0.1 da', dà , dae.
0.2 Da dare.
0.3 Poes. music., XIV (tosc., ven.): 1.
0.4 In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.5 Att. solo in forma ripetuta.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Voce di incitamento a muoversi o a colpire.
0.8 Vinicio Pacca 21.01.2005.
1 Voce di incitamento a muoversi o a colpire.
[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] Exc. 4.12, pag. 323: Io vidi lo pastor per la campagna / gridando dietro al lupo dàgli, dà , / e vidi alcuno racconciar la ragna / per pigliar un stornello che sen va...
[2] Poes. music., XIV (tosc., ven.), Appendice, cacc. 1.15, pag. 359: Al suon de' corni e de la gran tempesta / d'una vallea uscì la villanella: / - Aì, aì, aì! - / - Da' da' da' da' a la volpe. -
[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 76.6: Chi dao, chi tolle. 'Dae, dae, dae' odivi; aitro no, per granne ferire su nelle teste armate.
[u.r. 27.11.2007]