0.1 deliberadamente, deliberatamente, deliberatamenti, diliberatamente.
0.2 Da deliberato.
0.3 <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>: 2.
0.4 In testi tosc.: <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Lett. pist., 1320-22; <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>; Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.); Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).
In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.7 1 Come effetto di opportuno, discussione o meditazione. 2 Con piena ed espressa volontà, di proposito. 3 Senza restrizioni.
0.8 Maria Carosella 30.11.2004.
1 Come effetto di opportuno esame, discussione o meditazione.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 30, pag. 92.7: Unde miser N. nostra potestate deliberatamente cum li savii homini de nostro communo ànno veduto e 'npensato...
[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 74, vol. 2, pag. 527.8: Conciò sia cosa che la città di Siena infino a chì usata sia et intenda fare per inanzi, maturamente, deliberatamente et appensatamente le electioni de' sindachi...
[3] Lett. pist., 1320-22, 17, pag. 65.21: E allora incontenente seremo con lui insieme e deliberatamente ti risponderemo quello che vorremo prendere in questo facto.
[4] Stat. perug., 1342, IV.117.1, vol. 2, pag. 476.28: Provedutamente e deliberatamente per utilità del comun de Peroscia statuimo e ordenamo che da mò ennante...
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. X, cap. 157, vol. 2, pag. 354.22: e di ciò diede termine a' frati, che a questo articolo diliberatamente rispondessono.
[6] Lett. volt., 1348-53, pag. 175.16: per la presente deliberatamente ti rispondiamo che, considerando come per lo comune di Siena si tiene occupata la possessione di Montealbano...
[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 4, pag. 11.18: et mandaruli a diri si la preda fu prisa et divìsisi intra di loru deliberatamenti, oy sencza provisioni...
[8] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 25, pag. 218.4: diceva a lloro che tutti sopre a questa materia desputassero quello che nde parea a le lloro volontate, e deliberatamente determenassero quello che a lloro parea meglyo de fare.
2 Con piena ed espressa volontà, di proposito.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 16, pag. 50.23: La seconda ragione si è, che con più fa l'uomo male deliberatamente e per maggiore gio, di tanto è elli più da blasmare.
[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 11, pag. 54.29: non puoi fare nulla opera diliberatamente, che ttu nolla facci a qualche fine, e el fine o è peccato o è mercede.
[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 10, pag. 12.1: Ma questu' no à miga verasia forteça, perçò ch'el no se mete en lo perigolo deliberadamente, ma sì è portado a çò da ira e da furia.
[4] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 15, pag. 121.19: che alcuno di questi possa stare solo, o deliberatamente pensare ad alcuna cosa buona, cotanto ha mala ricevuta dentro.
[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 462, pag. 467.7: e avrà diliberatamente quello ch'egli chiederà.