DISONESTO agg./avv./s.m.

0.1 desenesta, deshonesta, deshoneste, deshonesti, deshonesto, desonesta, desoneste, desonesti, desonesto, desoniesti, desoniesto, dexonesta, dexonesti, dexonesto, discioneste, discionesto, dishonesto, dishunesta, dishunesti, dishunestu, disonesta, disoneste, disonesti, disonestissima, disonestissime, disonestissimi, disonestissimo, disonesto, disonestu, dissoneste, disunesta, disuneste, disunesti, disunestu, dizonesta, dizoneste, dizonesto.

0.2 Da onesto.

0.3 Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV m.

In testi sett.: Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344.

0.5 Anche s.f. (disonesta).

Locuz. e fras. atto disonesto 2; essere disonesto del corpo 1; gioco disonesto 1; luogo disonesto 1; luogo disonesto di femmine 2; membra disoneste 1.

0.7 1 Contrario alla morale e al decoro. 1.1 Sost. Ciò che è indecoroso, contrario alla morale. 1.2 Avv. In maniera impropria o indecorosa. 1.3 [Detto di una persona:] dedito ad una vita moralmente riprovevole. 1.4 [Detto di un comportamento:] privo di misura, eccessivo. 1.5 Estens. Contrario all'uso approvato. 1.6 Estens. Che suscita orrore. 2 Che manca di pudore, che è incline alla lussuria o consegue da un comportamento scostumato o lascivo. 2.1 [Detto di una persona:] che si atteggia o si comporta impudicamente, incline alla lussuria o dedito ad un comportamento scostumato o lascivo. 3 Compiuto in cattiva fede con l'intento di nuocere o ingannare, contrario alle leggi (del vivere civile o di una det. comunità), fraudolento. 3.1 [Detto di una persona:] che agisce in maniera truffaldina. 4 Che produce un danno morale o materiale.

0.8 Elisa Guadagnini 03.11.2005.

1 Contrario alla morale e al decoro.

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 142, pag. 423: Per quel pecato [[scil. el vici de la luxuria]] bruto e deshonesto / un bel asempi ve dirò manifesto.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 194.11: questo tal prologo indaurato dovemo noi usare quando la nostra causa è laida e disonesta inn alcuna guisa...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 1: be(n) coma(n)dano quelli che vietano ad alcuno fare quello che dubbiti che sia honesto uvero disonesto...

[4] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.22: ed onni guardia di silentziu haggiu kacchatu da me, a ggiudikari e dditrajiri e mmurmurari aggiu la lingua insinnata e ddi paroli utziusi e mmundanii e rrisu disunestu e pparlamentu inddiskret(u)...

[5] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.20: El capetolo de' canti e de' balli desonesti a quigli della f..

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 263, vol. 2, pag. 344.12: Et se alcuno assiduo abitatore o vero forestiero, denanzi la casa o vero uscio d'alcuno assiduo cittadino di Siena deponarà di notte [[...]] cosa putrida o vero soza o vero disonesta [[...]] in CC libre di denari sia condannato et punito al comune di Siena...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.207, pag. 160: En li aotri dì fa to lavor; / en questo onora lo Segnor, / e en lo so amor repossa, / senza far alcuna cossa / de veira ni d'atro zogo / donde peccao avesse logo: / che, sapi ben, monto mar festa / chi fa ovra desonesta: / men mar serea aver arao / in dì de festa, ca ballao.

[8] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 74, pag. 186.27: Tutte paure, e tutte sollecitudini son cosa disonesta, e ontosa, e la pigrizia medesima in tutti i fatti, conciossiacosaché l'onestade è cosa secura, dilibera, e presta a tutti i bisogni...

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 23, 58-72, pag. 559, col. 1.1: lo quale Abate [[...]] a lui [[Papa]] demandò ... che le piazesse ... de far scrivere in canone che l'Abate de la dicta Abadía potesse portare cappa de scarlatto e 'l cappuzzo; ancóra che le manbrette delle soe centure fosseno d'argento sovra dorate. Odido il Papa cosí desonesta domanda, procedé contra lui ed i soi fradi...

[10] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 170.24: Anchi che niuno della nostra fraterneta ardisca, overo presuma [[...]] alcuno boto desonesto fare.

