DORMIRE (2) s.m.

0.1 dormir, dormire, dormiri, durmiri.

0.2 Da dormire 1.

0.3 Dante, Vita nuova, c. 1292-93: 1.2.

0.4 In testi tosc.: Dante, Vita nuova, c. 1292-93; Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Stat. lucch., XIV m.

In testi sett.: Elucidario, XIV in. (mil.); San Brendano ven., XIV; Framm. Milione, XIV p.m. (emil.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.).

In testi sic.: Stat. catan., c. 1344.

0.7 1 Atto di dormire. Effetto del dormire, sonno. 1.1 L'atto di addomentarsi. 1.2 Intervallo di tempo dedicato al sonno. 1.3 [Con rif. al luogo in cui si dorme].

0.8 Francesca Faleri 02.11.2005.

1 Atto di dormire. Effetto del dormire, sonno.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 5.56, pag. 474: Ai, ciera prezïosa, / per cui perdo il dormire / e 'l veghiar mi dispiace / che tutasor tormento!

[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 25.12: In de lo sexto giro l'acidiosi palydy et uscury et tucty dormiliusy co ly forcuny quilly pungono; per quello dormire se revelgia et poy se revolta socto sopra, tanto par che dorma secury che le pene non se resente...

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 71a, pag. 105.18: \D.\ Quent dormire fo quello? \M.\ Sancto Ambroxio dixe ke 'l dormire fo una extaxia, zoè a dire ke lo spirito de Adam fo ravido in paradixo, l[à] oe elo cognosé ke Criste e la Giexa deveva nase de luy.

[4] San Brendano ven., XIV, pag. 106.28: E vegando lo abado questo dormir sé longo e forte, elo comenzà a pregar Dio per eli...

- [Con rif. a sogni e visioni].

[5] Fiore, XIII u.q. (fior.), 67.6, pag. 136: 'Anima mia, / Istanotte ti tenni i· mmio dormire / intra lle braccia, sana, al me' disire: / Molto mi fece Idio gran cortesia, / Che mi mostrò sì dolze avisione'.

[6] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 575, pag. 588.28: Ulixes fu molto intrapreso e spaventato d'uno sogno che sognò una nocte in suo lecto, ché li fu aviso che vedesse una cosa in tal sembranza, che nulla cosa vivente no li rasembrava: questa cosa era dinanzi a llui in suo dormire.

[7] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 262.5, pag. 289: Raccontò poi le lagrime e' sospiri, / che per lei avea sparte in abbondanza, / e l' angosciose pene co' martirî, / e come Vener, sopra sua leanza, / gli avea promesso lei, ne' suoi dormiri...

1.1 L'atto di addomentarsi.

[1] Framm. Milione, XIV p.m. (emil.), 19, pag. 515.6: Ancora ve digo che quando l'omo cavalca de note per quello deserto, se alcuno fose-li abatuto dal sono, che ello romanise de dreto dali soi conpagni o per dormire o per altra caxone, quando ello vole pone açunçere li conpagni, spesse fiate incontra che ello odirà in aere vuxi de demonii che pare puro che elli siano li conpagni soi.

1.2 Intervallo di tempo dedicato al sonno.

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 12 parr. 1-9, pag. 42.6: Avvenne quasi nel mezzo de lo mio dormire che me parve vedere ne la mia camera lungo me sedere uno giovane vestito di bianchissime vestimenta...

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 13, cap. 1.462, pag. 322: Et dopo il suo dormire sì 'l fa bangniare, / E llassal' ire a giucar co' suoi pari.

[3] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 29.33: Et cui fallissi in lu predictu tempu di lu durmiri, tantu di lu iornu, quantu di la nocti, dica sua culpa in capitulu.

[4] Stat. lucch., XIV m., pag. 215.23: Et di state sia silentio di meriço, quanto dura lo dormire infine decta nona.

1.3 [Con rif. al luogo in cui si dorme].

[1] Stat. catan., c. 1344, cap. 7, pag. 37.15: Et ecciamdeu pruviya di lu durmiri di li hospiti.

[u.r. 19.01.2009]