0.1 dirupinata, dirupinato.
0.2 V. dirupinare.
0.3 Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Roberta Maschi 16.11.2004.
1 Fortemente inclinato, accidentato.
[1] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 149.8: se è posta in montagna, o in luogo dirupinato, o vero ch'abbia mare intorno...
[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 11.9: e 'l sito della terra da vigna non sia piano, che vi si stagni entro l'acqua; e non sia troppo dirupinato, sicch'ella scorra...
[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 76.16: Silla è un'isola [[...]], e havi una montagna dirupinata e ritta la quale non si puote salire se non per una catena che di lassù pende.
[4] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 18, pag. 226.4: come una ripa dirupinata cingeva tutta la stremità di quello.
1.1 Sost. Luogo scosceso; precipizio.
[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 405.4: non molto di lunge è un gran sasso che passa tutte e X le bolgie, salvo ch'elli è rotto a questa VJ bolgia, ma non sì che per lo dirupinato non si possa ire.
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 61, vol. 1, pag. 301.11: l'uno dopo l'altro posto a' merli della maggiore torre della rocca, sopra uno dirupinato grandissimo furono dirupinati sanza niuna misericordia...
[u.r. 17.06.2009]