0.1 deliberança, diliveranza.
0.2 Da deliberare 1.
0.3 Lett. fior., 1291: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Lett. fior., 1291.
In testi sett.: Doc. bologn., 1350.
0.7 1 Discussione intorno a qsa da fare. 1.1 Decisione espressa da chi ne ha l'autorità. 2 Saggio (della moneta).
0.8 Maria Carosella 30.11.2004.
1 Discussione intorno a qsa da fare.
[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 5, pag. 241.7: E nue avremo nostra deliberança e conseio sopra questa vixenda...
[2] Stat. fior., 1334, L. I, cap. 50, pag. 235.12: per lo quale comandamento o divietagione per qualunque modo per parte d' alcuno segnore la diliveranza di cotale questione, o piato, o suo processo s' impedisse...
1.1 Decisione espressa da chi ne ha l'autorità.
[1] Lett. fior., 1291, pag. 596.12: e questo vi diciamo vegiendo la mala diliveranza c' ànno in Fiandra, che per le vendite che di là si facciano, neuno confortamento ne possiamo avere...
[1] Doc. bologn., 1350, pag. 560.35: abia quelo cotale asazadore per çascuna delivranza che fese soldi XII de bon.