DADO s.m.

0.1 dade, dadi, dadi-gittante, dado, dadu, dai, dao, dato, day, tati.

0.2 Lat. datum (DELI 2 s.v. dado).

0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 1.2.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Stat. fior., a. 1284; Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Stat. pis., a. 1327; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Stat. cort., a. 1345; Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.); Poes. an. bologn., XIV sm.

In testi mediani e merid.: Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Stat. castell., a. 1366; Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Stat. palerm., 1343.

0.5 Locuz. e fras. dadi-gittante 1.1; pagare del lume e dei dadi 1.1; prendere i dadi 1.1.

0.7 1 Piccolo cubo di avorio, di legno o di osso di animale (o di altro materiale), con punti da 1 a 6 disegnati sulle facce, usato per giocare d'azzardo o per pronosticare avvenimenti futuri. 1.1 [In comparazioni:] qualunque oggetto di forma cubica]. 1.2 [Gioco] Gioco d'azzardo basato sul lancio dei dadi e sul confronto dei punteggi ottenuti. 1.3 Destino, sorte.

0.8 Vinicio Pacca 25.06.2004.

1 Piccolo cubo di avorio, di legno o di osso di animale (o di altro materiale), con punti da 1 a 6 disegnati sulle facce, usato per giocare d'azzardo o per pronosticare avvenimenti futuri.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 230.5, pag. 262: Zara dirieto m'ha gittato 'l dado: / ciò non serea, se l'avesse grappato.

[2] Stat. sen., 1280-97, par. 129, pag. 37.10: neuna persona di Montagutolo nè de la corte, nè alcuno forestiere, non debia lassare giocare a zara ne la casa du' elli abitasse, o vero da lui posseduta; nè prestare dadi nè tavoliere nè denari per cagione di giuoco.

[3] ? Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 363, pag. 308: Quadrasi il dado / per tal che no 'nd' ha grado.

[4] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.3: se vieta enter nui e conmanda per la sancta obediença che non sia neuno della dicta f. che ad ipso ioco iocare, né ad ipso ioco ademorare, né dadi e né denaio neuno prestare, so' lla pena de X soldi...

[5] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.4, pag. 418: E di dicembre una città in piano: / sale terren' e grandissimi fuochi, / tappeti tesi, tavolieri e giuochi, / tortizzi accesi e star co' dadi in mano...

[6] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 271.13: S'ella giuoca teco e getta i dadi del vivorio, e tu li getta, ma male; o se tu getti li dadi, fa' che lla pena seguiti te vinto, e fa' che li dadi spesse volte ti steano a danno...

[7] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 1.3, pag. 422: A la brigata avara senza arnesi: / in tutte quelle parti dove sono, / davanti a' dadi e tavolier' li pono, / perché al sole stien tutti distesi...

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 20, proemio, pag. 359.5: altri fanno brivicelli di carta scritti e non scritti, riposti e palesi, e predicono; altri con granella d'orzo, altri con festuche, altri con dadi, altri con aprimento di libri, e considerare le lettere...

[9] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 11r, pag. 20.23: Alea lee... instrumentum pesti [...] quod vulgo dicitur da[du], vel ludus ille dicitur aczara.

[10] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 297v, pag. 55.29: Tessera, re... Et nota quod tessere, tali, vel dadi a quibusdam vocantur lepusculi, quia exiliendo ut lepus discurrunt in tabula.

[11] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 286.28: hic taxillus, lli, el dado.

[12] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 99.5: Hic talus, li, hic taçillus, li, hic decius, cij id est lo dado.

- Fras. Pagare del lume e dei dadi: punire o compensare qno secondo il suo merito.

[13] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 221.3: s'e' Pisani feciono cosa che fosse meno che dovuta, o poco onore, io me ne pagai bene del lume e de' dadi, però che ne sono di peggio più d'uno milione di fiorini infino a qui, e è paruta e pare una terra diserta, non trafficandovi noi.

[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 152, pag. 356.19: Abbiate cura a una cosa, che quando voi gli appresentate al signore, ch'e' non ispetezzassino a questo modo, però che voi potreste esser pagati e del lume e de' dadi.

- Locuz. verb. Prendere i dadi: togliere a qno la possibilità di agire.

[15] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 15, vol. 2, pag. 303.20: il valentre cavaliere, veggendo che lli erano presi i dadi, e che no· potea fare niente di suo intendimento, lasciò l'uficio, e tornossi a fFirenze.

