CONTENTO (1) agg.

0.1 chontenta, chontente, chontenti, chontento, chontentu, chotento, contempte, contemptu, contemti, content, content', contenta, contente, contenti, contentissima, contentissime, contentissimi, contentissimo, contento, contentu, contiento, continti, cotento, cuntent, cuntenta, cuntenti, cuntentu.

0.2 Lat. contentus part. pass. di continere (DEI s.v. contento 3).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. sen., 1289; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Doc. pist., 1270-1310; Lett. sang., 1316; Lett. lucch., XIV po.q.; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. volt., 1348; Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1370 (2).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1299 (2); Poes. an. padov., XIII sm.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. moden., 1326; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. padov., c. 1360; F Codice dei beccai, XIV u.v. (ferr.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Stat. castell., XIV pm.; Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); Lett. napol., 1356; Doc. orviet., 1339-68, [1361]; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm. (?), 1370; Lett. catan. (?), 1370/79 (2).

0.5 Locuz. e fras. chiamarsi contento 1; contento e confesso 1.2; essere contento 1.1; rimanere per contento 1; stare contento 1.1; Mali Contenti 1.

0.7 1 In condizione di non richiedere o non aver bisogno d'altro (relativamente a qsa); in stato di soddisfazione, di appagamento (in partic. per qsa che si possiede o si ottiene). 1.1 Locuz. verb. Essere, stare contento a, di qsa, che: dare la propria approvazione, acconsentire alla volontà altrui (spec. in testi notarili). 1.2 [Dir.] Che si dichiara formalmente soddisfatto. Fras. Contento e confesso. 2 Che si trova in una condizione lieta e gioiosa. 2.1 Che ha un aspetto piacevole e ridente.

0.8 Vinicio Pacca 26.02.2005.

1 In condizione di non richiedere o non aver bisogno d'altro (relativamente a qsa); in stato di soddisfazione, di appagamento (in partic. per qsa che si possiede o si ottiene).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.6: a noi clerici che d(e)vemo essere (con)tenti d(e) pascem(en)to (e) vestim(en)to no è licito intendere ad avaricia p(er) caxone d'alcuno guadagno...

[2] Ruggieri d'Amici (ed. Vitale), XIII pm. (tosc.), 40, pag. 186: Né contento no mi tengno / di gra' richeza avere / sanza lo suo volere; / c'Amor m'à preso e distretto / assai più ch'io nonn ò detto.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 4.6, pag. 55: Fin amor mi conforta / e lo cor m'intalenta, / madonna, ch'io non penta, / di voi s'io innamorai. / Membrando ciò che porta, / la vita n'è contenta, / avegna ch'io ne senta / tormenti pur asai.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: Et p(er)ò l'animo (et) lo cuor tuo ristringe (et) doma sì inver l'amor dele ricchesse che tu sii co(n)tento di tei medesmo, che chi a sséi medesmo vasta è nato riccho.

[5] Doc. venez., 1299 (2), pag. 24.7: siando a cassa nostra ser Nicholò et ser Tomado Iulian(o) et meo frar Marco eo aldì da eli ch' eli disse a ser Marco: «Fa' nde comandar che nui te varenteremo quelo ch' elo sé stado (con)tento».

[6] Poes. an. urbin., XIII, 25.89, pag. 598: Nullo santo deiunio observare volea, / de nocte e de dì manecava e bbevea, / e nnon era contento si nno avea compangnia, / unde li mei compangni facea prevaricare.

[7] Poes. an. padov., XIII sm., 91, pag. 809: k'el' è sì alta per natura / ke, quando el è da lei apresso, / de dir parole sta confesso, / e sta contento en lo guardare: / altro no i aolsa demandare.

[8] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.64, pag. 188: S'eo tollesse e daiesse, no i porrìa mai saziare, / e turbara el daietore, non contento del mio dare».

[9] Lett. sen., 1305, pag. 75.12: E ancho ne divisaste come Meo Malefoglia si tiene male apaghato e contento de le letare che noi ischanbiamo a Giufremo.

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 85.91, pag. 411: Sì son scarsi de vitoaria, / che rairi son in Italia / chi sean contenti in lô stao / de quelo aver che De' i à dao.

[11] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 7.4090, pag. 366: Assai è ricco l'uom poi ch'è contento, / E meglio è conoscenza con difetto / Che non ricchezza con vivere in stento.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 86.5: Questa non fu contenta d'avere apparate l'arti del padre: ella diceva le cose segrete de' fati.

