DANNO s.m.

0.1 dagn, dagni, dagnio, dagno, damni, damno, dampna, dampni, dampno, dampnu, dan, dando, dangnio, dani, dann', danna, danne, danni, dannj, danno, dannora, dannu, danny, dano, danpne, danpno, dapni, dapnno, dapno, dapnu.

0.2 Lat. damnum (DELI 2 s.v. danno).

0.3 Doc. montier., 1219: 2.1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. montier., 1219; Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sen., 1262; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); x Doc. pist., XIII ex.; Doc. prat., 1305; Doc. pist., 1294-1308; Doc. cort., 1315-27; Doc. volt., 1329; Stat. sang., 1334; Doc. lucch., 1332-36; Doc. amiat., 1370; Doc. cors., 1370.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1225 (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Caducità , XIII (ver.); Doc. venez., 1310; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. chier., 1321; Lett. zar., 1325; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Doc. moden., 1353; Doc. padov., c. 1375; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Doc. castell., 1354; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. a pro e a danno 1.4; a prode e a danno 1.4; conservare senza danno 1.2; conservazione senza danno 1.3; danno di avere e di persona 2.1; danno in avere e in persona 2.1; pena del danno 7.1; pena di danno 7.1; ritornare in danno 6.1; tornare a danno 6.1; tornare danno 6.1; tornare in danno 6.1.

0.7 1 Perdita economica (in denaro o in altri beni materiali) subita da una persona o da una associazione commerciale. 1.1 Condizione miserevole, stato di indigenza? 1.2 [Dir.] Fras. Conservare senza danno: risarcire di una perdita economica. 1.3 [Dir.] Fras. Conservazione senza danno: risarcimento di una perdita economica. 1.4 Locuz. avv. A pro(de) e a danno: dividendo in parti uguali profitti e perdite. 2 Perdita di vite umane e distruzioni materiali inflitte in scontri armati. 2.1 Fras. Danno di (in) avere e di (in)persona: perdita di beni materiali e di vite umane. 3 Nocumento alla vita o alla salute fisica di un uomo o di un animale. 3.1 Deperimento della bellezza a causa delle malattie o dell'età. 4 Devastazione subita da un luogo (spec. un terreno coltivato) per calamità naturali o per azione umana o animale; morìa di una popolazione. 5 Nocumento agli interessi di un popolo, una città, un paese, una istituzione. 6 Attentato all'integrità morale o al benessere spirituale di una persona; afflizione; oltraggio, onta. 6.1 Fras. Tornare (a) danno a qno, (ri)tornare in danno di qno: risultare dannoso, volgere in perdita. 7 [Relig.] Pena eterna o destinazione alla stessa o pericolo di incorrervi. 7.1 [Relig.] Locuz. nom. Pena del, di danno. 8 Rottura dell'integrità fisica o deterioramento delle qualità di un oggetto. 9 Depauperamento di un bene immateriale.

0.8 Vinicio Pacca 11.10.2004.

1 Perdita economica (in denaro o in altri beni materiali) subita da una persona o da una associazione commerciale.

[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 41.17: Et si alcun Veneigo faese robaria o maleficio sovra li homini del soldan, li merchaenti de Venexia non deun sofrir alcun danno.

[2] Lett. sen., 1262, pag. 288.6: credo q(ue) ne sieno dolenti pur asai p(er)sone di q(ue)sto paiese, p(er)q(ué) n'avarano grande dano...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 1: Se tu pur prendi dal'amico (et) di nessuno te(m)po drai lui, la sua amistà a rragione perdrai, con ciò sia cosa che da te pur da(n)no riceva (et) no(n) guada(n)gno...

[4] Doc. venez., 1310, pag. 67.18: i altri deneri dela conpania cusì vadan a queli et siali dato lo pro tuto con intregitade con lo cavedale et se dano ·de fose et elo se posa trovar tanto deli me' beni in mobele et in stabele, debia eser pagadi...

