0.1 buita, butia, butie.
0.2 Fr. bôite.
0.3 Lett. lucch., 1300 (3): 1.
0.4 In testi tosc.: Lett. lucch., 1300 (3); Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.).
0.5 Il tipo bùtia si spiega con la tendenza gen. del sen. alla metatesi di i davanti ad occlusiva dentale sorda, anche preceduta da nasale (cfr. Castellani, Gramm. stor., p. 357).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Recipiente munito di un coperchio.
0.8 Roberta Cella 21.10.2005.
1 Recipiente munito di un coperchio.
[1] Lett. lucch., 1300 (3), 4, pag. 96.18: Sappiate che noi avemo bene avuto la buita che (m)mandaste ai n(ost)ri da Parigi i(n) d(e)lla quale no ma(n)daste l.re (e) cointi che mess(er) Gualtieri ma(n)da d'Irlanda a mess(er) Otto...
[2] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), [1307] 7, pag. 231.22: per una butia di pignonata 6 s.
[3] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), [1307] 9, pag. 237.2: Donotto Benvenuti die avere per una butia di çençeverata e per tre barletti di cedrata per noi. Scritti ad arenduti 3 lb. 3 s. torn..
[4] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 191.12: Messere Ferri du Tertre, chevalier, die dare 33 s. par. del mese di março tre C due, sença lettera. Sonno per una buita di çençovarata li mandammo a Blancia Foacça.
[u.r. 26.03.2009]