[11] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 5, pag. 264.25: lo re [[...]] comandó ai maestri del fante che nulla cosa laida né dizonesta no lli lassaseno venire davanti per la via, ma tucte buone cose e tucte gioie li mostrasseno...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 168.31: lu preturi non skittu divia aviri li soy mani continenti da ogni guadagnu, ma eciandeu li ochi da ogni dishunestu sguardu.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 46.21: la povertae è tropo greve mercantia e tropo forte trafeo da menar, che a li fiae la constrençe gli homi a far molte cose desoneste e soççe per la gran penuria...

[14] Stat. perug., 1342, III.88.1, vol. 2, pag. 143.16: Per ciò ch'è desonesto vergogna fare a le femmene, statuimo ke quignunque maschio farà ad alcuna femmena de buona conditione e fama eniuriosamente cadere de capo overo tollerà vecta overo drapello overo velecto overo panno, el quale en capo portasse, sia punito per ciascuna fiada en vintecinque libre de denare.

[15] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.9: Et similimenti dichimu ki in lu claustru nullu chi façi gridata oy autra cosa disunesta in lu tempu ki esti datu a liciuni.

[16] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 9, pag. 261.23: Ancora hano statuito e ordinato che nessuno de la dita congregatione non vada per le taverne senza necessitate [[...]] over usare deshonesta vita; nì conversare cum personi deshonesti...

[17] Stat. prat., 1319-50, cap. 1, pag. 11.2: nè veruno che porti vestimenta vane o disoneste...

[18] Lett. volt., 1348-53, pag. 207.22: Et non ci parve nè pare che questa nostra addomanda sia disonesta e indiscreta come voi scrivete...

[19] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 126, pag. 265.20: Nella lingua tua stanno disoneste e vane parole...

[20] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 22.14, pag. 53: Ognonque modo de servir si provi, / godendo ognor in giocho et alegreza / non disonesta, ma che ad ambi giovi.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 243.34: E modo poy de la morte de cutanta figlyoli, e poy de cutanta miey oppressiune e domagi me date cossì subeto e desoniesto consiglyo che deya fare pace co li Grieci, li quali me aveno cossì finalemente e crodelemente destructo.

[22] Stat. castell., XIV sm., pag. 142.26: Ancho volemo e comandamo che ciasscheduno dela fratenita sia tenuto de guarda(r)se dale conversationi et usançe deli huomini enfamosi e desonesti...

- Fras. Essere disonesto del corpo: comportarsi in maniera non decorosa (assecondando i sensi e gli istinti).

[23] Stat. moden., 1335, cap. 16, pag. 380.17: Ancora ordenemo che se alcuno homo de la nostra compagnia firà trovà lo quale sia dexonesto del corpo soe, o chi tegna alcuna amiga, né che sia zugadore de çogo da çaro e de beschaza, esere castigato per lo nostro ministro...

- [Con rif. al parlare:] infamante o blasfemo.

[24] Stat. prat., 1295, pag. 445.18: Ancho che no(n) debbiano usare con veruna p(er)sona di mala fama e no(n) debbiano parlare paravole dissolute o disoneste.

[25] Stat. sen., 1324, Pt. 3, cap. 7, pag. 245.1: Anco è statuto et ordinato, che neuno sottoposto de la detta Arte possa [[...]] dire ad alcuno pergiuro, nè alcuna altra paravola simigliante, ingiuriosa o disonesta o villana...

[26] Stat. moden., 1335, cap. 4, pag. 374.8: E neguno no dibia parlare de neguna consa vana ni dexonesta fim che la deseplina no serae complicta.

[27] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 15, pag. 97.5: illa è cosa multu rada [[...]] ki l'omu pocza habitare intra genti seculari, li quali cuntinuatamente staunu in parole ociuse et alcune fiati in parole disuneste, e killi ki habitanu in menczu de loru in tuctu non si nde pòtenu guardare...

[28] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 24.23: E ciascheduno si guardi da le male usanze quanto può e di disonesto parlare, e spetialmente giurando o spergiurando...

[29] Stat. lucch., XIV m., pag. 208.29: Ordiniamo e conmandiamo ke ad alcuna persona di qualunca stato et condictione sia, o amico o parente o straino, nulla monaca né etiamdio la badessa debbia dire o revelare del convento o d'alcuna monaca paraule detractorie, infamatorie, iniuriose o disoneste...