[5] Stat. chier., 1321, pag. 349.31: E se alchunna persona, qui fossen de colla compagnya o no fussen, deys o feys alchun mal o iniuria en la persona vo en le cosse de col o de coigl que ne voren fer la ditta pax, que colla tal persona quy averea dayt col mal o iniuria sea extrayt semyglant meynt sença dagn per la ditta compagnya e eciamdee conservà.

[6] Lett. zar., 1325, pag. 19.10: E quistu posu dir cun oni viritat, qui maistru Nicola nu mi mandà lu rumas de li denari nì litera sua, e s'il perdì li denari, so dan, qui e' fe ço qui 'l mi mandà pregandu per sua litera.

[7] Doc. lucch., 1332-36, pag. 119.29: Ancho che alchuno non posa né debiasi obrighare la chonpangnia per suoi fatti propii, e se llo facesse sì sia suo lo danno e per ciaschuna volta sì sia tenuto di dare alla chonpangnia lb. cento.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 11.2: Altri doncha pensan che a l'omo noxa la grande povertae; altri son chi crean che a l'omo noxa lo dagno de la roba o forza o altra rabia o la morte axerba...

[9] Doc. moden., 1353, par. 52, pag. 203.35: E per le predite chaxon lo dito Cichino defenderà e conservarà mi Benfona' e le mi rexe e tuti li bem li qua' m'em pervenuto in parte e zaschaduno me' bem interamente sença danno.

[10] Doc. castell., 1354, pag. 116.1: E se se co(n)trafacesse p(er) la p(ar)te del comuno d'Ogobbio, ch'esso comune sia tenuto de me(n)da(r)e al comuno dela cità de Castello o(n)gni da(n)pno et i(n)t(er)e(ss)e che ne recevesse.

[11] Doc. cors., 1370, 18, pag. 22.14: et anco le predicte citele, li quali àno iurato che eli se pensano che le predicte cosse siano lo bene de le predicte femene et noe in soe dano.

[12] Gl ? Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 107.8: Hec jactura, re id est lo danno.

1.1 Condizione miserevole, stato di indigenza?

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 583, pag. 23: Lo pover, s'el á fregio, s'el á dagn temporal, / S'el mor in patïentia, va in regn celestïal.

1.2 [Dir.] Fras. Conservare senza danno: risarcire di una perdita economica.

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 226.13: el tu comparatore (e) le sue redi di q(ue)ste cose sì si (con)servi sençia danno...

[2] Doc. bologn., 1295, pag. 191.23: se per alchun tempo per chasone d'alchun debito che fosse fato per cason de la staçone lo dito ser Bertholomeo avesse alchuna greveça o danno, gli prediti miser Uberto, Francesco e Betuço in solido prometono conservare çença danno lo predito miser Bertholomeo çenç'alchun plado.

[3] Stat. sen., 1280-97, par. 9, pag. 6.2: faccia quella ricolta a quello principale pagare quello debito al creditore, o fermare la ricolta di trarre e conservare lui senza damno, se richiamo ne farà a la corte.

[4] Doc. fior., 1281-97, pag. 531.12: sì mi promise Corselino chacaiuolo e fumene malevadore di conservamine sanza dano...

[5] Stat. pist., 1313, cap. 36 rubr., pag. 196.27: Come l'Opera di Santo Jacopo sia cons(er)vata sança danno.

[6] Stat. pis., 1321, cap. 28, pag. 214.22: Et se li antecessori miei consuli alcuna cosa, u alcuna di quella cosa la quale al loro officio perterrà, dei suoi consillieri consiglio farano, se quinde richiamo a me facto fie, u, sensa richiamo, alcuno impedimento u danno pecuniario quinde avesseno; che loro quinde difenderò et sensa danno conserverò.