[13] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 637.35: La quiete dell' anima si è di non volere andare caendo cagioni di veruna cosa che Dio abbi fatta, ma stare al tutto contento e adorare la sapienzia di Dio infinita...

[14] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 15, pag. 140.5: «Tu divj sapiri ki spissi fiati, partendusi li animj di li electi da lu corpu, solinu audirj grandi dulchiza di canti angeliki, e zo fa ki l'animj di kisti electi, standu cuntenti a killa dulchiza, si partinu da lu corpu senza duluri».

[15] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.7: Li donni ki erannu contenti di unu matrimoniu skittu erannu hunurati di curuna di hunistati.

[16] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 74, par. 38, vol. 1, pag. 283.2: E le podestade del castello de la Pieve e i loro ofitiagle dei loro salarie siano contente e oltra el salario a loro ordenato sopradicto per sé overo altre overo altro quesito colore avere overo recevere non possano...

[17] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 15, pag. 148.16: Di questo mese si semina la ruta ne' luoghi aprici, cioè in lieto ed aperto: ed è contenta solamente che le si sparga della cenere.

[18] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 56, pag. 4: Però, Madona mia, no me par grave / a domandarte questo, quando io sento / che tu sei tanto benigna e suave; / se tu me chonti, Mare, el tuo lamento, / tu me farai d' ogni voglia chontento.

[19] Stat. castell., XIV pm., pag. 210.33: Et debiano essare contenti de mangiare doe fiade el die, cioè de pranço et de cena, sciaptati languidi viatori et emfermi.

[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 14, pag. 64.2: Et videndu grandi genti essiri a la chitati, timeru di xindiri in terra; ma solamenti foru contenti di rumpiri la cathena di lu portu, a loru gloria...

[21] Doc. padov., c. 1360, pag. 18.30: Ibidem sub porticum Bertoloti Berthus de Michile de Berthepalee dà (e) è cu(n)tento de ave(re) fato bona vendea de uno campo de terra a Tebaldo de Rigo de B(er)tepaya...

[22] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 267.8, pag. 375: Magdalena diceva: - Or mi trovassi / maestro mie, teco nel monumento! / Ogni mie desider sarie contento. -

[23] Lett. palerm. (?), 1370, pag. 128.14: No ni vuglati richircari da ora tali gracia, né premiu optiniri di lu serviri ki ni aviti fattu; andati et serviti, et quandu vidirò lu serviri ki vuy farriti, e kista et mayuri gracia simu contenti di fari -.

[24] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 10, par. 2, vol. 2, pag. 6.31: semper la voluntati di Cristu si satura, cuntenta et quietata di l' amur di Deu.

[25] F Codice dei beccai, XIV u.v. (ferr.): Ma se qui masari fosseno descordivili, alora uno de i consieri de la dicta scola acompagnarà quello de la qualle parte fosseno più concordivili e contente... || Stella, Testi ferraresi, pag. 241.

[26] Esopo ven., XIV, cap. 37, pag. 35.14: Sovra questa materia dixe l'autore conseiando ciascaduno che sia contento della sua natura...

[27] Stat. cass., XIV, pag. 134.4: Si alcuno monacho peregrino venerà de lontana pagese, et sy volerà habitare i(n)nellu monastero p(ro) hospito, (et) hè contento de la usancza voy de la consuetudine de lu loco la quale troarà, [[...]] si simplicemente ène contentu de quillo che trovaray, sia reciputo quanto tempo esso desiderarà.

[28] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 6, pag. 230.4: açò che li exempli indugam l' animo chi dubita a crê' le cose invisiber, lo quar a la raxum non sta contento.

[29] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 2, par. 31, comp. 32.6, pag. 105: Se tu ti movi a darmi la tua pace, / più mi faray contento / ch'alguno amante per dona verace.

- Locuz. verb. Chiamarsi contento: dichiararsi soddisfatto riguardo alle proprie esigenze.

[30] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 7 rubr., pag. 136.29: Nel quale insegna che un uomo die bastare a una femmina, e che una femmina si die chiamare contenta d'un uomo.

[31] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 20, pag. 41.2: «La natura di poche cose si chiama contenta; e se le darai il soperchio, o fara'le male o avrallo a dispetto».

[32] Dotto Reali, Lett. a Meo, a. 1294 (lucch.>pis.), pag. 391.6: Pensando che lo core dell' omo non si chiami contento in delo stato là u' si trova...

[33] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 33, pag. 98.6: k'eo non saço homo sì savio e de tanta prodeça, s'el avesse receputo lo decimo del honore k'eo, ke ne son savio, ò receputo tra voi, ke ne se potesse ben clamare contento.