- Locuz. nom. Dadi-gittante: chi gioca abitualmente a dadi.

[16] Fiore, XIII u.q. (fior.), 63.4, pag. 128: «S'a scac[c]hi o vero a ttavole giocassi / Colla tua donna, fa ch'ag[g]ie il pig[g]iore / Del gioco, e dille ch'ell'è la migliore / Dadi-gittante che ttu mai trovassi.

1.1 [In comparazioni:] qualunque oggetto di forma cubica].

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 18, pag. 20.24: Ma colu' ch'è magnanemo [[...]] sempre sta dreto e fermo en lo so anemo, sì cho la cousa la quale si è squadra[da] ben da tute parte, come lo dado el quale, in ogna guisa ch'el sia getado, elo caçe dreto.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 17, pag. 392.16: ben tetragono ec.: e questa è un'altra figura di geometria, che ha quattro angoli retti uguali a forma del dado che, come che tu 'l getti, sta fermo.

[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 10, pag. 148.13: Andromadama è una petra quadra come un dato. Et è simile ad argento et è com'el diamante dura.

[4] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 39, pag. 23.17: togli le pere monde, taglate quadre come dadi, e le mele simiglantemente altresì...

[5] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 152, pag. 123.21: e' pongnamo che il pozzo fuxxe pieno d'aqqua, aviene che vi si mette dentro una pietra ch'è llunga 4 braccia e llargha 4 braccia e alta 4 braccia, chome è uno dado; adomando quanta aqua n'uscjrà per questa pietra.

1.1.1 Oggetto di scarso valore.

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 10.13, pag. 20: Per che di lei i' non pregiava un dado, / Né su' consiglio i' non teneva a mente.

[2] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 56.8, pag. 174: Quella cu' è, mi dice ch'è venduta / e ch'i' son folle, ch'i' averne bado; / ché s' i' le dessi un marco d'òr trebuta, / non ne potre' avere quant'un dado.

[3] Ultime imprese di Tristano, a. 1375 (tosc.), st. 29.4, pag. 34: Dolente assai Breucço sança pietade / sì fidò la donçella a mal suo grado, / e disse: «Io giuro a Sancta Maestade / di non offenderla il valere d'uno dado».

[4] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 36, terz. 83, vol. 2, pag. 141: E poi n'andò la ruba nel Contado, / ed otto dì durò, mettendo fuoco, / che dove furon non rimase un dado.

[5] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), I, ott. 28.6, pag. 178: Or eccoti venir quella donzella / in compagnia ad un leone e un drago, / ed adorando al crocifisso; ed ella / vide colui ch'era cotanto vago, / il qual parlò con ardita favella, / che di suo morte non curava un dado.

1.2 [Gioco] Gioco d'azzardo basato sul lancio dei dadi e sul confronto dei punteggi ottenuti.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1430, pag. 226: Ma tuttavia ti guarda / d'una cosa che 'mbarda / la gente più che 'l grado, / cioè gioco di dado...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 339, pag. 68: El guarda invers li vulti k'en vag e deliccai, / El guarda invers li bai, invers lo zog dai dai, / El guarda invers li cibi, k'en bon e asasonai.

[3] Stat. fior., a. 1284, II, par. 6, pag. 46.36: Ordiniamo che neuno di questa Compagnia vada a luoghi disonesti, né usi chon uomini di mala fama, né giuochi a giuocho di dadi né ad neuno giuocho dove danari si perdano...

[4] Stat. prat., 1295, pag. 445.19: Ancho che neuno no(n) giuochi a veruno giuocho nè di dadi nè di schacchi; e no· stiano a vedere...

[5] Stat. sen., 1295, cap. 10, pag. 11.3: Anco, che ciascuno de la Compagnia, quanto più può si guardi da le male usanze e dal disonesto parlare, spezialmente giurando o spergiurando, e da ogni giuoco di dadi e da ogni altro ove si vincesse o si perdesse denaro...

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.193, pag. 446: Lo dao fa tuto desipar / quanto l'omo à de sperar, / e ambandezar l'amor de De', / e squarzase da cò a pe'.

[7] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 5, pag. 33.6: In eode(m) te(m)po(r)e fuit acusatus Ramo(n)dus d(e) Vicelo (et) Nanet (et) Mafè Fomarin d(e) çogo d(e) tati, (e) Menegin Beli li quali çugà in casa d'Andrea Dalmatin, li quali acusà Antolin Fel.