[30] Stat. sen., 1356-68, cap. 18, pag. 8.21: Ancho ordiniamo, che conciò sia cosa che onesto sia di rendare onore al rectore e agli altri officiali, neuno ardisca di sparlare con parole villane e disoneste, le quali parole possano tornare in vergognia [e] in vitopero del rectore et de' suoi officiali...

- Fras. Gioco disonesto: gioco moralmente riprovevole, specif. gioco in cui si punta denaro.

[31] Stat. sen., c. 1331, cap. 45, pag. 48.2: E non s'ardesca di giocare o stare a vedere gioco di dadi o alcuno altro giuoco sconvenevile e disonesto.

[32] Stat. trent., c. 1340, cap. 9, pag. 18.20: It. sì statuem et ordenem che nesun de la nostra fraternita no sia tanto ardì ch'el çogo a nesun çogo desonesto, e specialmentro al çogo de li day...

[33] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 135.28: Anco ordenamo e fermamo, ke tucti quelli de la nostra conpagnia siano tenuti de guardarse [[..]] da onne gioco de dado e da onne altro giuoco al quale se potesse venciare o perdare denari, salvo se fosse gentile huomo, ke alcuna volta per conpagnia altrui, cioè per coprire suo stato, e non giocasse però a grosso gioco, nè desonesto...

[34] Stat. fior., 1354, cap. 37, pag. 31.19: Nullo giuochi ad alcuno giuoco di dadi, nè ad altro giuoco disonesto e di peccato, nè stea a vederne alcuno.

- Fras. Luogo disonesto: luogo che gode di cattiva fama, sede di attività moralmente riprovevoli o frequentato da persone di bassa lega.

[35] Stat. fior., a. 1284, II, par. 6, pag. 46.35: Ordiniamo che neuno di questa Compagnia vada a luoghi disonesti, né usi chon uomini di mala fama...

[36] Stat. sen., 1295, cap. 10, pag. 11.5: al tutto si guardi d'andare in taverna ed ogni altro luogo disonesto...

[37] Stat. trent., c. 1340, cap. 11, pag. 20.1: it. sì statuem et ordenem che nesun no deba intrar né andar in nesun logo desonesto là o' se faça nesun peccà mortal, sot pena de star su la reça.

[38] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 135.31: E al tutto vetiamo ke niuno vada bevendo per le taverne, se non fosse per viaggio o per caso de grande necessità, e da ongni altro luogo desonesto.

[39] Stat. viterb., c. 1345, pag. 156.32: E tutti quelli dela fraternitate siano tenuti quanto più poççu di guardarsi dale male usançe e no(n) ire nele locora discioneste, e dal discionesto parlare...

[40] Stat. volt., 1348, cap. 12, pag. 25.2: E ciascheduno si guardi [[...]] di non andare beendo o mangiando per le taverne o in altro luogo disonesto...

[41] Stat. prat., 1319-50, cap. 13, pag. 21.8: Anco ordiniamo, che nullo di nostra Compagnia debbia usare cum nulla persona disonesta, nè in luogo disonesto; nè mangiare in taverna, nè in ciellieri, sanza iusta e legittima cagione.

[42] Stat. fior., 1354, cap. 37, pag. 31.17: Nullo bea o mangi in taverna, se non è in viaggio, nè usi in luogo disonesto, nè con disoneste persone.

[43] Stat. castell., XIV sm., pag. 142.37: Ancho vetamo che veruno ardessca d'usare nè praticare en veruno luogo desonesto nè emfamoso.

- Fras. Luogo, membra disoneste: pudende.

[44] F La Cantica, XIV (tosc.): La quinta finestra del corpo è lo toccamento, nella quale l'uomo pecca gravemente quando alcuna cosa tocca per mala intenzione, e spezialmente toccare femina in luogo disonesto. || De Luca, Prosatori, pag. 356.

[45] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 28, 22-27, pag. 718.31: elli pone che qual fosse fesso il volto dal ciuffetto al mento, quale dal mento alle membra disoneste...

1.1 Sost. Ciò che è indecoroso, contrario alla morale.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 8, pag. 135.3: Ragione è seguitamento di natura, o vero una potenzia che discerne il bene dal male, licito da inlicito, onesto da disonesto, eleggendo il bene, e fuggendo il male.