[34] Doc. pist., 1270-1310, pag. 121.14: Vitali ed A[n]druccio [[...]] si chiamarono co(n)ten[t]i e pagati da frate Giova(n)ni [[...]] d'ogne ragione e d'ogne cosa la quale avesse avuta a fare co· lloro od elli o suo padre...

[35] Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.), [madr. 1].3, pag. 153: Da poi che ct'è 'n piacere / ch'io ti dilecti e canti / e chiami tinne contento: / tu che ài le belleçe / e io nne remango stanco, / dolce brunecta olente.

[36] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 102.20: E ponga freno al soperchio e chiamisi contento senza più disiderare, e se vuole esser cortese, dee rinfrenare la lingua e temperare il cuore...

[37] Giov. Pinciardi, Ricord., 1362-69 (ssep./fior.), 1 [1362], pag. 360.16: chonfesorono e chiamoronsi contenti e paghati da noi Lodovicho e Giovacchino della sopradetta dota di fiorini cinqueciento d'oro...

[38] Doc. castell., 1361-87, pag. 215.3: Noy fratelgli (e) figluoli dela bona memo(r)ia d'Uguicione ma(r)ches(e) da Civit(ella), f(a)c(t)a ragione col sop(ra)scritto mastro Antonio, ne chiamamo co(n)tenti (e) pagati dela sop(ra)scritta ragione...

[39] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 68.4: Iasone, poy che appligao a lo riamme de Thesalia, avendo a memoria lo despietto e la iniuria la quale sì le fece lo re Laumedonta, [[...]] né, ancora, clamandosse contiento de lo regno de Thesalia che l'era donato, tutto lo suo intindimiento sì posse a volere consequetare venyanza contra lo re Laumedonta.

- Locuz. verb. Rimanere per contento: essere soddisfatto, accontentarsi.

[40] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 6, cap. 51, vol. 1, pag. 771.15: e saputo da llui che no· venia per altro che per procacciare le sue terre dal Comune di Vinegia, rimasono per contenti.

[41] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 96, vol. 2, pag. 423.1: per liberare di prigione e ssé e ' suoi, la moglie, la madre e lli altri suoi fratelli, co· sagacità di chi l'ebbe a conducere, furono messi in altro trattato, nel quale mostrato fu loro che sse in concordia fossono colli Aretini, ove stava il tutto, che lli Fiorentini rimarrebbono per contenti...

[42] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 151, pag. 353.7: Essendo domandato da certi valentri uomeni se le ragioni con che io avea vinto Fazio avea trovato mai in alcun libro, e io dissi che sì, che io l' avea trovate in uno libro che io portava sempre meco, che avea nome il Cerbacone; ed eglino rimasono per contenti, facendosene gran maraviglia.

- [Dir.] Locuz. nom. Mali Contenti: fazione politica della città di Perugia.

[43] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 75, vol. 2, pag. 548.21: Quelli che allora s'apellavano i Mali Contenti, e mossi e sollicitati con amirabile astuzia da uno Tribaldino di Manfredino spirito malizioso, sagacissimo e inquieto...

1.1 Locuz. verb. Essere, stare contento a, di qsa, che: dare la propria approvazione, acconsentire alla volontà altrui (spec. in testi notarili). || La medesima espressione può anche significare 'accontentarsi, appagarsi di qsa' (cfr. 1).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 49.4: La terza scienza ciò è Rettorica, la quale truova et adorna le parole avenanti alla materia, per le quali l' uditore s' accheta e crede e sta contento e muovesi a volere ciò ch' è detto.

[2] Doc. fior., 1272-78, pag. 448.29: fecene charta (e) <dine> diene malevadore Benzo f. Guido de· Ricco di fare istare contenta la moglie di no· (m)mai adomandagli a Govani (e)d a Donato fratelli f. Baldovino...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 559, pag. 258: La matre del fantin sí n'era molt dolenta, / De zo ke 'l fantin feva no steva ella contenta, / Inanz ne 'l reprendeva, molt n'era veninenta.

[4] Doc. sen., 1289, pag. 50.29: E se Viva mio fratello o alcuno dei filliuoli a questo contradicessero et non ne stessero contenti, che le dete case dal Sasso rimanessero a me et a' mei sucessori...

[5] Doc. venez., 1299 (5), pag. 24.24: Eo Marco Badoario sto contento de questo scrito.