[7] Stat. prat., 1347, cap. 2, pag. 11.6: E se spese overo danno che di quella lite overo quistione uscise, sieno tenuti e debbiano a quello cotale, overo a quelli cotali che avessono sostenuto lo predecto danno, overo spesa, per parte di tuct'i compagni, sanza danno ne li debbino conservare...

[8] Doc. padov., c. 1375, pag. 46.10: sì promete el dito Zuane p(er) si e p(er) gi soy herey al dito B(er)ton e i soy herey de (con)s(er)varlo sença dano a tuti li soy p(ro)pii p(er)igoli e exspensarie, cu(m) obligaxon de tuti li soy ben en pena de dupio dano (e) i(n)te(r)e(ss)e.

1.3 [Dir.] Fras. Conservazione senza danno: risarcimento di una perdita economica.

[1] Stat. perug., 1342, II.20.3, vol. 1, pag. 383.12: la podestà, capetanio overo altre giudece del comuno de Peroscia deggano e siano tenute lo stromento overo estromente de conservagione sença danne, fatte overo le quale se facessero da quegnunque chierco, mandare a executione contra quilla persona overo quille persone la quale avesse recevuta overo recevesse ragione overo actione degl biene de quegnunque chierco, el quale se fosse obigato overo se obigasse, e enstromento de conservagione sença danno fosse fatto overo se facesse da esse medesme persone, le quale ragione overo actione avessero recevute overo recevessero da quegnunque chierco obigato, e così a executione siano mandate gle stromenta de le conservagione sença danno contra le dicte persone, le quale l[e] ragione avessero recevute overo recevessero...

1.4 Locuz. avv. A pro(de) e a danno: dividendo in parti uguali profitti e perdite.

[1] Doc. fior., 1262-75, pag. 296.10: po(nemo) ove dovea dare al'atro quadernuccio dela banbasscia, (e)d àlli da meie a prode, (e) a danno se l'avesse, lo quale Dio li deia loro prode (e) bene.

[2] Doc. pist., 1294-1308, pag. 144.7: Ebbe Buono e Chomucio da me in guardia viij tra pechore ed agnelle ed uno chastrone a mio p(ro)de e da(n)no, a die xxv di sete(n)bre.

[3] Doc. aret., 1335-38, pag. 150.16: Questo dì conparai una cionchola pregnia la q(ua)le diedi en soccio a Michele da Patrignioni a pro e a da(n)no.

[4] Doc. fior., 1372-75, pag. 35.23: E siamo d'acordo tutti e tre sopradetti che sse Idio facesse altro di niuno di noi conpangni, cioè il chiamasse a ssè, di che Gli piaccia guardarcene, che lle rede di quello tale che venisse meno s'intendano essere e siano et così rimanghano conpangni fino finito il detto termine de' tre anni. E chosì s'intendano le rede a prò e a danno chome se 'l principale fosse vivo.

2 Perdita di vite umane e distruzioni materiali inflitte in scontri armati.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 143.28: E po molta victoria tornando a Rroma recipiero grande dando ne lo mare.

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 8, pag. 291.5: Ma ne' detti malavventurati danni di battaglie, e malavventurati guadagni di vittorie, quanti egli ne periero, duo cotanti ne perdero i vincitori che quelli che fuoro vinti.

[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 70.9: Scipione facea stare la gente sua pur dentro da lo stecato, sì che sempre che li Nomanzini veniano a combattere, receveano grande danno con salvezza de la gente de Scipione.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 242.27: e conzò fosse che molto plu paresse esser Sarraxini che Cristiani, in nessun muodo ampò se aldegava li Sarrasini choli Cristiani vegnire a batalgia generale, ma, per alguni scaltrimenti, molti senestri o ver danni a quelli faxeva...

[5] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 12.32: Achille, Aias et Thelamon dicono che melgio ène de far pace poy che Ector facta ebe loro vendeta, multi danni ge àno facti li grecy per le stasone passate et ben àne de vendecato loro onta.

