0.1 dduvitzioni, devetione, devoccioni, devociom, devocion, devocïon, devoçion, devocione, devocïone, devoçione, devocioni, devocionj, devocium, devociuni, devoctione, devosione, devossione, devotiom, devotion, devotïon, devotione, devotïone, devotioni, devotium, devozion, devozione, devozioni, devucione, devucioni, devuciuni, devutiom, devution, divocion, divoçion, divocione, divoçione, divocioni, divociuni, divosione, divossione, divotione, divotïone, divotioni, divozion, divozïon, divozione, divozïone, divozioni, divuccione, divucciuni, divucione, divucioni, divucionj, divuciuni, divuciunj, divutionj.
0.2 DEI s.v. devozione (lat. devotio).
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1305; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348; Stat. prat., 1335-75.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. bologn., XIV pm.; Poes. an. friul., 1350/51; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Stat. castell., XIV pm.; Preci assis., XIV pm.; Doc. ancon., 1372; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV.
In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1341; Stat. catan., c. 1344 Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Locuz. e fras. a devozione di 2.
0.7 1 Sentimento di amore sottomesso per la divinità, in partic. manifestato in pratiche di culto. 1.1 Speciale venerazione per un santo. 1.2 Pratica di culto o di preghiera. 2 Sentimento di rispetto o di amore portato con dedizione, in partic. dovuto ad un superiore, e la manifestazione dello stesso. 2.1 Speciale affetto per una persona. 3 Virtù di chi si consacra ad una causa.
0.8 Ilde Consales 14.11.2005.
1 Sentimento di amore sottomesso per la divinità, in partic. manifestato in pratiche di culto.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 699, pag. 624: ben me par q'el sïa de rason / qe nui preg[h]emo con grand devocïon...
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 201, pag. 218: Pregava la Regina con grand devotïon...
[3] Poes. an. urbin., XIII, 11.33, pag. 561: Eo te fici adornato / de ço cke besognava a ttua saluta, / perké mm'avissi in plu devotïone: / viso, gusto, oddorato...
[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 46.120, vol. 1, pag. 360: Sancto Tomasso, a Deo sirvisti / noct'e dì ogne stascione; / i·lla sua morte plangisti / cum grande devotïone...
[5] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 339, pag. 652: or ne emo tuti ca quel ke fe' 'l sermon / e vui k'entes l'avì cun gran devotïon...
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 16.22, pag. 56: Non abi devozione, né mentale orazione: / tutta la mia entenzione fo ad essere lodata.
[7] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 20, pag. 194.3: sechondo ch'è palese nel ladrone schernente Cristo quando era nella chrocie che nn'aquistò pena etternale, e l'altro per divozione (et) pietà e fede aquistò gloria senpiternale.
[8] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 193.7: [[Costantino]] lo primo dali imperadori la via dela fé e dela devocion alli principi ello lassà...
[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.169, pag. 444: De' sa quanta devocion / eli àm in lor oration...
[10] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 28, pag. 36.4: Dunstan apparado stava appoçado su l' altar cun lagreme e devocion.
[11] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 28, pag. 266.25: Deo preste longa vita e honore, avendo e reputando li homigni de questo comune spetialisime tra gi altri so' devoti e fedeli, e per plù desmestighi et de bom coro e pura devociom...
[12] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 664.35: Principalmente dee intendere alla mentale e spirituale devozione.
[13] Stat. moden., 1335, cap. 4, pag. 374.6: ordenemo che quando alcuno de la nostra compagnia intrarae in la caxa nostra se debia inzenochiare denanze da la figura de la verçene Maria e salutarla cum devotione.
[14] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 37.25: lu serviciu di lu altaru si divi fari cum nictiza di cori e di corpu e cum devociuni...
[15] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 26.1: e frategli [[...]] non ne stieno a ciancie [[...]], ma silentio tenere e stare con grande divotione col cuore e cogli ochi a Jesu Cristo crocifisso.
[16] Poes. an. friul., 1350/51, 54, pag. 327: Li prelati e li soy dependenti in quella / Cantar le vesperi cum devotione...
[17] Stat. prat., 1335-75, cap. 20, pag. 647.34: si suggellino tucte le lettere che vanno a' nostri amici da parte della compagnia e ancora quando alcuno de fratelli andasse in alcuna terra e domandasse lo decto suggello per andare ad alcuno luogho di disciplina per divotione e per carità...
[18] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 6, pag. 25.1: frate Venturino de Bergamo de Lommardia [[...]] commosse con soie predicazioni devote la maiure parte de Lommardia a devozione...
[19] Stat. cass., XIV, pag. 54.14: ène de p(re)gare con o(mn)i hu(m)ilitate (et) puritate de lu core (et) devocione.
[20] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 216.37: tuti se geti in tera e diga «Salve, Regina» cum tuta devocione et affeto.
- [In dittol. sinon. con reverenza].
