DORMIRE (1) v.

0.1 ddormir, ·ddormir, ddormire, ddormo, domiando, dorm, dorm', dorma, dormai, dorman, dormando, dormano, dormant, dormanto, dormanu, dormany, dormavi, dorme, dormea, dormeam, dormeendo, dormendo, dormendosi, dormendoti, dormendovi, dormendu, dormene, dormenno, dormeno, dorment, dormente, dormenti, dormenu, dormerai, dormessero, dormetti, dormeva, dormevano, dormi, dormi', dormì, dormì', dormí, dormî, dormia, dormìa, dormía, dormïa, dòrmia, dormiam, dormiamo, dormiano, dormiàno, dormìano, dormianu, dormiate, dormiati, dormido, dormie, dormìe, dormien, dormiendo, dormieno, dormìeno, dormïente, dormienti, dormiero, dormii, dormìi, dormimmo, dormimo, dormino, dormìno, dorminu, dormio, dormìo, dormiono, dormir, dormîr, dormirà , dormirai, dormiranno, dormirano, dormirave, dormiray, dormire, dormirebbe, dormirebbero, dormirebono, dormirei, dormiremo, dormireste, dormirete, dormiri, dormiro, dormirò, dormiroe, dormiròe, dormiron, dormirono, dormirsi, dormirvi, dormis, dormise, dormiseno, dormisero, dormiss', dormissan, dormisse, dormisseno, dormissero, dormissi, dormissimo, dormisson, dormissono, dormisti, dormit', dormita, dormitasi, dormite, dormiti, dormito, dormitte, dormitti, dormiu, dormiva, dormivam, dormivamo, dormivan, dormivano, dormivi, dormìvi, dormiviti, dormo, dormon, dormono, dormonvi, dormuto, duormo, durmando, durmendu, durmì, durmia, durmianu, durmido, durmir, durmiri, durmirianu, durmissiru, durmiti, durmiu, durmiva, durmutu.

0.2 Lat. dormire (DELI 2 s.v. dormire).

0.3 Poes. an. ravenn., 1180/1210: 1.

0.4 In testi tosc.: Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1305; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Poes. an. ravenn., 1180/1210; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q.; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1311 (2); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Stat. casert., XIV pm.; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. camera da dormire 1.6; camera per dormire 1.6; dormire a patti 3.1.1; dormire dentro i peccati 2.2.1; dormire in pace 4.1; dormire nel peccato 2.1.1; dormire nel Signore 4.1; dormire sopra 2.1.

0.7 1 Trovarsi in stato di sonno (anche pron., e trans. con acc. dell'ogg. interno). 1.1 [Con rif.o al riposo che deriva dal sonno]. 1.2 [Rif. ai sogni o alle visioni che avvengono durante il sonno:] dormendo, in dormendo, in dormente. 1.3 [Con attenzione al momento dell'ingresso nello stato di sonno]. 1.4 Sost. Il sonno. Il riposo. 1.5 In dormendo: che si trova in stato di sonno. 2 Eccedere nel sonno e nel riposo. Estens. Attardarsi nel perseguire un obiettivo. 2.1 [Con particolare rif. alla stato di peccatore che deriva dalla mancanza di vigore nel compiere il proprio dovere]. 2.2 Fras. Dormire sopra. 3 Trascorrere la notte in un luogo. Avere in un luogo la propria dimora. 3.1 Giacere con qno, avere un rapporto sessuale. 4 Morire. 4.1 Fras. Dormire nel Signore, dormire il sonno della morte, dormire in pace, e simili. 5 Trans. Far dormire. 5.1 Fig. Seppellire.

0.8 Francesca Faleri 25.10.2005.

1 Trovarsi in stato di sonno (anche pron. e trans. con acc. dell'ogg. interno).

[1] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 23, pag. 617: Eu so quel ke multo sustenea / fin ke deu non plaque cunsilare; / dí né notte, crethu, non durmia, / c'ongni tempu era 'n començare.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 528, pag. 545: talor cred' hom q' eu dorma, q' eu veio al sereno.

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 78.16: Po questo Ercule sì gio in Calabria e como volse esso dormire in uno monte e non potea dormire per li citadi ke cantavano...

[4] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1272, pag. 55: A loro sí dixe cum caritá: / «Vu no dormí, ma sí vegiá! / Stahí tuti in oratione / Ke non intré in temptatione!»...

[5] Disticha Catonis venez. (ed. Mascherpa), XIII t.q., Br. Sent., pag. 4.22: [19] Dorme ke sea bastevele, [21] Varda lo sagramento, [22] Temprati dal vino, [23] Conbate per lo to paese...

[6] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 209.16: E questi sì posò la gota sua in sul petto de la madre e abracciandola sì come sua madre, per buono amore, dolcemente si dormìo tra le poppe de la madre infino a la mattina.

[7] Caducità , XIII (ver.), 147, pag. 659: Se per ventura lo prèveo ge ven, / l'un se ge fa denanço sì lo ten: / «Meser,» ço dis, «el dormo e sta-ge ben.

[8] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 2, pag. 105: Cum eo me stava ad unbria sutu un pino / dormì u[n] sunnu e sì visà' un viso: / audì cantar lasuso in paradiso / Sancto Michaël e l'angele Cherubino.

[9] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 427, pag. 45: Quand hav parlao la Vergene, lo Satanax se 'n va / Molto remonios e inigo, e omiuncha mal el fa; / No dorme di ni noge, ni mai in un log sta, / E pusta al cor de l'homo e grand bataia 'g dá.