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 232.23: se parteo l'oste e pusese presso a la citada d'Areçço [[...]], facendo grande danno de vingne e de case.

[7] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 78, pag. 21: Ungari, Franci e barbar' Allamani / no t'observava treugua ni fidanza, / ma l'un drè l'altro, de tri in tri anni, / venia sopra te a guisa d'oste / per rapir e forzare e far to' dampni.

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 19, pag. 90.18: Li Africani rispusiru, excusandusi humilimenti, dichendu chi nullu di la signuria sua divia dubitari chi lu nostru Re non ni mandau per chercari alcuni cursali, li quali fichiru alcunu dampnu in Africa.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 279, pag. 61: Alcuni delli nostri, como bon cavaleri, / Geroci de baruni et de multi scuderi, / Et cursero la terra, non como battalieri, / Ca danno no vi fecero che vallia dui deneri.

[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 54.13: Tornao in Milano con triomfo e granne danno; ca, como ditto de sopra ène, quarantaquattro centinara de perzone moriero, senza li aitri pericolati delle ferute.

2.1 Fras. Danno di (in) avere e di (in)persona: perdita di beni materiali e di vite umane.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 43.3: Tutti quell'omini ke a questo breve iurano sì iurano di guardare (e) di salvare tutti quell'omini ke in questa compagnia sara(n)no p(er) temporale, nominata mente loro p(er)sone (e) loro avere, se no(n) fusse p(er) sé difendendo, (e) non essare in co(n)sillio né in facto né in ordinam(en)to cun alcuna p(er)sona ke ricevano danno né in averein p(er)sona.

[2] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 67.13: Messere Cante [...] riprese la terra, et caccionne fuori i Ghibellini faccendo loro gran danno di persone et d'avere.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 121, vol. 3, pag. 240.6: s'aprese fuoco in Portoveneri nella riviera di Genova, e ffu sì impetuoso, che non vi rimase ad ardere casa piccola o grande, salvo i due castelli, overo rocche, che v'hanno i Genovesi, con infinito danno d'avere e di persone...

3 Nocumento alla vita o alla salute fisica di un uomo o di un animale.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 366, pag. 574: le turture da poi che passan l'anno / nullo l[e] po mangiare sença danno.

[2] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., L. 1, dist. 11, pag. 7.26: In cotal mesura Sis bon Ali boni, Ke nè li rei dani Seguan ti.

[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 13.3, pag. 41: O lasso me, che son preso ad inganno / sì come il pesce ch'è preso a la lenza, / che 'l pescatore li proffera danno, / e quel lo piglia, e falla·i sua credenza...

[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 2.3501, pag. 332: Lungo dormire non fu senza danno / Sotto il suo raggio che la vita scorta, / E fa di gran dolore nuovo affanno, / Corrompe la virtù che l'uom nutrica / Per la freddezza, sin che il viso ammorta.

[5] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 8, ch., pag. 234.1: Onde i corpi caldi e porosi hanno maggiore danno dal grande freddo, perché il freddo v'entra più che non fa ne' corpi freddi ch'hanno pochi e stretti pori, ove il freddo non puote così entrare.

[6] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 48, pag. 604.25: intagla cun rosineta la ungha appressu la firita, kí la ungha nun toki la carni viva, in pirzò ki lu primiri, ki la unghia fa a lu firiri di la carni viva, non li è bona ma li è dannu, kí pir la opiraciuni di la unghia la firita nun pò suldari legiamenti.

[7] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 151, pag. 357.3: E unde verrá che l'uomo [[...]] diventará forte e sano, e veruna cosa parrá che gli sia nociva, che a quello corpo non pare che gli faccia danno piú né freddo né caldo né grossi cibi?

[8] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 129, pag. 257.9: Et lu c. no(n) pò stare ricto in pedi, tuctavia iace(re) gle fora troppo i(n)criscim(en)to et fa(r)riali da(n)no.