[6] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 3, pag. 71.8: quando era êllo consellio de Roma o 'llo cumune alcuna divisione o discordia d' alcuna cosa, ciascuno stava contento e credea lo melliore quando Scipione dicea solo senza asegnare altra rascione: «Questo credo el melliore».

[7] Stat. pist., 1313, cap. 32, pag. 195.20: se a me convenisse andare e stare fuori della città e del distretto di Pistoia, e tornare no(n) potesse infra uno mese, ke -l ditto beneficio della ditta cappella rifiuterò, e p(er) cappellano conte(n)toserò di no essere tenuto...

[8] Lett. sang., 1316, pag. 85.17: voi facciate sie che io abia i pred(e)c(t)i denari e ancho quello salare che a voi pare che si convenga: isteroe contento a quello che vi piacerae.

[9] Doc. moden., 1326, pag. 12.26: chadauno de nue in tuto semmo contenti et confessi avere abiuto e recevuto et a nue interamente essere dae e numerà in deposito e per chaxone de deposito da Ghydino fiolo chi foe de meser Ghyrardino da Trebanello libr. sexanta...

[10] Doc. lucch., 1332-36, pag. 121.11: Chosie chome Gieri àe schrito di sotto chosie rifermo e stoe chontento io Percivalli Manni, e in testimonio di questa ischrita pogno lo mio sugello.

[11] Doc. ancon., 1345, pag. 236.4: Item promissero ac fuoro contenti per reverentia ac amore del dicto meser lo Dosie ac del dicto commune de Venegia de restituire la balla tolta per cagione del sale del Venetiano ch'è suo...

[12] Stat. volt., 1348, cap. 19, pag. 38.5: ciascheduno de' frategli stia bene contentodi qualunque detto o consigliato o consiglio si metterà e metterà a partito...

[13] Doc. sic., 1349-51, [1350] 2, pag. 227.21: Item ki sia cuntentu chascunu di recup(ir)ari lu stabili, tantu pheudali quantu burgensatiki, et ultra renditi p(er)petui di li quali si ·nch'avissiru privilegii.

[14] Doc. gen., 1352, pag. 24.15: Semo contenti che ogni terra che tenen li Venecian sea de lo Rey, romagnando noy franchi e liberi in lo so tegney.

[15] Lett. volt., 1348-53, pag. 178.17: vi scriviamo che vi piaccia significarci se sete contenti che a ponere in pace la decta discordia con effecto c'interponiamo...

[16] Lett. napol., 1356, 2, pag. 124.14: simo (con)tenti, p(er) honore (et) amore de la essa Compagna, de sustinire alcuna gravecze de plu muneta, lu meno che vidireti de puterise fare...

[17] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 145.15: E a questa allochazione fuoro co(n)tenti i soprestanti, s(e)r Nisci di mis(e)r Lippo, Angniluzzo di Petro di Lodo, Pietro Paulo di Rostichuzzo.

[18] Doc. bologn., 1366, pag. 86.35: asegurando de doa para de boi ch'à a zoadega da mi e de la zoadega sia chassa a soa voluntà ch'io son contento.

[19] Doc. amiat., 1370 (2), pag. 106.1: Und' io tanto vi profero ch' io so' contento che voi ma(n)diate chiunqua a voi piace, (et) essendo (con)tento Coluccio (et) abiando io i miei dinari, el metterò i(n) tenuta d' esso luocho...

[20] <Doc. ven., 1372 (2)>, pag. 130.29: Adonqua, se tu si' contento de questa treva fin a san Çorçi, çura per sacramento de observarla...

[21] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 161.5: si vuy siti contenti ki eu torna a lu monasteriu, suu aparichatu di viniri a li vostri pe[di], non constritu di neciscitati et ma pir propriu amuri ki aiu a lu monasteri[u] [et] a vuy...

1.2 [Dir.] Che si dichiara formalmente soddisfatto. Fras. Contento e confesso.

[1] Doc. venez., 1300, 025, pag. 33.14: fo contento et confeso Luvatin et Andrea che d'oltra carta ca de questa viha no avea abudo ni al presente avea a far.

[2] Doc. moden., 1326, pag. 12.27: Misere frae Petro da Ravarino de la cinquantina de sancto Michele et eio Nicholò [[...]] in tuto semmo contenti et confessi avere abiuto e recevuto [[...]] libr. sexanta de m. ...

[3] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1340], pag. 105.38: Sia manifesto a tutti coloro che vedranno questa presente scritta che io Pacino [[...]] sono in verità confesso e contento ch'io ò avuto e ricevuto oggi questo infrascritto dì da Baldo di Gianni Tedaldi cittadino e merchatante di Firenze fiorini d'oro 200...

