatura non avrebbe.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 12, pag. 22.1: e' si mostra, che questi albori non sieno curati, perocché non hanno foglie, e' rami son rotti, e pieni di nodi, e' pedali malacconci; questo non sarebbe avvenuto loro, se fossero stati lavorati diligentemente.

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 132.18: Or que serà de quî chi son metui dal Segnor a guardar la vigna o l'orto o 'l giardin ben chiosso e no lo guardan né hin curan, ma guastan dissipan e destrugan e apertegan e abatan e aramaççan ogne arbor careao de 'sto sancto fruito de caritae e de castitae?

[4] Doc. sen., 1294-1375, [1335], pag. 193.8: Da maestro Cieffo, operaio et oficiale a curare le fonti, per chabella di XX libre gli demo di salario - J libr.

[5] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 6, 106-117, pag. 138.30: come si cura; cioè si governa lo detto castello dai ditti conti.

1.2 Preoccuparsi di un pericolo o in gen. di una situazione avversa (solo in frasi neg.). Anche pron..

[1] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 33, pag. 619: Feceme madonna gran paura / quando del tornar me cons[e]llava / [dicen]te: "De ro[m]or no ve cura".

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 3.85, pag. 595: No me curo de compagna croia / en la mea casa, q'eu no la voia.

[3] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 4, dist. 22, pag. 29.13: Né tu tropo no curaras Li tempi Dele 'venture qe dé vegnir...

[4] Amico di Dante, XIII ex. (fior.), Son. 51.1, pag. 769: Dicendo i' vero altrui, fallar non curo, / ch'alcuna volta il dritto si ritrova...

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 17, pag. 220.31: E Domizio parlò infra sè stesso, e disse: "non mi curo di morire, poi che Roma è ancora in sua franchigia."

[6] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 5, pag. 90.10: dice Venere ad Amore: «Figlio, vertù mia, figlio del sommo padre, che li dardi di Tifeo» (cioè quello gigante) «non curi»...

[7] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 410, pag. 432.18: Eglino vi vennero lieti e gioiosi, come coloro che pocho curavano loro nemici, armati sopra loro destrieri molto ricchamente.

[8] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 509.23: Quivi le ceraste sono intorno con capilgli che sono tucti serpenti e sopra loro li gectano, ma pocho de' loro morsi se curano, tanto da altre magior pene molestati sono.

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1656, pag. 395, col. 1: Non te curare de morte, / cha à aperte le porte / dellu meu paraviso...

[10] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 7, pag. 46.16: Onde non curandosi de' fragelli, nè temendo, per lo grande fervore, ogni dì predicavano di Gesù intorno al Tempio, e per gli altri luoghi.

[11] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 102, pag. 406.19: - Tristano, Tristano, - diceva Lancialotto, - vedete qui lo figlio dello re Bando, il quale cura poco le vostre minacce...

[12] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 28.16, pag. 71: Questa non cura vento, acqua, nè foco, / Nè altra avversità, quanto vuol grande, / Ma vil ciascuna apprezza, ch'un vil moco.

[13] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 61, pag. 254.13: non si cura né di vita né di morte né di persecutioni, né di veruna pena che sostenesse; attende solo all'onore della somma etterna verità.

- Estens. [Detto di cose inanimate].

[14] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 44, pag. 192.6: il robusto cerro cura poco i sottili zeffiri, e il giovane poppio non può resistere a' veloci aquiloni.

[15] Sennuccio dal Bene, a. 1349 (fior.), 12.109, pag. 57: Perché gli colpi son tutti mortali / nel petto nelle reni e nel costato, / convien ch'uom vi si' armato / di tal corazza, che non curi ferro / di lancia né di spada...

1.3 Aspirare a ottenere (solo in frasi neg.). Anche pron..

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 524, pag. 581: Se tu di' plaideçar con om posent ni mato, / se tu pòi, sì t'acorda, no curar d'altro pato.

[2] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 72.23: Era una cappella anziana di fuore de le mura quasi tutta disfatta, due questo buono uomo entrava sì tosto come si faceva notte, e d'altra albergarìa non curava...

