0.1 contento.
0.2 Da contenere.
0.3 Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.): 1.
0.4 In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Vinicio Pacca 26.02.2005.
[1] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 7, 13-15, pag. 204, col. 2.2: Qui esemplifica a lo inracionabile contento de Pluto, e dixe che sí comme le vele di navilii cadeno avolte e dixordinade poscia che scaveza l'àlboro, cossí quello inimigo de Deo, odido che in celo se volea tale viazo, cadde a terra.
2 Usanza tradizionale di un popolo.
[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 42.33, pag. 292: Togliendo il corpo che 'n sangue era tento / di quel Iexù, et ne' lençuoli il volta, / in spetie come giudie avea il contento / de sepellire.
[u.r. 28.05.2009]