CORALLO s.m.

0.1 ccoralli, chorallo, coragli, coraglio, coral, coralli, corallo, corallu, coralo, curalli, curallu.

0.2 Lat. tardo corallum (DELI 2 s.v. corallo).

0.3 Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini), XIII sm. (tosc./faent.): 1 [13].

0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Libro pietre preziose, XIV in. (fior.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Stat. pis., 1318-21; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).

0.5 Locuz. e fras. corallo bianco 1.2; corallo nero 1.2; corallo rosso 1.2.

0.7 1 Pietra dura, ritenuta il prodotto della solidificazione di una pianta marina, adoperata per le sue proprietà officinali e taumaturgiche o come pietra ornamentale. 1.1 Estens. Monile forgiato con la detta pietra? 1.2 Locuz. nom. Corallo bianco, nero, rosso.

0.8 Elena Artale 09.11.2005.

1 Pietra dura, ritenuta il prodotto della solidificazione di una pianta marina, adoperata per le sue proprietà officinali e taumaturgiche o come pietra ornamentale.

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 50, pag. 261.6: Vedi altressì ove sono le gemme: in fondo di mare, e 'l corallo e le perle, e nolle sai, e nolle puoi avere poi che lle sapessi.

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Tavola generale, pag. 52.21: Capitol de coral.

[3] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 33.1, pag. 16: Corallo v'è che nasce ne l[o] mare, / ed è di color verde infin a tanto; / quand'egli è fuor dell'acqua il muta l'aire, / diventa rosso ed ha vertute alquanto.

[4] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 319.18: Corallo. Corallo sì è una pietra che si fae d'un'erba che nasce in fondo del mare; et è di color verde infino a tanto ch'elli è erba, ma poi ch'ell'è talliata e tracta di mare, sì si fae pietra e fassi rosso.

[5] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 319.30: Mostrasi [[la sua virtù]] per diritta timologia, cioè significanzia, in questo modo: Corallo, cioè cor alens, cioè a dire notrificatore et acrescitore del cuore.

[6] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1115.24: E del centenaio del corallo, per parte den. VI.

[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 33, 58-72, pag. 726, col. 2.39: Or a proposito quella acqua ove se genera li coragli, sí ha nome «acqua di Elsa», ch'hae simel vertude.

[8] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 186.21: E ora sono coralli; e quella medesma natura ee rimasa, ch'eglino ricevano la durezza dalla toccata aria; e quel ch'era verga nel mare, sopra 'l mare diventa sasso.

[9] Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.21: E non possa o ardischa alcuna de le predicte portare o tenere oro o ariento o perla o cristallo o ambra o corallo o alcuna gemma o pietra pretiosa, o alcun drappo di seta...

[10] Gl Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 96, pag. 102.7: Besed e mergem in arabico è el corallo, benché besed è li rami e mergem è le raìxe de l'arbore.

[11] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 251.1: la prima [[chiesa]] era di cristallo, la seconda era di granata, la terza di [zaffino], la quarta di topazio, la quinta di rubino, la sesta di smeraldo, la settima mezza di corallo e mezza di corniola.

[12] San Brendano ven., XIV, pag. 250.19: Dentro l'una s'iera tuta de cristalo, la segonda iera de granata, la terza de zafin, la quarta de stopazo, la quinta de robin, la sesta de smeraldo, la setima meza de coralo e meza de corniola.

- [Come termine di paragone, per esprimere lucentezza].

[13] Tomaso da Faenza (ed. Zaccagnini), XIII sm. (tosc./faent.), 9.10, pag. 237: Or non trovo pensier che mi conforte / conquiso per soperchio d'umiltade, / ch'io trovo nella più alta belleçça, / lo cui fresco color sembra corallo / che lucie chiuso sotto un bel cristallo.

[14] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 4, terz. 19, vol. 1, pag. 42: Tornati da Maiolica la gente, / recaronne una porta di metallo, / ch'al Duomo in Pisa ancora sta evidente, / e due colonne, che parean corallo, / sì rilucevan di bel profferito...

1.1 Estens. Monile forgiato con la detta pietra?

[1] Doc. prat., 1337/44, pag. 71.20: cordigli di seta, paternostri, uno corallo L. 1,5, due cuffie s. 1,6...

1.2 Locuz. nom. Corallo bianco, nero, rosso.

[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 4, pag. 129.2: Ancora, per le giengie confortare e i denti inbianchare, tolli marmo bianco, corallo biancho, osso di seppia, incienso, masticha, tanto dell'uno quanto del'altro...

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 8, pag. 136.3: Le cose frede [per usare] a coloro che ll'àno chaldo sono queste, ciò è perle margherite, chanfera, sandalo bianco, corallobianco e rosso...

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 90.33: lo chorallo rosso sì à questa vertude: çiaschadun che lo porterà sovra de ssi, ancora lo meta sovra la çima de la chassa o de tore o de chanpanill o d'allboro de nave, ello sì à questa vertude [[...]], che lo fòllgaro de lo tron e da li nenbi e da li sioni e da lle fortune e sì li deschaça de li legni e dale nave o' che lo chorallo sé. [[...]] Lo corallo roso è bon contra lo fullso del sangue e contra empellençia e contra li demoni e (con)tra le fantasme e val mollto a l'omo a sbrigar in bona parte li fati che l'omo vuol fare.

[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 294, col. 2.10: Coralli rossi. Coralli bianchi. Corallo nero.

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 96, pag. 102.30: La vertù del corallonegro: El corallo negro è de una miexema vertù cum el rosso. Uno auctore dixe che el dessecca fortemente e strençe drio a la stipticità.

[6] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 9, pag. 19.9: [14] Item la pulviri di lu curallu russu, misa a li denti, li fa cadiri di li radicati.

[u.r. 24.11.2020]