CARREGGIARE v.

0.1 carreçasse, carreggiando, carreggiar, carreggiare, carreggiasse, carregiare, carriari, carriarli, carriata, carriava, carrigiasseno.

0.2 Da carro.

0.3 Lett. fior., 1291: 1.

0.4 In testi tosc.: Lett. fior., 1291; Stat. pis., a. 1327.

In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.).

In testi sic.: Stat. palerm., 1332; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Trasportare con un carro. 1.1 Estens. Farsi carico (di qsa) e portarlo con sé. 2 Guidare un carro percorrendo (una via det.).

0.8 Elisa Guadagnini 09.11.2005.

1 Trasportare con un carro.

[1] Lett. fior., 1291, pag. 598.33: e ancora avrete proveduto e provederete de la moneta che v'abisongnieremo, d'averlavi in quel modo che migliore sia per noi, e che no·gli vi ci convenisse carregiare.

[2] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 59, pag. 114.32: Ordiniamo, che alcuno carratore nè alcuna altra persona debbia nè possa fraude nè in vino nè in oglio nè in mele [[...]]; nè alcuna mercancia ch'elli carrigiasseno o portasseno in Villa di Chiesa, o da Villa di Chiesa a Castello di Castro o in altra parte...

[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 12, 106-126, pag. 287, col. 1.5: Biga. Sono carriole che hanno pur doe rode et èno appellada anche 'broçi'; carreçasse con quelle legne.

[4] Stat. palerm., 1332, pag. 413.20: Ite(m) nu(n) sia nullu saccaru ki diga carriari vinu di nulla part(i) tantu saccaru qua(n)tu carruzeri ki no lu faza asapiri a lu cabillotu sub pena di t(a)r(ì) q(ui)ndichi.

[5] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 18.4, pag. 680: Se ciascun àcen facesse un canteo, / ed ogne paglia avesse mille spighe, / vegnir deverian men le tuoe fatighe, / se tutto 'l carreggiasse a capesteo.

- [Specif. adoperando un carro dotato di ruote].

[6] Doc. gross.>sen., 1372, pag. 84.6: e q(ue)lli sieno leciti di mectare i(n) Grosseto col carro attacchati o carreggiando o vero treggiando...

1.1 Estens. Farsi carico (di qsa) e portarlo con sé.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 198.25: Li lamentaciuni di li quali ricippiru li timurusi aurichi di la citati, ma li lur corpi strazzati con ferru ricippi lu Tiviri; et non putendu sustiniri tantu carigu fu constrictu di carriarli cu li sanguilentati aqui.

2 Guidare un carro percorrendo (una via det.). || Att. solo dantesca.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 4.72, vol. 2, pag. 61: onde la strada / che mal non seppe carreggiar Fetòn, / vedrai come a costui convien che vada / da l'un, quando a colui da l'altro fianco...

[2] Gl Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 55.11: Feton non seppe menare il carro del padre per lo Zodiaco, [[...]] e però dice: tu vedi testè quella via, che Feton non seppe carreggiare.

[3] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 4, 58-75, pag. 89.30: Che mal non seppe carreggiar Feton; cioè male, perchè non seppe guidare lo carro del sole Feton...

[u.r. 14.01.2009]