DISLEGARE v.

0.1 deligerai, deslega, deslegarai, deslegarla, deslegata, deslegò, desliga, desligà , desligà', desligâ, desligada, desligade, desligado, desligai, desligài, desligà-li, desligalo, desligao, desligar, desligare, desligarìla, desligarla, desligaro, desligasse, desligati, desligato, desligava, desligavam, deslige, desligela, desligemo, desligò, desligón, desliguà , desliota, diligato, dislega, dislegare, dislegata, dislegate, dislegati, dislegato, disleghare, disleghateli, disleghato, disleghe, disleghi, disleghiate, dislego, dislegua, disliga, disligà , disligadi, disligate, disligato, disligava, disslegato, dissleghare, dissleghati, dissleghato.

0.2 Da legare.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Elucidario, XIV in. (mil.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Vang. venez., XIV pm.; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.).

In testi sic.: Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. dislegarsi da colpa 1; dislegare la lingua 1; dislegare la lingua a 1.

0.7 1 Separare qsa da qsa altro sciogliendo un legame, liberare qsa o qno da un vincolo (anche fig.). 1.1 Estens. Allontanare (dopo aver restituito una perduta libertà di movimento). 2 Sottrarre qno ad ogni tipo di vincolo rendendolo completamente libero; (anche in senso specif. morale:) assolvere. 2.1 Sottrarre alla condizione di obbligo. 3 Scindere i legami che aggregano le parti costituenti (di qsa, al fine di distruggerla). 4 [Detto di nozioni usualmente nascoste o poco accessibili:] rendere noto, rivelare.

0.8 Elisa Guadagnini 07.10.2005.

1 Separare qsa da qsa altro sciogliendo un legame, liberare qsa o qno da un vincolo (anche fig.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 684, pag. 552: Com' a la nave devenili ch'a reu arbor se liga: / quando cre' star segura, et ela se desliga.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1013, pag. 51: Lí aloga vu trovarí / Una asena con l'asenin. / Illi én ligai, e vu li desligai / E po a mi sí li menai...

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 9, vol. 3, pag. 242.2: Lo savio non peggiora di riposare, e se è alcuna volta il suo cuore istato un poco istanco, e' non sarà però dislegato, nè non averà però rotti li legami del senno...

[4] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1140, pag. 294: Et éccoti l'angelo, lo messo del Segnore, / ki descende da celo a força e a valore, / speça queste roe e tuto l'enstrimento, / desliga Katerina e tòla dal tormento...

[5] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 14-15, pag. 189.6: La viiij.o penna [in] le cadene e li ligami de fogo ch'illi avrano in tute le soe membre perzò che le soe membre fon tute disligadi e disolte in fare li peccadi.

[6] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 25, 79-99, pag. 530, col. 2.7: la ditta anima solvesi, çoè [si] desliga dal corpo...

[7] Gl Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 2, pag. 26.13: Così t'amo sciolta ec. Cioè dislegata dal corpo suo.

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 106.7: [8] O quella nobel asena de Yerusalem che tu mandassi a tor e a desligar per gli to' apostoli e te la faessi menar e sul so' polegro te volissi assetar!

[9] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 133, pag. 24: E quel'alta citate de Pergamo, / respondame lo ver per sé instessa: / se l'è corosa da diviso vermo. / Respondi e tu, desliota da Bressa, / chi t'ha sì structa ipsa Bressa bona / che tu no me sumie più ad essa.

[10] Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 13, pag. 257.26: «O ypocriti, çascaun de voi no desliga lo so bo o lo so asseno lo sabbado e menalo a darli bever?

[11] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 20, pag. 331.11: tagliaron le corde de le nave e non le volsero desligare.

[12] Tristano Veneto, XIV, cap. 414, pag. 378.8: miser Palamides [[...]] se vien tuto dreto a miser Tristan et desligà-li le man...

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, Tavola rubr., pag. 110.36: Como pur vardando a um villam ligao lo desligà .

[14] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 88.9: Andati a quel castello [[...]] e vu ge trovariti una asena cum un poledro et è ligata; desligarìla e menatimela quie.

- Fras. Dislegarsi da colpa: discolparsi.