[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 264.6, pag. 108: Ettòr avea, che li 'l mandò Morgana, / un bel destrier che di miglior non cura.

[4] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 116.32: - O bel fiol, non curar del riame de Tebe, el mio te basta, prende la signoria del qual tu porà eser contento.

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 43, pag. 155.5: E la donzella Gilida, conoscendo che Tristano non curava di suo amore, schifò molto, e fue poi sdegnosa e inimica a Tristano.

[6] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 16, pag. 72.16: Lu Conti volia andari a Malta a conquistarila et munstrava di non si curari nenti di Palermu. Lu Duca constrinsi chi per mari et per terra divissiru andari in Palermu ad conquistarilu.

[7] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 165.8, pag. 221: Amor che solo i cor' leggiadri invesca / né degna di provar sua forza altrove, / da' begli occhi un piacer sì caldo piove / ch'i' non curo altro ben né bramo altr'ésca.

1.4 Osservare una festività?

[1] Lett. fior., a. 1348, pag. 351.24: Che dalla Dedicatione di S. Michele infino a resurrexo, i frati erano tenuti di mangiare una volta el dì, facendo l'avento e i venardì curati e l'altro tempo dell'anno la quarta et VI feria.

2 Fare in modo che qsa avvenga.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 67, pag. 179: De t'á metudho il mondo perké tu di' curar / D'aguadhaniar tesoro ke mai no pò mancar.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: Qual cosa è pió stolta che volere curare di vuolu(n)tieri fare quello che lu(n)go te(m)po no(n) dè potere fare?

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 33, pag. 489.15: E ancora Silvano per Gallia, vogliendo nuove cose fare, continuamente che fosse ingannato e morto curò.

[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 24, pag. 294.16: E in sua caritate e amor bono stringavi bene de' prossimi vostri amore, per loro orando, curando e solicitando che divina pietate abracci loro e li ritengna sotto delo scudo suo...

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 24.9, pag. 206: De bem examinà cura / zo che tu vòi far o dir; / no fai cosa da pentir, / se tener vòi strae segura.

[6] Stat. pist., 1313, cap. 39, pag. 198.18: ke ' ditti operari siano tenuti, insieme colli ançiani e col gonfalonieri della giustitia, di notificarlo a mess(er) lo vescovo di Pistoia, e fare curare, sie ke ellino faranno quello ke deno di ragione...

[7] Stat. mess. (?), 1320, pag. 31.2: et li pirchipituri di kista cassia curinu studiosamenti sapiri et scriviri quanti et ki cosi tragirannu, et quanti et quali di ripurtirannu e lu valuri loru...

[8] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 409, pag. 772.5: non solo il pruova essere dannoso allo amante a ccui non è licito cioe cercare, ma ancora al marito al quale si conviene curare che la sua moglie sia casta.

2.1 [Dir.] Fare e curare.

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 229.8: tu farai (e) cur[ar]ai sie ke -l dectu Penniculu, pate del dectu venditore, sença alcuna eceptio(n)e, ke q(ue)sta vendita avarà p(er) ferma...

[2] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 8, pag. 146.23: Item statuimo et ordinamo, che i consoli e 'l camarlengo sieno tenuti et debbiano curare et fare sì, infra XV dì poscia che avaranno iurato el loro officio, d'avere uno buono e sufficiente notaio...

[3] Doc. prat., 1305, pag. 462.5: Fate e curate sì che siano puniti seco(n)do la ragione e li ordinam(en)ti e ' decreti del comune e del popolo della terra di Prato...

[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 25, pag. 262.20: dé fare ecurare sie che li homigni de quelo castelo paghene a quelo comune quelo che per debito de lor fedeltà sono tenuti.

[5] Stat. fior., 1330, pag. 58.23: Item, che lo Spedalingo debbia curare e fare che si dica messa ogni mattina nella cappella dello Spedale dal lato degli uomini et in quella dal lato delle femine.