3.1 Deperimento della bellezza a causa delle malattie o dell'età.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 300.11: Quelle tolgono via i danni degl'anni con li lisci e mondezze, e con istudio fanno ch'elle non paiono vecchie...

4 Devastazione subita da un luogo (spec. un terreno coltivato) per calamità naturali o per azione umana o animale; morìa di una popolazione.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 34.23: già fo veduta profundare la cità; e sentonse terremoti piccioli li quali non fanno danno, e già avemo veduto e sentito uscire lo vento da la terra.

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 16, pag. 106.10: E sappiate che anitre e oche non potrebbero vivere se non dove avessero acqua o erba, ma molto danno fanno con loro becco alle biade, e molto guastano tutte erbe con loro uscito.

[3] x Doc. pist., XIII ex., pag. 159: It(em) questi sono quelli che-à(n)no fatto danno ne-le terre de-lo spidale da-Spathave[n]tto ne-le prata poste a-l'-aiuole da-l'-u.-lato le-terre de-'l com(une) di Brandelglio...

[4] Stat. sen., c. 1303, cap. 23, pag. 88.7: Anco statuto et ordinato è, che qualunque darà danno ad alcuno nel Padule con bestie o senza bestie, o vero in altro modo, sia tenuto di mendare lo danno a cui dato sarà; e de la extimazione del detto danno si stia al detto di colui che 'l danno avesse patito...

[5] Doc. cort., 1315-27, pag. 47.2: Ancho dea dare Pavolo v s. e d. vj ... Martino per dani dati al Chasalengo a dì viij de setenbre.

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 23.21: rispondi, idea Temi, con che arte sia da riparare il danno della generazione nosta, e, o umilissima, dà aiuto alle tuffate cose.

[7] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 42, pag. 160.8: S'el viene metuto suso ad alto, el non ge va de stornegli né ocelli per becare né per fare danno.

[8] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 235, pag. 114: E poi ne piglia un poco cun un dito / E ungi bene lo capo de le vite / Disotto dalli ochi ne lo capo novo, / Che li è di bisogno e li fa luoco; / E le rughe andar su non porano / A li ochi de le vite a ffarli dano.

[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 9, pag. 170.2: l'aigua de lo Serchio, lasando lo so leto, li andava derer sì che a lo tuto lo flume muà corse e leto, corrando e façando leto apunto lìe unde Frediam per terra avea tirao lo rastello; e da quela ora inanti no fé pu damno a le biave e a le piante como solea.

5 Nocumento agli interessi di un popolo, una città, un paese, una istituzione.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 16.3: Et però chi ssi parte da sapienzia e da le vertudi e studia pure in dire le parole, di lui adviene cotale frutto che, però che non sente quel medesimo che dice, conviene che di lui avegna male e danno a ssé et al paese...

[2] Doc. prat., 1305, pag. 455.5: Anche sappiate ch'ellino sono stati e stanno co(n)tinuame(n)te i(n) Castillione co(n)tra li ordiname(n)ti del comune di P(ra)to a p(ro)curare e a p(ro)cacciare lo da(n)no (e) lo disnore di questo comune e di questa p(ar)te...

[3] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, dist. 8, 9, pag. 308.17: Ed a tóllare le frode e le cose disoneste si comettano per certe persone dell'Arte de la Lana en danno e pregiudicio delli omini dell'Arte...

[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 17, pag. 255.1: E considerando quanto dampno aviti çà reçevuto e quanto p[er]igolo porave seguere e desensiom per questa descordia, la quale è nata in questa terra tra li Cercli e li Donati, grande caxom avemo de doverne dolere...

[5] Stat. sang., 1334, 30, pag. 117.23: Ancho ordiniamo che niuno della detta arte debbia fare contra l'arte predetta cosa alcuna che fusse o che potesse essere danno o disnore della arte in alchuno modo.

