0.1 dannabilmente.
0.2 Da dannabile.
0.3 Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81]: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 In modo tale da incorrere nella riprovazione morale.
0.8 Vinicio Pacca 25.06.2004.
1 In modo tale da incorrere nella riprovazione morale.
[1] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 34, pag. 455.7: I quali eretici comettono contro a Dio alquante sì gravi malizie e peccati orribili che per gli loro grandissimi peccati e ripieni di diabolica inniquitade, dannabilmente per la sua eresia sono ecetti e schiusi dal numero della greggia di tutta la cristianità.
[2] F S. Agostino volg., XIV (tosc.), L. 6, cap. 10: avrebbe seguitato il sacerdote nel tempio: tanto più dannabilmente, quanto più le cose che faceva simulata e mendacemente, il popolo si credea che le facesse veracemente... || Gigli, Della città di Dio, vol. III, p. 60.
[u.r. 04.03.2010]