DISPÈNDERE (1) v.

0.1 despendare, despendarle, despendea, despender, despendere, despendeso, despendi, despendissi, despennano, despennea, despennere, despenneva, despesa, despese, despesero, despesesse, despexa, despiso, despisu, dispedere, dispenda, dispendano, dispendarano, dispendare, dispéndare, dispèndare, dispèndarle, dispèndarli, dispende, dispendea, dispendeli, dispendemmo, dispendemo, dispendendo, dispendendunci, dispender, dispenderà , dispendere, dispenderle, dispendervisi, dispendesero, dispendesse, dispendessono, dispendesti, dispendeva, dispendevano, dispendey, dispendi, dispendiam, dispendié, dispendilo, dispendiri, dispendo, dispendono, dispenduto, dispennesi, dispes', dispesa, dispese, dispesero, dispesi, dispeso, dispessero, dispexi, dispexo, dispisa, disspese.

0.2 Lat. dispendere (DEI s.v. dispendere).

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.1.

0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1296-1305; Doc. volt., 1306; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Doc. amiat., 1363 (3); Ingiurie lucch., 1330-84.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. moden., 1347; Doc. friul., 1360-74; Doc. moden., 1347; Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. assis., 1336; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Impiegare denaro per un uso, uno scopo, una ragione o distribuirlo per liberalità. 1.1 [Con indicazione esplicita dello scopo o del destinatario]. 1.2 Impiegare (risorse, tempo). 2 Lo stesso che dispensare.

0.8 Fabio Romanini 11.11.2005.

1 Impiegare denaro per un uso, uno scopo, una ragione o distribuirlo per liberalità.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 267.10: (E) sapi che a noi pur cho[n]viene avere de' denari p(er) dispendare (e) p(er) fare la guera...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 117.19: Ma alla fine fue ripreso ch' elli avea troppo malamente dispeso l' avere di Roma.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 3, pag. 114.31: Dond'ellino dottano d'avere difalta e bisogno delle cose, e perciò non osano despendere né dare quello ch'elli ànno.

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 460.28: dove è piccola fatica ad acquistare, è larga la mano in dispendere...

[5] Stat. castell., XIV sm., pag. 151.26: E se alcuni beni fossaro lasati alla fratenita overo ad alchuno di conpangni, li quali fossaro lasati ai po[vari], volemo che ciasscheduno se studi de despendarle dengnamente e giustamente.

- [Beni in genere].

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 1, vol. 1, pag. 276.15: E per la sua avarizia di prendere e d'occupare le giuridizioni di santa Chiesa per male dispenderle, e molti monasteri e chiese distrusse nel suo regno di Cicilia e di Puglia...

- Sost.

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 17, pag. 54.11: largheza è più in dispèndare le riccheze e in donarle, che in guardarle.

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 90.20: Omo gallico moito largifluo, da si' che in Studio fu era tanta soa larghezza, che allo despennere no· lli iognevano soie prevenne.

1.1 [Con indicazione esplicita dello scopo o del destinatario].

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.10: In sepellir viro m(e)o dispexi sol. .v. m(inus) dr. .i..

[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 423.27: Ancho VI sol. et VIII den. nel dì i quali dispendemo ne' ronzini.

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 193.8, pag. 388: Ma i' sì 'l dava tutto a quel dolente, / C[h]'a ben far non fu anche intendente, / Ma tutto dispendea in ribalderia.

[4] Stat. sen., c. 1303, cap. 72, pag. 123.17: li quali denari si debiano convertire e dispèndare nel pagamento de li salari...

[5] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.9: Et pregovi che voi di questa moneta che dispenderà lo soprascritto Cenni per me sì li debbiate fare una buona carta...

[6] Doc. assis., 1336, pag. 247.6: Anchi despesero en vino en Montefalco .I. soldo, .IIII.o denare.

[7] Doc. moden., 1347, par. 46, pag. 158.29: sì ano facto gra[n]de parte de lavorero in la fornaxe comuna de loro del quale lavorero una parte n'è despexa e data via per lo dito Jacomo e Nicholò e parte anchora ge n'è in la dita fornaxe...

[8] Doc. amiat., 1363 (3), pag. 96.12: E se Dio facesse altru de' suoi figlioli, che detti fideli chomesa[ri] dispe(n)dano el suo p(er) l' anima sua.

[9] Doc. friul., 1360-74, [1360], pag. 190.26: A dì 3 di marz dispendey per fa adu la crisma de Agulea den. 24.

[10] Ingiurie lucch., 1330-84, 276 [1374], pag. 76.5: - Galioffi ribaldi, io ve chaçerò de Luccha et del co(n)tado s'io devesse despende(re) mille livere (con) sei famelli che c'è in q(ue)ssta (con)trada.

[11] Lucidario ver., XIV, II, pag. 147.6: [77]. D. È alcuno profecto a andaro in Ierusalem e visitaro li santi logi? M. Meio fose ch'i despendeso ali poveri quelo ch'i porta sego.

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 155.23: Settimo, che li denari, li quali viengo dello focatico e dello sale e delli puorti e delli passaii e delle connannazioni, se fossi necessario, se despennano allo buono stato.

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 254.2: E cossì quisto cavallo fo schyomputo per consiglyo de quillo prevete Criso, zoè lo ultimo anno de la presa de Troya con grande fatica e sotile maysterio, senza esserende levata mano da chì mentre che non fo facto integramente, e foyce despesa multa moneta a ffaresse.

1.2 Impiegare (risorse, tempo).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 8, pag. 309.8: dispendi e usa le cose che tu ài, non secondo ch'elle fossero altrui, ma usale per te secondo che tue.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 46.46, pag. 269: Ma cozì, quando festa ven, / a noi se dexe e covén / tu' quelo jorno despender / ê loso e gloria a De' render.

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 11, pag. 277.9: e allora quelli maligni spiriti in che l'omo àe lo te(n)po dispeso prendeno l'omo e tucto nudo lo menano in terra tenebrosa e caliggnosa...

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 417, pag. 380, col. 1: De Re Coste fui nata, / Catarina so chiamata; / et lu tempu mio ò despisu / in legere che ò impriso...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 41.2: Di li quali esti tanta virtuti, que alcuni li ànnu testimoniati di fattu, dispendendunci lur saluti.

[6] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 57.6, pag. 474: danzando giovinetti vide e donne, / qual da sé bella e qual d' abito adorno, / discinte, scalze, in capelli e in gonne, / e in ciò sol dispendevano il giorno...

[7] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 40.85, pag. 176: «Troppa qui lunga dispendiam dimora»...

2 Lo stesso che dispensare.

[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 361.13: Questa è lla farina ch' è dispesa e data i(n) porta san Giova(n)ni p(er) Puccio Are(n)devile e p(er) Bartolino Bo(n)cristiani.

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 234.2, pag. 96: Ed èvi come in man del su' maestro / dispese il mondo tutto a' suoi baroni...

[u.r. 14.02.2021]