0.1 desconfitura, disconfittura, disconfitura.
0.2 Da disconfiggere.
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.).
In testi sett.: Lucidario ver., XIV; Tristano Cors., XIV ex. (ven.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Lo stesso che disconfitta. Fras. Menare, mettere a disconfittura: lo stesso che disconfiggere.
0.8 Milena Piermaria 22.10.2005.
1 Lo stesso che disconfitta. Fras. Menare, mettere a disconfittura: battere sul campo, in battaglia.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 15, pag. 61.18: Drappel Brenno fu nella disconfittura, per ciò che era duca di Senes, e fuggì de la sconfitta con Luttieri da Caorsa ch'era suo compagno.
[2] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 155, pag. 137.19: Alora apella i· re suo cavalieri, sì conta loro la maraviglia di Giosepo, c'avea contato la disconfitura a la reina tutto com'el'era stata e com'e' se n'era fugito ne La Conia e come Tolomeo il venia ad asediare.
[3] Lucidario ver., XIV, III, pag. 249.3: Sanson, che mille homini armati vinçé e misse a desconfitura cum una maxela d'una bestia ch'el trovà per ventura, ch'el no poto recovraro altre arme?
[4] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 71.27: mo sì li è a vixo ch'el sia in lo tornero e ch'el meta del tuto a desconfitura Tristan e Lançiloto e che tuti crideno sovra luy «tuto vençe lo bon Palamides».
[5] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 127.28: et alora el sovene al bon Tristan del convenente, ch'ello haveva allo re Atuxe, e perciò se sforça oltra podere de menar l'altra parte a desconfitura.