0.1 desconficta, descunfita, disconfitta, disconfitte.
0.2 Da disconfiggere.
0.3 Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.): 1.
0.4 In testi tosc.: Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Esito contrario di una battaglia (con danni, perdite, fuga). Locuz. verb. Mettere a disconfitta: lo stesso che sconfiggere; tornare a disconfitta: essere sconfitto.
0.8 Milena Piermaria 22.10.2005.
1 Esito contrario di una battaglia (con danni, perdite, fuga). Locuz. verb. Mettere a disconfitta: lo stesso che sconfiggere; tornare a disconfitta: essere sconfitto.
[1] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 7, pag. 93.2: La batalia fra loro fo molto grande, ma perché la gente de Cesar no era alora bene tucta ordenata, e perché Pompeio avea assai più maiurmente, quelli de Cesar tornaro quasi tucti a desconficta.
[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.314, pag. 739: Avuo àn zo che ge dexe, / ché sì gram dano sostenem / de morti e d'encarzerai, / che de pu greve descunfita / no se trova raxon scrita / che de galèe fosse mai.
[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 374, pag. 398.12: Li Greci ne fuoro molto sconfortati e smarriti, ché la battaglia de' Troiani, ch'era molto rustica, gli asalì da tutte parti, e tanto fecero che li misero a disconfitta per viva forza e li cacciaro fino dentro a loro padiglioni.
- Scena, raffigurazione di sconfitta.
[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 3.15: Donne le memorie se facevano con scoiture in sassi e pataffii, li quali se ponevano nelle locora famose dove demoravano moititudine de iente, overo se ponevano là dove state erano le cose fatte: como una granne vattaglia overo vettoria [...] tristezze, disconfitte inscolpivano [...] e aitri animali in sassi overo iente armata, in segno de tale memoria.