2 Che si trova in una condizione lieta e gioiosa.

[1] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) 10.22, pag. 23: Deo, se 'la me degnasse / averm'a servidore; / de zoia lo meo core / plu contento seria, / che s'altra me donasse / compluta zoi d'amore.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 37.80, pag. 135: Sire, 'l mio core vole / e amore m'atalenta / che da me gioia senta / lo vostro cor, se dole; / la mente ci è contenta / assai più che non sòle; / e già amor non disvole / gioia che ' no' abenta.

[3] Lotto di ser Dato (ed. Ageno), XIII sm. (pis.), 34, pag. 86: ma sperando d'aver nova gioioza, / la contrara di gioia adesso vène, / tal c'al cor par vogl[i]a dar lungiamento: / tant'à confondimento, / che contenti seremmo al trapassare, / ansi che dimorare / in esta vita sì crudele e ria...

[4] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 15, pag. 244.7: [Essere felice] per l'abito della sapienza séguita che s'acquista, e 'felice [essere]' è 'essere contento', secondo la sentenza del Filosofo. || Testo dubbio.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 10, pag. 97.31: Unde per l'amore della cosa altrui déi avere bene, sì che per l'amore tu ài ogni bene, però che d'ogni cosa se' contento e àine allegressa, e per l'odio d'ogna cosa ài male.

[6] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.35, pag. 182.1: Della sua morte molti ne furono contenti e allegri, perchè crudamente reggea, e accendea guerre, disfaccendo molta gente e raunando assai tesoro...

[7] Doc. gen., c. 1320, pag. 23.25: Per che, quando ve piaxesse da mandar la vostra ambaxà in corte de Roma, lo quar è logo comun e honerever per voj e per lo nostro Comun, ello ne serea monto contento...

[8] Lett. lucch., XIV po.q., pag. 164.4: Autro non ti scrivo se non se ttue ci puoi venire innanti Paschua, ben de sarei contenta, e reghassemi la sargia.

[9] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 531.15: El sanato poi che Catelina era suto morto fuorono contenti.

[10] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1026, pag. 387, col. 1: Della gloria divina / piena si', Catarina; / et io so namorata / de vui, sancta beata, / et so contenta multu / che vegio lu tou vultu / et so acconci' a fare / ciò que say commandare.'

[11] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 27, pag. 292.12: gli cittadini poco contenti ne furono; ma la paura della sua forza, e di molti intimi amici, che aveva nella detta terra, avviliti sono, e contenti si mostrano infinitamente della sua venuta.

[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 96.2: Intratantu Eneas cum unu aratu signau la chitati et cummandau ki in killu locu habitassiru tucti killi ki non putianu navigari, et ricummandauli ad Aceste, lu quali fu multu contentu et allegru di tali signuria.

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.25: O quanti chi se chiaman e tenan cristian e paran spiritual e religiosi e van a capo inchino e con colo torto seravan ben allegri contenti e beai e terravan-sse gran fachio se ancho un vil tyrano ghe volesse dar parte e assegnar prevenda de le soe miserie!

[14] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 94.17: Lu conti Rugeri rimasi multu contentu et allegru per la grandi bellicza chi havia audutu di kista sua donna...

[15] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 69.6: E nel detto anno morì e' re Charlo di Cicilia e fu molto contenta la sua giente della sua morte, perché non signoriegiava drittamente, né con ragione.

[16] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 45.26: Io sono stato in quel luogo così prezioso per ispazio di due settimane co 'l mio figliuolo Menonc sanza mangiare e sanza bere e sanza dormire; e savàno sì allegri e sì contenti di quello che noi vedavamo, e savamo sì sazi e pieni come se noi avessimo ben mangiato a tutta nostra voglia.

[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 254.11: So' contento, ca moro in quella terra dove morìo lo biato santo Pietro e santo Pavolo...

2.1 Che ha un aspetto piacevole e ridente.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.122, vol. 1, pag. 327: I' credo ben ch'al mio duca piacesse, / con sì contenta labbia sempre attese / lo suon de le parole vere espresse.

[2] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 19, 121-133, pag. 489, col. 1.1: Contentalabbia, zoè: vista ridente...

[3] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 19, 121-133, pag. 510.28: Con sì contente labbie; cioè con labbie ridenti, che mostrano contentamento della cosa udita o veduta...

[u.r. 19.11.2020]