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 211.3: sia tenuto de giurare [[...]] tutte gl'ordenamenta e statute e reformagione del comuno de Peroscia che sonno o che se faronno, ed ese ordenamenta fare observare e alltre none prometterà de fare e de curare, sì che gl'Ascesciane pagheronno tutte le date e le collte che se poronno per lo comuno de Peroscia...

[7] Doc. moden., 1353, par. 29, pag. 200.8: sì prometo al dito Cichino meo fradello de fare e curare sì che la dita madona Maria mia mugere o alcuno so' arede o altra persona no domandarà nè no rescoderà dal dito Cichino nè da le soe erede nè in alcuno bene lo qualle a lu spete le dite doyte e donaxon...

3 Restituire la sanità fisica a una persona o a un animale.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 51.7: Come noi dicemo l'officio del medico curare apostatamente per sanare, il suo fine dicemo sanare per le medicine...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 47, pag. 151.9: Et perciò in andando ai pericoli è da osservare l'usanza di medici, che color ch'ànno lieve infertà lievemente le curano, et la grava infertà son costrette di dare pericolose medicine.

[3] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 290, pag. 113: ora guarda li morti ke i ò su levati; / infirmi, ceci, multu li ò ben curati...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: Et però lo iudici che p(er) no(n) sapere malame(n)te giudica si(n)ne tenuto, sì come lo medico che p(er) pogo sap(er)e mal cura è(n)ne tenuto, sì come le legge diceno.

[5] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 28.25, vol. 1, pag. 196: Nel mio nome resuscitate / ' morti, e i leprosi mundate, / e l'infermi sì curate, / sanando le lor persone.

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 243.32: driedo puochi die, fazandose medigare, recevì sanitade contra ogni speranza deli amisi, e fo curado e fato san, e retornà a casa soa chon allegreza.

[7] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.13: Et ha lo smerald verdeza multiplicadris de si medexema, ché da lu proced radiy cenzant l'aier da cerch, e mostra le ymaien contraponude. Et ha vertù de curar molte infermità.

[8] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 309.23: La vertude dell'erbe sono molte e diverse, a curare, a purgare, a nuocere et a giovare, dando sanità et allungando vita al corpo de l'uomo per molti modi, che lungo sarebbe a descriverli.

[9] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 25.18: Qui si compie il libro da curare gli uccelli secondamente che c'insegnò il re Danchi.

[10] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 159.11: La gomma del ciriegio mescolata col vino qura la tossa antica, e sottiglia il viso, e provoca l'apetito; e col vino sola, vale al male della pietra.

[11] Stat. sen., c. 1318, cap. 123, pag. 115.16: li preti secolari, li quali dimorarano nel detto Ospitale e non sono frati et offerti del detto Ospitale, sieno buoni et onesti e di buona condizione e discreti e solliciti a curare li enfermi del detto Ospitale...

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 3, pag. 80.29: Andandu kistu Agapitu pir Rumania, fòli aprisentatu unu malatu lu quale era czoppu e mutu, e tantu czoppu, ki non se potia levare da terra; e fulli aprisentatu, ki illu lu divissi curare.

[13] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 9, par. 6, vol. 1, pag. 42.16: Né anco le predicte cose s'entendano êlgle medece curante overo visitante alcuno enfermo, né êlgle portante le medecine al tenpo de la necessetade.

[14] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 30, col. 2.3: R(ecipe) sugo solo d'aquila e sì cura le fistole lagrimali ecc.; e 'l sugo dello angniocasto uccide la fistola e il cancro d'occhio.

[15] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 9, pag. 582.35: E poi cura la firita di la vissikella di lu cugluni di lu cavallu castratu: ma a tutti li plui cavalli kista ruptura si pò curari.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 152.21: quillo iuorno Achilles non potte combattere, chà se fece curare neccessariamente de certe soy ferute inde lo paviglyone suo ove stava...

[17] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 127, pag. 254.20: Et poi se cur(a) la plaga (con) la pulve d(e) la galla, voi de le(n)tesco, remudatelo più fiate i(n) dì...

- Sost..

[18] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 33.34, pag. 118: al preite el sacrificio, a moglie e marito figli, / a potestate occidere, a iudece consigli, / a li notar libigli, ai medeci el curare.