[8] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.33: De coloro che giocano ai dade. Anchi che niuno della nostra fraterneta degha giocare a dade, overo ad altre giochi vetati dentro ella citade.

[9] Stat. trent., c. 1340, cap. 9, pag. 18.20: nesun de la nostra fraternita no sia tanto ardì ch'el çogo a nesun çogo desonesto, e specialmentro al çogo de li day, né a nesun çogo là o' v'aga dineri, né debia far çugar altri per si, ni deba portar day sopra si...

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 150.24: E fa-ghe-si mete' 'l cor al çogo de tri dai, ch'i no s'in pòn retrar per penne né per bandi e no ghe basta 'l dì ma ghe spendan la nochie e mae non àn sogno a qu[e]l altar malegno su lo qual s'adora la trinitae d'un osso.

[11] Stat. palerm., 1343, cap. 7, pag. 16.17: la quali cosa non si aparteni ad hunistitati di vita, anti maiurmenti a dissolucioni di vita; et eciamdeu di iocu di dadi, e di omni altru iocu ki si putissiru vinchiri e perdiri dinari.

[12] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 135.25: tucti quelli de la nostra conpagnia siano tenuti de guardarse da le male usançe quanto più possono, e de desonestamente parlare, spetialmente giurando e spergiurando, la qual cosa [non] pertiene a onesta vita, ançe a desolutione, e da onne gioco de dado e da onne altro giuoco al quale se potesse venciare o perdare denari...

[13] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. III, cap. 10, pag. 611.11: nessuno chierego, beneficiato o chi sia in sacri ordini vada sença tonsura convegnevele e cum habito dexevele de chierego, nì use inhonesta mercandaria o negociatione, nì in taverna manghie on beba se non quand'ello andasse in viagio, nì ardisca de giochare a tavole nì a dadi publicamente o in secreto.

[14] Stat. castell., a. 1366, pag. 121.29: neuno dela fratenita de Santo Antonio sopradetto debbia giocare a dadi, nè fare giocare, cioène ad açara o a veruno altro giuoco dua se tocchino dadi...

[15] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 4, vol. 2, pag. 72.32: Dissiru li cavaleri: - Non la partimu et non la taglamu, ma iucamula di cui divi essiri, a li xorti oy a dadi.

[16] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 26.7, pag. 159: Ora me di': ch'è de le don[ç]ele / che sono folle per le so beletade, / balane per le piaçe e a caxa çogane a li dadi, / posa fano con li mariti de bruti mercadi?

[17] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 80.20: loco foro attrate li ssarusi e subiti iuochy de azara; loco foro attrate li altri iuochi de tabule co li dadi.

[18] Poes. an. bologn., XIV sm. (3), 9, pag. 42, col. 1: Quelo homo fu de Roma la cittade / Ed hera richo e chade in povertade: / Per le borse spexe e per lo zuogo di dadi; / Perché el facea e uxava rie brigade, / El doventtò humicidiale e robadore.

[19] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 67.13: Como vivera' tu al mondo?» E 'l monego ge respose: «Eio so ben çugare a i dai, onda eio viverò del çogo.»

1.2.1 Estens. Qualunque gioco d'azzardo.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 9, pag. 90.32: Ordiniamo, che nessuna persona possa tenere alcuno gioco di dadi, salvo che a schacchi et a taule, nè lassare giocare nè di die nè di nocte in casa sua, a pena di libbre X d'alfonsini minuti per ogni volta che contra facesse. Et chi giocasse et fusse trovato a gioco di dadi, salvo giuoco di taule o di schacchi, come decto è, paghi di pena a vuo' del Signore Re di Ragona soldi XX infine in soldi XL...

[2] Stat. perug., 1342, IV.49.1, vol. 2, pag. 393.5: Niuno huomo giuoche enn alcuna casa, dua taverna se faccia overo abergaria s'aduopere, overo enn alcuna casa overo luoco dua vino se venda overo altro luoco, ad alcun giuoco de dade.

1.3 Destino, sorte.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 66.32: ma elli debbono avere grande paura che non avegna loro come avvenne al ricco uomo ghiottone, del quale Dio disse nel vangelio, che mangiava ciascuno giorno diliziosamente, e lasciava morire i poveri di fame alla sua porta; ma alla morte dell'uno e dell'altro li dadi molto furono loro cambiati, che Lazzaro fue portato dalli angeli nel seno d'Abraam, e 'l ricco fue sepulto non in terra sagrata, nè benedetta, ma in inferno...

[u.r. 19.02.2022]