0.1 dormentano, dormentare, dormentāsse, dormentati, dormento.
0.2 Da addormentare.
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 1.
0.4 In testi toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.).
In testi sett.: Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Francesca Faleri 28.09.2005.
1 Permanere in uno stato di sonno.
[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz., 12, pag. 91: e uscito m'č di mente / giā lungiamente - ogn'altro penzamento; / e s'io veglio o dormento, - sent'amore.
- Sost.
[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 17.141, pag. 230: di voi, - bel viso, / sono priso / e conquiso; / che fra dormentare / mi fa levare...
1.1 Pron. Entrare in uno stato di sonno.
[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 293.6: uno sonno dolce vene intro loro, per lo quale onninamente se dormentano.
[2] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 18, pag. 76.6: E tornando a casa, el ge venne grandinissimo sonno, e dormentāsse in meįo de la via...
[u.r. 23.10.2019]