0.1 dissuari, dissuasori, dissuasorie.
0.2 Lat. dissuasorius.
0.3 Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.): 1.
0.4 Att. solo in Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.).
0.5 La forma dissuari è prob. errore per dissuasori.
0.7 1 Che distoglie in maniera convincente (da un comportamento det.).
0.8 Elisa Guadagnini 11.11.2005.
1 Che distoglie in maniera convincente (da un comportamento det.).
[1] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 18, 130-138, pag. 433.2: imperò che li esempli confortativi a la carità puose che dicesseno quelli che andavano inanti, ora finge che coloro che diceano li esempli dissuari da l'accidia venisseno di rieto...
[2] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 18, 130-138, pag. 433.18: in tutti li passati à tenuto l'autore questo ordine; cioè prima, posto li esempli suasori a la virtù contraria, e poi li dissuasori dal vizio...
[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 24, 76-93, pag. 580.9: e come uditte voci dissuasorie del peccato de la gola...
[u.r. 31.10.2008]