6 Attentato all'integrità morale o al benessere spirituale di una persona; afflizione; oltraggio, onta.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 691, pag. 552: Cotal è lo so uso, saçate sença engano, / con' lo çardin qe fruita ogna sason de l'ano: / quel om qe plu ne prende, quelo 'nd'à maçor dano, / e qi da ese vardase, scampa de grand afano.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 120, pag. 565: Reo è esser amigo d'om qe soperbia mena, / q'el s'en traz talfïada e mal e dan e pena; / d'andar con lui per via i avien tosto grant onta, / c'alò fai la mateça, se la soperbia 'g monta.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 26 (88), pag. 249.8: E p(re)ge(m)mo p(er) lo loro honore quilli che avera(n)no la ve(n)tura d'aleçere [[...]], che remosso odio, amore, timore, p(re)go (e) spetiale proe o da(m)pno loro o altrui, allegeno quella p(erson)a la quale illi cred(e)rano milglore...

[4] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 1.4, pag. 97: Pensando l'avenente di mio danno, / in sua merze[de] m'ave riceputo, / e lo sofrire mal m'ha meritato...

[5] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1416, pag. 73: E poi se vol molto guardar / E d'avolterio e d'envolar / E de sperçurïo e d'engano / Qé 'l proximo no 'nd'abia dano.

[6] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.40, pag. 887: Ag[g]ione pro ch'io ne sono insegnato; / e danno c'amo e non sono amato.

[7] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 28.7: lo guadagno di mala fama, cioè che dispiace ad tutti o a magior parte de le gente, è da reputare per danno.

[8] Caducità , XIII (ver.), 214, pag. 662: Mort'è ser Çuanno». / «Deo,» dis la çento, «como n'è gran dampno

[9] Poes. an. urbin., XIII, 26.37, pag. 600: O peccatur' del mondo, non gite pur tardanno, / e dde be[n] retornare non gite indutïanno, / ké nnel vostro aspectare pot'essare gran danno, / pote venir la morte e ddarvo gran basseça.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.52, pag. 182: Venite a veder meraveglia, che posso mo el prossimo amare, / e nulla me dà mo gravenza poterlo en mio danno portare...

[11] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 10, pag. 321: E piangea dunque Manoel Giudeo: / e prima pianga il suo proprïo danno, / poi pianga 'l mal di questo mondo reo; / ché sotto 'l sol non fu mai peggior anno.

[12] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 99, pag. 320.25: Se tu avessi perduto un amico, la qual cosa fra tutti i danni è il maggiore, sì dovresti tu mettere il tuo intendimento, e sollecitudine in avere maggiore allegrezza d'avere avuto l'amico, che cruccio d'averlo perduto.

[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), Prologo, pag. 607.10: Con ciò sia cosa che Dio creasse l'uomo in anima e in corpo, e in anima e in corpo voglia essere servito e onorato e venerato e adorato da noi, non per suo bene, ma per nostro, ché 'l nostro bene a lui non è utile, e 'l nostro male a lui non fia danno...

[14] Stat. palerm., 1343, cap. 14, pag. 24.17: Ancora urdinamu e firmamu, vulendu sicutari la doctrina e lu insingnamentu di li Sancti cuntra lu piccatu di la ingratitudini [[...]]; et a vitari multi inconvenienti e danni ki purrianu intraviniri in la nostra casa per lu tempu ki divi viniri...

[15] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 60, pag. 691.19: Dice Nasone in questa lettera che il teatro ha in sé danni di casta onestade, però che molte oneste vergini vi si vinceano e prometteano alli solliciti amanti.

[16] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 43.4, pag. 588: Come colui, che per soverchio affanno / non noia sente, né tormento alcuno, / né sa, né pòi dolerse, onde nïuno / de sua pena s'accorge o de suo danno, / donna, son io, da voi lontano estanno...