[2] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81, (fior.), Sp. 37, pag. 235.11: Purgò de' capelli il disonesto, onestamente con essi asciugando i piè di Cristo.

1.2 Avv. In maniera impropria o indecorosa.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 134.2, vol. 2, pag. 239: È degna cosa che perda la graça / colui che mal e disonesto l'usa, / e quel che chiusa / non sa per sé la credença tenere, / suol per altrui vie più tosto cadere.

[2] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 2, cap. 15, pag. 257.12: Or queste sono le laudevoli operazioni di quelli ch'a questo misero diletto si danno, delle quali, per non parlare disonesto, delle cento l'una non descrivo delle loro miserie.

1.3 [Detto di una persona:] dedito ad una vita moralmente riprovevole.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 20: [17] Et però no(n) vendere la tua libertà riceve(n)do beneficio da homo dizonesto (et) inde(n)gno...

- Di disonesta vita: dedito ad una vita moralmente riprovevole.

[2] Stat. sen., 1341/48, Prol., pag. 139.22: Anco di cacciare da noi cautamente alcuno inobediente o chi si trovasse d' essere di mala et disonestavita.

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 5, cap. 41, vol. 1, pag. 664.2: I Sanesi saputo cui elli mandava loro per vicario, uomo animoso in parte ghibellina e di disonesta vita, avegna che fosse di gran lignaggio, i·ricusavano...

[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 18, pag. 9.6: Catellina [[...]] era uomo di mala condizione e di disonesta vita ed era dal vino e dalle femmine alcuna volta ingannato...

- Sost. Persona moralmente riprovevole, dedita ad una vita sregolata.

[5] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 37, vol. 6, pag. 314.3: col comperatore tratta della vendita, [[...]] collo crudele, della pietade, col disonesto, della onestade...

1.4 [Detto di un comportamento:] privo di misura, eccessivo.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Paris, pag. 149.8: Sempre in cosiffatte cose suole essere maggiore la paura che 'l pericolo; e s'egli è licito di temere, disonesto è a troppo spaventarsi.

1.5 Estens. Contrario all'uso approvato.

[1] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 7, pag. 21.8: disonesta cosa è, e troppo sozza tenere alcuno sparviere colle penne piegate o rotte.

[2] f Le Deche di Tito Livio volg., a. 1346: Dicono essere cosa brutta e disonesta [[...]] che uomo plebeo sia fatto console. || GDLI s.v. disonesto.

1.6 Estens. Che suscita orrore.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.140, vol. 1, pag. 223: «O anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto.

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 133, vol. 2, pag. 689.21: sanza fedirlo il presono e strangolarlo, sì ch'afogò, e morto il gittarono da le finestre del palazzo in terra. Di questa disonesta morte di messer Marco i Milanesi per comune ne furono molto turbati...

2 Che manca di pudore, che è incline alla lussuria o consegue da un comportamento scostumato o lascivo.

[1] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 33, pag. 1349: Costui, ch'avea disonesto apetito, / venne alla donna e comincioli a dire: / «Da poi che qui non è lo tuo marito, / nel tutto a me ti convien d'ubidire».

[2] Formula di confessione sic., XIII, pag. 301.5: ddi la santa kastitat(i), chi malamenti l'agiu asservata nin ku lu korpu nin ku la menti; innanti pensu a li kosi disunesti e mundanii...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 25, pag. 424.9: Oh quanti falli rifrena esto pudore! quante disoneste cose e dimande fa tacere! quante disoneste cupiditati raffrena! quante male tentazioni non pur nella pudica persona diffida, ma eziandio in quello che la guarda!

[4] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 2, pag. 99.32: Lo nimico gli scaldava la carne e incitava a disonesti reggimenti, ed egli la macerava vegghiando, orando e digiunando e in molti modi sé affliggendo.

[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 446.16: Ma, o molte disoneste donne, come disonestamente trassero ad vedere le vanitadi de' giuochi e le loro visioni...

[6] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 7, pag. 84.2: Lu demoniu, chircandu de fari peccare lu episcupu, misi a vidire a li ochi de la mente de lu episcupu ki sempri may li paria davanti killa monaca, e pariali multu bella; in tantu ki accommenczau a ppensare sopra de killa monaca, ki ià pensava cose dissoneste.

