0.1 despendare, despendarle, despendea, despender, despendere, despendeso, despendi, despendissi, despennano, despennea, despennere, despenneva, despesa, despese, despesero, despesesse, despexa, despiso, despisu, dispedere, dispenda, dispendano, dispendarano, dispendare, dispéndare, dispèndare, dispèndarle, dispèndarli, dispende, dispendea, dispendeli, dispendemmo, dispendemo, dispendendo, dispendendunci, dispender, dispenderà , dispendere, dispenderle, dispendervisi, dispendesero, dispendesse, dispendessono, dispendesti, dispendeva, dispendevano, dispendey, dispendi, dispendiam, dispendié, dispendilo, dispendiri, dispendo, dispendono, dispenduto, dispennesi, dispes', dispesa, dispese, dispesero, dispesi, dispeso, dispessero, dispexi, dispexo, dispisa, disspese.
0.2 Lat. dispendere (DEI s.v. dispendere).
0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.1.
0.4 In testi tosc.: Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1296-1305; Doc. volt., 1306; Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Doc. amiat., 1363 (3); Ingiurie lucch., 1330-84.
In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. moden., 1347; Doc. friul., 1360-74; Doc. moden., 1347; Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. assis., 1336; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Stat. castell., XIV sm.
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.7 1 Impiegare denaro per un uso, uno scopo, una ragione o distribuirlo per liberalità. 1.1 [Con indicazione esplicita dello scopo o del destinatario]. 1.2 Impiegare (risorse, tempo). 2 Lo stesso che dispensare.
0.8 Fabio Romanini 11.11.2005.
1 Impiegare denaro per un uso, uno scopo, una ragione o distribuirlo per liberalità.
[1] Lett. sen., 1260, pag. 267.10: (E) sapi che a noi pur cho[n]viene avere de' denari p(er) dispendare (e) p(er) fare la guera...
[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 117.19: Ma alla fine fue ripreso ch' elli avea troppo malamente dispeso l' avere di Roma.
[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 3, pag. 114.31: Dond'ellino dottano d'avere difalta e bisogno delle cose, e perciò non osano despendere né dare quello ch'elli ànno.
[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 460.28: dove è piccola fatica ad acquistare, è larga la mano in dispendere...
[5] Stat. castell., XIV sm., pag. 151.26: E se alcuni beni fossaro lasati alla fratenita overo ad alchuno di conpangni, li quali fossaro lasati ai po[vari], volemo che ciasscheduno se studi de despendarle dengnamente e giustamente.
- [Beni in genere].
[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 1, vol. 1, pag. 276.15: E per la sua avarizia di prendere e d'occupare le giuridizioni di santa Chiesa per male dispenderle, e molti monasteri e chiese distrusse nel suo regno di Cicilia e di Puglia...
- Sost.
[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 17, pag. 54.11: largheza è più in dispèndare le riccheze e in donarle, che in guardarle.
[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 90.20: Omo gallico moito largifluo, da si' che in Studio fu era tanta soa larghezza, che allo despennere no· lli iognevano soie prevenne.
1.1 [Con indicazione esplicita dello scopo o del destinatario].
[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.10: In sepellir viro m(e)o dispexi sol. .v. m(inus) dr. .i..
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 423.27: Ancho VI sol. et VIII den. nel dì i quali dispendemo ne' ronzini.
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 193.8, pag. 388: Ma i' sì 'l dava tutto a quel dolente, / C[h]'a ben far non fu anche intendente, / Ma tutto dispendea in ribalderia.
[4] Stat. sen., c. 1303, cap. 72, pag. 123.17: li quali denari si debiano convertire e dispèndare nel pagamento de li salari...
[5] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.9: Et pregovi che voi di questa moneta che dispenderà lo soprascritto Cenni per me sì li debbiate fare una buona carta...
[6] Doc. assis., 1336, pag. 247.6: Anchi despesero en vino en Montefalco .I. soldo, .IIII.o denare.
[7] Doc. moden., 1347, par. 46, pag. 158.29: sì ano facto gra[n]de parte de lavorero in la fornaxe comuna de loro del quale lavorero una parte n'è despexa e data via per lo dito Jacomo e Nicholò e parte anchora ge n'è in la dita fornaxe...
[8] Doc. amiat., 1363 (3), pag. 96.12: E se Dio facesse altru de' suoi figlioli, che detti fideli chomesa[ri] dispe(n)dano el suo p(er) l' anima sua.
[9] Doc. friul., 1360-74, [1360], pag. 190.26: A dì 3 di marz dispendey per fa adu la crisma de Agulea den. 24.
[10] Ingiurie lucch., 1330-84, 276 [1374], pag. 76.5: - Galioffi ribaldi, io ve chaçerò de Luccha et del co(n)tado s'io devesse despende(re) mille livere (con) sei famelli che c'è in q(ue)ssta (con)trada.
[11] Lucidario ver., XIV, II, pag. 147.6: [77]. D. È alcuno profecto a andaro in Ierusalem e visitaro li santi logi? M. Meio fose ch'i despendeso ali poveri quelo ch'i porta sego.
[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 155.23: Settimo, che li denari, li quali viengo dello focatico e dello sale e delli puorti e delli passaii e delle connannazioni, se fossi necessario, se despennano allo buono stato.
[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 254.2: E cossì quisto cavallo fo schyomputo per consiglyo de quillo prevete Criso, zoè lo ultimo anno de la presa de Troya con grande fatica e sotile maysterio, senza esserende levata mano da chì mentre che non fo facto integramente, e foyce despesa multa moneta a ffaresse.
1.2 Impiegare (risorse, tempo).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 8, pag. 309.8: dispendi e usa le cose che tu ài, non secondo ch'elle fossero altrui, ma usale per te secondo che tue.
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 46.46, pag. 269: Ma cozì, quando festa ven, / a noi se dexe e covén / tu' quelo jorno despender / ê loso e gloria a De' render.
[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 11, pag. 277.9: e allora quelli maligni spiriti in che l'omo àe lo te(n)po dispeso prendeno l'omo e tucto nudo lo menano in terra tenebrosa e caliggnosa...
[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 417, pag. 380, col. 1: De Re Coste fui nata, / Catarina so chiamata; / et lu tempu mio ò despisu / in legere che ò impriso...
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 41.2: Di li quali esti tanta virtuti, que alcuni li ànnu testimoniati di fattu, dispendendunci lur saluti.
[6] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 57.6, pag. 474: danzando giovinetti vide e donne, / qual da sé bella e qual d' abito adorno, / discinte, scalze, in capelli e in gonne, / e in ciò sol dispendevano il giorno...
[7] Boccaccio, Amorosa Visione, c. 1342, c. 40.85, pag. 176: «Troppa qui lunga dispendiam dimora»...
[1] Doc. prat., 1296-1305, pag. 361.13: Questa è lla farina ch' è dispesa e data i(n) porta san Giova(n)ni p(er) Puccio Are(n)devile e p(er) Bartolino Bo(n)cristiani.
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 234.2, pag. 96: Ed èvi come in man del su' maestro / dispese il mondo tutto a' suoi baroni...
[u.r. 14.02.2021]