[17] Doc. amiat., 1370, pag. 107.9: la gente p(er) noi ricectata, de la quale sc(ri)vete, è gente cassa, stata a la guerra del prefecto, (et) p(er) certi nosstri bisongni no(n) i(n) dapno né disnore de la singnoria vosstra l'abbiamo sosstenuta e sossteniamo tanto che s'aconci a soldo...

[18] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1376] 19, pag. 310.23: lo popolo cristiano è ito più volte per acquistare il Sepolcro e ogni volta è tornato con danno e con vergogna.

[19] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 9, cap. 37, pag. 442.17: sozza quistione, maculando la fama dell'altro con danno della sua, fu fatta.

[20] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 5.5, pag. 19: Già ne la vaga etade de' primi anni / mi piaque udir et dir tal volta in rima, / ben che chon grosso stile et rude lima; / poy che vestir l'alma de' meglior panni / mi piaque più, perch'io cognovi i danni / dei perssi dì, lasai la via di prima...

[21] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.5: Lo quarto sì è la vanagloria, in la quale caçe molte persone che no se contenta de la belleça simpliça che Deo g'à daa; gran danno sì è, ch'el no ge incontra como fe ad Absalon.

[22] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 3, pag. 4.26: Avene che la fo sposa a un çentil çovene, et aproximando el die de le nocçe e siando fato grandenissimo aparechiamento, et ella fo amaistrà dal spirito santo, reputando grande danno a si de perdere la soa virginità e dare overa a la carne.

6.1 Fras. Tornare (a) danno a qno, (ri)tornare in danno di qno: risultare dannoso, volgere in perdita.

[1] Federico II (ed. Panvini), a. 1250 (tosc.), 1.33, pag. 158: Da la ria gente aprise / da lor non si stornasse, / che mi tornasse - a danno chi gli ò offiso...

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.15, pag. 267: Molti son che non sanno / ben dir né operare; / sed han buon presio un anno, / non è da curucciare, / ché tutto torna a danno...

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 9, pag. 105.7: se l'uomo à tristizia del bene altrui, il quale ne sia degno o non degno non tornandoli a danno, elli à un movimento di cuore che 'l filosafo chiama invidia...

[4] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 15, pag. 18.3: Item: «Né agl'amici tornò pro, né danno a' nimici, né 'l comune ne fu consigliato».

[5] Stat. sen., 1305, cap. 51, pag. 70.21: E s'esso sentisse alcuna cosa la quale ritornasse in danno, o vero incontra lo onore del Rettore o vero de li frati o vero de le donne del detto Spedale; sia tenuto di dire e di manifestare chella cosa al Rettore al più tosto che potrà a bona fè senza frode.

[6] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 41, pag. 56.2: Veramente de cotal ben non è molto da contristársende, pur ch'el no torne en danno della comunanza...

[7] Doc. volt., 1329, 13, pag. 30.4: questo è honore e stato del nostro Comune e riverença del decto nostro padrone e difenditore beato sancto Iusto, e non faciendosi torna in disnore e dampno e vituperio nostro...

[8] Stat. perug., 1342, I.24.9, vol. 1, pag. 120.9: alcuna cosa, la quale fosse overo retornasse en danno overo pregiuditio overo diminutione de la ragione overo de la giuriditione del comuno overo del popolo de Peroscia...

[9] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 93, pag. 359.34: Chè io sono troppo caro costato a chi m'àe allevato in questo mondo: sicchè di me io non vorrei fare tale mercato, che mi tornasse danno -.

[10] Stat. venez., 1366, cap. 89, pag. 42.8: se receve molte fiade molti deffecti per li officii de çudegado [[...]], la qual cosa retorna in dampno del Comun e de special persone...

[11] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 19.21, pag. 142: Oh quanto è fol colui che si fa scede / de le cose di Dio e quanto a lui / dannotorna beffarsi de la Fede!