[7] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 12, pag. 68.4: el buono Ector uccise Patronclo, grande amico d'Acchille, e, diciesi, di folle e disonesto amore...

[8] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 120, pag. 470.24: Lo quale conte aveva tre malvagi figliuoli, i quali tutti e tre erano giaciuti in disonesto modo con una loro sorella carnale, e poi l'avevano morta...

- Fras. Atto disonesto, cosa disonesta: pratica sessuale (spec. in circostanze o con modalità moralmente riprovevoli).

[9] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 4, cap. 1, pag. 74.14: E entrato in una camera dov'era uno ricco e ben fornito letto, e invitato da lei dell'atto disonesto, domandò il padre santo se in quella casa era altro luogo più segreto che quello.

[10] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 27, 85-105, pag. 701.12: essa castissima più che Lucrezia, non consentie mai ad alcuno atto disonesto, lasciandosi stracciare i panni e il volto e scapigliare, con grida si spacciò dalla camera, e tornossi a casa con grandissimo dolore.

[11] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 2 Re 13, vol. 3, pag. 225.8: e intervenne che Amnon, figliuolo di David, l'amò troppo; [[...]] ed era infirmato per suo amore; però che essendo ella vergine, pareagli difficile di potere operare con lei cosa disonesta.

- Fras. Luogo disonesto di femmine: bordello.

[12] Stat. prat., 1335-75, cap. 11, pag. 641.6: Ancora che neuno ardischa d'andare in veruno luogo disonesto di femmine o commettere altro disonesto fallo onde ne tornasse alcuna infamia alla compagnia.

2.1 [Detto di una persona:] che si atteggia o si comporta impudicamente, incline alla lussuria o dedito ad un comportamento scostumato o lascivo.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 19, pag. 185.21: se la femmina va molto attorno, ella è tenuta disonesta e non leale...

[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 5, gl. e, pag. 5.1: Stola era uno adornamento delle oneste donne, la quale agiungeva infino a' talloni, la quale non era licito di portare ad altre disoneste femine...

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 441.10: tosto verrà il tempo, che le donne Fiorentine andranno sì disoneste, e sì sfrontate nello abito dello corpo, che fi[a] bisogno che lli frati e li religiosi interdichino loro e divietino quello sfacciamento...

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 2, vol. 2, pag. 154.25: Titinu, per disiyu d'avir lu patrimoniu di la fimina, avia adimandatu matrimoniu di fimina dishunesta.

[5] Gl Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 15, vol. 2, pag. 267.24: come dice la Scrittura, l'ozio insegna molti mali, e massimamente induce a lussuria; onde anco dice: Ogni ozioso è in desiderj, cioè disonesti.

[6] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 5, pag. 17.7: E lo Re, luxurioso e desonesto, veçando la doncelleta, incontinenti fo apreso de la sua beleça...

[7] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 2, pag. 233.21: Oh infelici uomini! Essi non hanno riguardo per questo, i robusti e forti giovani, molli e effeminati divenire; i composti e ordinati, lascivi e disonesti...

[8] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 24.4, pag. 159: Ancora queste done hano pene più coxente / e piùe coxente per lo so ardire; / per li so ati fano peccare la çente / e desoneste portano le so vestimente, / sì che lo so amore invaga ogne çente...

- [Detto di una donna:] di disonesta vita: di facili costumi.

[9] Stat. lucch., 1362, cap. 17, pag. 95.15: E che neuna femina di mala condictione, o vero di mala fama, o di dizonesta vita [[...]] possa o ardisca portare [[...]] alcuno mantello...

[10] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VII (ii), par. 81, pag. 427.37: Peccasi ancora nel «dove» i doni e le spese smisuratamente si fanno, cioè in cui: in quanto le più delle volte a ghiottoni, a lusinghieri, a ruffiani, a buffoni, a feminette di disonesta vita e di vilissima condizione si faranno doni magnifichi...

2.1.1 Sost. Persona lussuriosa.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 2, pag. 100.5: Lo nimico gli facea apparire di notte forme di bellissime femmine e impudiche, ed egli ripensando lo fuoco dello 'nferno e i vermini apparecchiati ai disonesti, resistea e contradicea valentemente, e faccendosi di lui beffe rimanea vincitore...

- S.f.