[15] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 33.120, vol. 2, pag. 582: E qui rispuose, / come fa chi da colpa si dislega, / la bella donna...

- Fras. Dislegare la lingua: cominciare a parlare.

[16] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 34.7, pag. 231: Quando Iexù fuor del templo se parte, / a lue venne color de la sua liga, / per mostrargli del templo ogni sua parte / de gli grandi edifficii, et poi disliga / la lingua: "Mastro, queste petre guarda / che qui son messe con tamanta briga".

- Fras. Dislegare la lingua a qno: conferire (a qno) capacità di parola.

[17] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 663, pag. 43: Oimè, chom quela bocha è fata bruta / la qual la lengua ai muti desligava, / et a mi dolorosa è fata muta.

1.1 Estens. Allontanare (dopo aver restituito una perduta libertà di movimento).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 24.30, vol. 3, pag. 394: «O santa suora mia che sì ne prieghe / divota, per lo tuo ardente affetto / da quella bella spera mi disleghe».

2 Sottrarre qno ad ogni tipo di vincolo rendendolo completamente libero; (anche in senso specif. morale:) assolvere.

[1] Scritti spirituali ven., XIII, pag. 152.6: Vu eri ligati et eo v'è desligati...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 8, pag. 96.26: Quando Cesare ebbe così parlato, elli comandò che Dominzio fusse dislegato; ma Dominzio amava meglio di morire che vivare per suo perdono.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 2.34: Legge è detta perciò ch'ella lega, l'altre leggi legano, e questa dislega, l'altre caricano, e questa discarica...

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.237, pag. 607: E poi che tuto averai dito, / mejo asai che no ò scrito, / fate asolve e desligar / e pensa poi de mejorar...

[5] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 19, pag. 344.15: per virtù di quella donna, cioè della virtù dis[cre]tiva, l'uomo da quell'avarizia si dislega, e parte.

[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 99.2: "E' te darò le chiave del regname de cel, e chi tu legherê in terra serà ligao in cel e çò che tu harê absolver e desligar in terra serà disolto in cel".

2.1 Sottrarre alla condizione di obbligo.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 18.75, pag. 123: Giudei volleva ad Iexù pur dar briga / et dimandava lor che il se ucidesse, / perché non solo il sabato disliga, / an' dice per suo figlio Deo lue ellesse, / ugual d'esso facendosse et simìle.

3 Scindere i legami che aggregano le parti costituenti (di qsa, al fine di distruggerla).

[1] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 22, pag. 245.23: «Noi savemo, se questa nostra casa terresta de questa abitatium sera desligâ e d[esf]a[i]ta, che no' averemo una edificatium da Dee, una casa eterna in cel non faita cum man de omi, ma da lo summo artifice Dee».

[2] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 46.145, vol. 1, pag. 362: Mossese cum gran tempesta / un pagano agnadiato, / d'un bastone su nnella testa / fortemente t'ave dato; / lo tuo corpo diligato / cadde morto encontenente.

- [In contesto med.].

[3] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 36, pag. 597.21: Ancora vali a kista midesma callusitati, kí apostutu la dislegua e distringi, kistu altru emplastru: la radichi di lu bonaviscu, e la radichi di li gigli, e tassi barbassi.

4 [Detto di nozioni usualmente nascoste o poco accessibili:] rendere noto, rivelare.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 25.31, vol. 2, pag. 428: «Se la veduta etterna li dislego», / rispuose Stazio, «là dove tu sie, / discolpi me non potert'io far nego».

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 1, pag. 457.2: E i·rrimanente di questa dizzione è, della scrittura o del chanon l'auttorità convenevolemente isposare, e ll'umani ragioni dissleghare, le quali nel terzo di questo e nel chapitolo preciedente indotte nostre diterminazioni contrarie parevano.

[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 38.232, pag. 264: "Mo' credete? Ch'el ven l'ora conpressa, / et già è venuta, che vui tutti cari / ve sperderete, et cossì se confessa, / et quinci et quindi, lassandome in briga; / non solo, no, ché 'l Padre a me se apressa. / Queste cose per me ve se disliga, / perché in me voï abïate pace...

[u.r. 08.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]