7 [Relig.] Pena eterna o destinazione alla stessa o pericolo di incorrervi.

[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 147, pag. 109: lo Antichristo, lo falso e 'l renegato, / te vol confundere in morte et in gran dano / entro l'inferno là u' è 'l calor e 'l planto...

[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 172, pag. 645: Ogn'om corra al guaagno, / k'el no porta mo 'l tempo k'algun de nui stea endarno; / e ki no g'à vegniro, segur sea del malanno, / no se 'n dea meraveia s'el n'à caçir en danno».

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.159, pag. 158: Prumeramenti offendi De', / de lo quar traitor tu e'; / poi ti mestesso te condani / a sostener eternar dani.

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 7, pag. 20.26: li fratri da fora de lu monasteriu currianu piriculi de tentationi, et per pocu de guadagno non diviano curriri dampnu de la anima.

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 14, pag. 154.12: quella celestiale patria fu confermata quanto alli buoni angeli che si umiliarono, per lo difetto e danno de' rei che insuperbirono e caddero...

[6] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 91, pag. 270.15: Che utilità è all'uomo s'egli guadagnasse tutto il mondo e patisca il danno dell'anima sua?

[7] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 19.3, pag. 150: De lo to dano me sa gran peccato, / perché in l'inferno tu e' condanado...

[8] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 177.32: Rispuose li dimoni: «Come chiami tu lo nome di Iesù Cristo in servigio di costui sappiendo che llo tradì e dapoi in qua è stato con tanti mali e danni?».

7.1 [Relig.] Locuz. nom. Pena del, di danno.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. I, pt. 1, cap. 9b, pag. 18.4: lla giustitia di Dio adimanda che sechondo ch'è doppio pecchato chosì è doppia pena rispondente ad esso: è pecchato orriginale e attuale, e così è pena di danno e pena di senso e di cociore; la pena del danno, cioè la privatione di vita etterna, è per lo pecchato orriginale...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 12, pag. 58.25: Che dunque pena sarà questa? Questa sarà pena di danno, c'ha perduta la gloria di paradiso. La qual pena sarà la più crudele che sia, e sommamente l'afrigerà.

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 23, cap. 5, par. 1, pag. 375.28: Anche è un'altra pena de' rei, la quale avvegnaché non sia pena di sentimento, ella è somma pena di danno, cioè perdere lo vedere d'Iddio.

[4] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 3, pag. 76, col. 1.12: Questo vermine è il rimorso della conscienzia, per lo quale meritò di correre nella pena sensibile del dolore, e pena del danno, dolendosi in eterno delle cose fatte nel seculo, le quali cose già non possono aiutare...

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 46, S. Gregorio, vol. 1, pag. 388.24: Altri sono che dicono che la pena eternale sta in due cose, cioè in pena di sentimento e in pena di danno, la quale è a perdere il vedere di Dio.

8 Rottura dell'integrità fisica o deterioramento delle qualità di un oggetto.

[1] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.25: pareravo a mi che vui lo fexevo sì covrì che le carmenunçi né petenunçi non ve ge posa dà dan...

[2] Stat. pis., 1304, cap. 67, pag. 709.1: Et quante volte tornasse panno alcuno macchiato per sevo, li consuli siano tenuti di farli mendare lo dampno del panno...

[3] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 312.5: Et è sì durissimo questo diamante, che non si può rompere nè domare con fuoco, ma rompesi quando è scaldato col sangue del becco: ma con danno de l'ancudine, e con grande fatica di coloro che lo spezzano.

[4] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 9.16: Una botte che vi sia istato vino vermiglio no fa força perché tu vi metessi suso vino bianco: non à dano il vino.

9 Depauperamento di un bene immateriale.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 71.8: piango 'l danpno del tempo; perciò c'altre può guadagniare le cose, ma 'l tempo ch'è perduto non si può mai racquistare.

[u.r. 10.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]