[2] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 99.7, vol. 2, pag. 202: Cinque son quelle cose che poco / ànno nel mondo loco: / ogni don di natura, s'è nascoso, / senno sença ovra chioso, / del matto la richeça, / del pover sottiglieça, / e de la disonesta la belleça.

3 Compiuto in cattiva fede con l'intento di nuocere o ingannare, contrario alle leggi (del vivere civile o di una det. comunità), fraudolento.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 177.10: Le disoneste sospeccioni sono le colpe ch'altre pensa in contra ad un altro, ma no·lle pone davante al viso...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 312, vol. 1, pag. 525.9: Et se opposto sarà al consolo del Piato di Siena dal reo, che fusse tanto iniqua la promessione o vero disonesta [[ed.: disonestà ]], o vero el patto che non sia da servare, et ad esso consolo paia tanto iniqua o vero disonesta, o vero iniquo o vero disonesto, secondo che detto è, sia tenuto el detto consolo inde fare consèllio di tutti li predetti inanzi la commessione de la questione.

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 13, vol. 3, pag. 103.10: Che dirò, ch'egli si fuggio? e io ti viddi, e vergogna'mi di vederti, quando tu fuggivi, e aparecchiavi le disoneste vele.

[4] Stat. perug., 1342, III.27.2, vol. 2, pag. 63.14: E conciosiacosaké se dica ke alcune coçone overo tramecçatore [[...]] facciano overo conmectano fraude e baractarie e cose illicite e desoneste en loro e de loro offitie [[...]] a contrastare a le predicte cose ordenamo...

[5] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), rubr. 49, pag. 26.7: Che fugir si dee l'usanza del giurare disonesto e che ne le promessioni si dee servare fede.

[6] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De simonia, vol. 1, pag. 102.8: la Sancta Scriptura lo testemonia, chi dixe che ell'è tree maynere de doim chi fam sismonia: [[...]] la t(er)za si è donayr de s(er)vixij desonesti; lo s(er)vixio desonesto si è qua(n)do è 'llo fayto malame(n)ti.

[7] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 22, 73-87, pag. 495, col. 2.15: non cença peccà li pasturi ecclesiastici molte [volte] destribuiscono li beni della 'Chesia' ai propri 'parenti' in desonesto modo.

[8] Stat. pis., XIV pm., pag. 8.21: Acciò che la nostra così ordinata vita non si trovi d'alcuno vitio maculata, ogne nostro portamento sia cum tutta honestade e lo parlare cum tutta sinceritade, e maximamente restringendosi ciascuno da ogne guadagno o procaccio non licito e disonesto...

[9] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 52, terz. 34, vol. 3, pag. 81: Il Re fu biasimato di viltade, / perocchè i patti parver disonesti, / e pare a me così la veritade. / E' patti, ch'ebbe il Re, si furon questi: / che 'n tutte sue general cavalcate / ogni fiata, ch'e' fossero richiesti, / gli dovean dar cinque galee armate...

3.1 [Detto di una persona:] che agisce in maniera truffaldina.

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 38, vol. 2, pag. 638.13: L'ingordi e disonesti usorieri, che sotto colore di prestanza sovenieno li soldati di loro Comune, e portavansene i loro soldi, l'armi e ' cavalli, [[...]] mosse il Comune a ffare banco...

[2] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 10.6, pag. 17: Quando t'avidi ch'al bisongno altrui / ài pur mestieri e di ziò viem richiesto / chon gram promesse, non esere sì presto / che non considri quel che dai et a chuy, / però che perdi lo servigio e luy, / quando lo trovi ingrato e disonesto...

- Sost. Persona dal comportamento insincero, ingannevole.

[3] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 62, vol. 3, pag. 447.8: La corte è madre e nutrice delle malvagie opere, che ella riceve i malvagi altresì come li giusti, e gli onesti come i disonesti.

4 Che produce un danno morale o materiale.

[1] Stat. sen., Addizioni 1329-75, (1337), pag. 144.7: Anco, con ciò sia cosa che alcuni, anzi molti, de la detta Università mactamente per via di superbia, quando si fanno le raccolte de la detta Università non chiamati o vero citati vengano a le dette raccolte (la quale cosa è molto disonesta e vitoperosa per la detta Università) [[...]] proveduto et ordinato è...

[u.r. 30.04.2010]