3.1 Estens. [In senso morale].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 32, pag. 110.2: io intendo che 'l contrario che mi fecero li nimici miei si può churare coll'altro contrario, che io lo' voglio fare. Addunque la 'ngiuria che m'ànno fatto, io la posso curare co la 'ngiuria, che io lo' voglio fare.

[2] Galletto, XIII sm. (pis.), 2.49, pag. 287: Lo vostro amor mi cura: / di vano amor m'ha mondo, / e son pió fermo e saggio, / poi che 'n voi misi cura, / sovrana d'esto mondo / che d'amor siete saggio.

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 57, pag. 82.24: lo ridher de la bocha e l'alegreça de la faza, la qual se sol aver dredho li convivii, el convertì en honestade, et a la fin de li so vicii el fo curado per lo gran saver del filosofo...

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 17.20, vol. 3, pag. 279: mentre ch'io era a Virgilio congiunto / su per lo monte che l'anime cura / e discendendo nel mondo defunto, / dette mi fuor di mia vita futura / parole gravi...

[5] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 25, pag. 199.1: Il peccato, il quale per penitenza non si cura, incontanente induce all'altro.

[6] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 5, pag. 26.10: E però si vorrebbe tosto, e sanza indugio, colla medicina della penitenzia curare la 'nfermità del peccato, innanzi che raccresca o invecchi...

[7] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 86, pag. 429.6: il vizio il quale si può in alcuna maniera curare pare esser minore che quello che curar non si può: e la prodigalità si può curare, il che non si può l'avarizia...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 241.8: Torna alla toa Roma. Curala de tanta infirmitate. Sinne signore.

[9] Stat. cass., XIV, pag. 101.4: S(et) si la ocasione de lu peccato fosse i(n)nella a(n)i(m)a secreto, solamente allu abbate la manifesta, voy ad alcuno delly seniori spiritualy, lu quale sacia curare le soy i(n)firmitate (et) <no(n)> ly defecti de altruy, no(n) scoperire (et) manifestare.

3.2 Estens. [Rif. a cose].

[1] ? Stat. pis., 1302 (2), cap. 31, pag. 987.15: Nullo dell'arte debbia ardere u fare ardere stipa. E chi contra facesse, perda ciascuna volta soldi V di denari. Salvo quando vollesse riscaldare la tina, quello die possa ardere stipa per curare la tina.

[2] F Doc. venez., 1312: p(er) far curar lo poço... || Tomasin, Un quaderno, p. 37.

[3] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 12, cap. 10, pag. 282.1: la vite sterile si cura, fendendo 'l tronco, e mettendovi una pietra, e fondere ivi intorno al tronco IV concole d'urina vecchia d'uomo, sicchè 'l gocciolo descenda alle radici.

[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 28, pag. 172.17: Agual d'intorno a calen d'aprile si voglion curare e purgare l'arnie...

4 [Tess.] Sbiancare un panno grezzo.

[1] Lett. sang., a. 1253, pag. 197.7: Coi[n]to vi sia ched ella ave fate curare le tovallie, e no· le vule vendere i(n)fine ala vossa tornata, (e)d ànole dato dr. xxviiii...

[2] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 88.18: vinteuna tovagliuole da mano grosse e sottili per usare nel'ostello e sessantesette alle meço di tela grossa che faciemo churare e farne tre paia di grandi lençuola per lo nostro ostello...

[3] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 21.9: De garnellis. Per ciascuna soma de guarnelli, VIII s. Detrattine li guarnelli che se mannano a curare, de li quali se page per ciascuna peçça de li pelusi, VI d.

[4] Stat. fior., 1357, cap. 26, pag. 351.32: con ciò sia cosa che ' Consoli della detta arte abbiano molte querimonie di curandai maschi e femine di panni dati a lloro a ccurare et molte volte avengha che detti curandai se ne vanno co' panni altrui, che detti curandai, così maschi come femmine, ogni anno del mese di maggio sien tenuti et debbano sodare nella detta arte...

[u.r. 13.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]