[21] Formula di confessione sic., XIII, pag. 300.15: Spitzialimenti diku mia kulpa di l' ordinu satzard(a)tali chi mali l' agiu asservatu, e l' ori chi mali l' agiu ditti e kku poku rivirentzia e dduvitzio...
[22] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 34.22: Abiando tolto quelle reliquie che ello volse, ello sì le repoxe cum grande devotionee reverentia...
[23] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 5, pag. 11.11: li cristiani ascosamente sepellìnon lo so corpo benedeto cum molta reverentia e devocione.
1.1 Speciale venerazione per un santo.
[1] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 12, pag. 66.10: incominciono a lodare messer santo Torpè e, havendo a lui gran devotione, lo pregavano...
[2] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 25, pag. 375, col. 1: santa Catarina, / quella vergene fina, / in cui ogi la gente / tucta communamente / la porta con devotione...
[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 2, pag. 9.22: Chisto sancto patre Libertino, per amore e devocione chi avea ad sancto Unurato, sempre portava una calcza...
[4] Stat. palerm., 1341, pag. 35.7: Item si a divucioni di alcunu sanctu si si fa luminaria...
[5] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 39, pag. 150.26: venne a visità' lo santissimo Beneto, segundo che speso solea per gram devocium che in ello avea.
1.2 Pratica di culto o di preghiera.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 4, pag. 9.34: E debbono avere la maniera di vivare in contemplazione e in devozione...
[2] Stat. tod., 1305 (?), pag. 286.6: qualunqua verrà quando foxe facta tucta la devotione, che el pregiore poçça toglere maiore pena quanto a lluy piacerà...
[3] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 171.16: se degano adunare alla pena de xij denare, della qual pena per niuno modo se dispensi e lì la devotione e l'oratiune fare...
[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 116.10: Ogne annima devota pò meglo correr e mandar lo cor a penssar quegli acti e le devocion con quei pianti devoti e sancti de la vergin mare...
[5] Stat. cort., a. 1345, cap. 4, pag. 130.18: Et en essi temp' ei dica alcuna devotione de salmi...
[6] Stat. castell., XIV sm., pag. 139.32: essendo el capitulo adunato et fatta la devotione, el priore faccia spirtuale oratione...
2 Sentimento di rispetto o di amore portato con dedizione, in partic. dovuto ad un superiore, e la manifestazione dello stesso.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.7: Tanto è lo p(re)clare amore, la grande reverentia e lla fidelle devot(i)one la quale e' abo i(n) la v(ost)ra per(son)a...
[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 47: Et così, gicta(n)dosi ali piedi di mess(er) Melibeo (et) di mado(n)na Prude(n)tia (con) so(m)ma devosione dimandòno p(er)dona(n)sa.
[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 10.7, vol. 1, pag. 277: Per la pietà de' quali i' mi son mosso / ed a la nossa Donna gli ho menati / e con divozïon raccomandati, / e raccomando sempre quanto posso.
[4] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 425, pag. 423: Però ve prego cum devotione / che ciaschuno stea perfecto...
[5] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 410, pag. 33: De mi, figliolu carissimo, farrai toa voluntate, / ché io so' toa figlia carissima, / e de mi fusti homo e creatura. / De mi prendisti carne con grande devotione...
[6] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 455.28: al reame di Troia sono molti reami sotto posti, che a tte con molta subgiezione e devozione ubidiranno.
[7] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 123, par. 1, vol. 2, pag. 175.23: lo stato de la cità de Peroscia [[...]] sia ampliato maiurmente e acresca ad honore e reverentia de Dio onnipotente e sincera devotione de la sancta Romana Chiesia...
[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 19.14: Li Normandi, havendu lu Papa, lu rechìppiru cum grandi devocioni et honuri...
[9] Doc. ancon., 1372, pag. 239.2: De la sincera divotione et fidelità d' affecto el quale ad essa Ecchisia de Roma havere devete...
[10] San Brendano ven., XIV, pag. 110.18: E lo bon omo con dev(o)zion basià li piè de tuti e comenzà da lo abado...
- Locuz. prep. A devozione di.
[11] Stat. sen., 1305, cap. 28, pag. 43.19: dicano e facciano el loro offizio ne l'oratorio del detto Spedale [[...]] ad onore e laude del Spedale, e a divozione del Rettore...
- [In dittol. sinon. con reverenza].
[12] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 156.1: Et a' maggiori non dee uomo mandare salute, ma altre parole che significhino reverenzia e devozione...
2.1 Speciale affetto per una persona.
[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 121, pag. 566: Per lo bene che voli[o]te e per devocione / dico che si' sollicito de la purgacione...
3 Virtù di chi si consacra ad una causa.
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 42.32: so filyu [[...]] secutandu lu exemplu di lu patri per semelyanti devuciuni, catrassi eciandeu per consimili exitu li scurrenti et li perduti forzi di la republica. || Cfr. Val. Max., V, 6, 6: «patris exemplum secutus devotione simili».
[u.r. 09.01.2009]