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 6: chi dice paraule là ù no(n) è inteso è quazi come chi isveglia colui che dorme dal grave so(n)no.

[11] Poes. an. urbin., XIII, 26.23, pag. 600: O peccatur' del mondo, lo mal sonno dormite / mentre ne li peccati putulenti iacete...

[12] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 83, pag. 30: Non far per pocu vitiu la natura perire, / Non ammaçar lu prevete pro la musca ferire, / Né lu 'nfirmu n' occidere pro farelu dormire: / Ka coscì fau quilli omini ke nnon sau correpire.

[13] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 54, pag. 640: E ben è fera consa e granda meraveia / k'ella no dormo mai, mo tuto 'l tempo veia...

[14] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 3, pag. 491.14: Sì and[ar]o a lo rinchiuso e ruppero l'uscia e trovaro lo romito che diceva le sue ore credendo esso che la femina si dormisse.

[15] Doc. venez., 1311 (2), pag. 84.2: Item laso ad Agnese, muier mia carissima, lib. CCC et lo mio leto grande ch'eo dormo et IJ coltre et IJ pèra de niçolli...

[16] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 514.31: Lo serpente dormendo stava steso come morto fosse.

[17] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 26, 67-78, pag. 582, col. 2.7: Qui recita come Beatrixe li rendé la vertú visiva, della quale era in privatione, et adduxe per esempio, sí come uno ch'avrà dormido, se sveglia, et in quello logo abia gran luxe, come avene d'estade a que' che dormeno de meriçana...

[18] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 41.18: e sanza indugio fedio con la ripiegata spada lui che dormia, in quella parte ove lo capo ee congiunto al collo...

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 615.7: Pensa [[...]] come dormí, mangiò e bevve a modo d' uomo, quegli ch' era Figliuolo di Dio...

[20] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 38, pag. 127.27: Vinendu inver la menczanocte, e stu piscopu nen dormendu nen viglandu, sicundu ki illu cuntava, ma standu quasi pocu agravatu de sonnu, killu sanctu màrtiru Leuticiu sì lli apparse e stàvalli dananti...

[21] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 25.2: A Serviu Tullyu, [qui fu lu sextu rigi di Ruma,] sendu intandu pizzulillu, durmendu, li soy familiari vitteru inturnu lu capu sua una flamma resplendenti.

[22] Stat. catan., c. 1344, cap. 4, pag. 32.10: urdinamu e prigamu ki chasquidunu diia reconciliari a lu sou frati turbatu, avanti ki mangi et avanti ki dormi, in presencia di killi ki nchi foru presenti...

[23] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 62, pag. 116: E quive nacque alchuna questione / dicendo: non sveglian lo can che dorme / che potram pegiorar la conditione...

[24] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 174, pag. 14: Pensate, o zente, che soto le choltre / dormite a gran deleto tuta note...

[25] Gl Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 36, col. 1.20: Dormo, is, per dormire.

[26] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 81.19: Anche più, che durao alcuno spazio de dìe che lli viannanti sequitavano per loro mestieri, per le selve trovavano a pede delli arbori ossa iacere in forma de omo lo quale dormissi.

[27] Stat. cass., XIV, pag. 57.19: In quillo loco dove dormene li monachi sy deve ardere la candela a fine <de> a iurne.

[28] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 112.3: Machaone fo homo de convenebele forma, e non fo troppo luongo nén troppo pizolo, ma fo corayuso, scalvarato e sopierbo, e chi iamay non dormio de iuorno.

[29] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 19.4, pag. 235: Elo disse: «Dormì - vu, madona mare, o vegiay?». / Ela disse: «E' no dormo, fiolo...

- In dormendo: che si trova in stato di sonno.

[30] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 512, pag. 53: A li descepoli suoi redendo, / trovale tucti in dormendo, / et li ochi loro erano serati, / de forte sonno gravati.

- [In trinomio con mangiare e bere, per indicare le necessità essenziali].

[31] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1015, pag. 62: Però cascuna crïatura / Devrïa molto con grand mesura / Mançar e bever e dormir / E 'l re de glorïa servir...

[32] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 409, pag. 71: Ben bev e ben mangiar e ben dormir volivi, / A odir le vanitá le toe oreg metivi, / In far li De servisij zamai no consentivi, / Per ti ard in inferno coi peccaor cativi.

[33] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 84, pag. 108.10: però che mangiare, bere, dormire, sanno fare le bestie che non hanno ragione; ma operazione di virtù è solamente appropriata alle creature ragionevoli...

[34] San Brendano ven., XIV, pag. 44.23: E ello sì li dise ch'elo iera stado in quello luogo cusì prezioso per lo spazio de do setemane con lo mio fiol Menoe senza manzar e senza ber e senza dormir...

1.1 [Con rif. al riposo che deriva dal sonno].

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 49, pag. 53.12: «Va' dormi di forza e forbiti gli occhi, da che gli t'ài messi a rivescio»...

[2] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 15, pag. 60.23: et avvenne che subito Cristo corse, e la notte non mi lassò ponto dormire; puoi cominciai a parlare, e Cristo a soccorrermi, non però con beni isforgiati...

- Dormire e posare, dormire e riposare.

[3] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 242, pag. 608: la gracïa de Deu, nul om la pò trovar / per çaser en bon leto e dormir e paussar, / per bever forte vino né per tropo mançar...

[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 645, pag. 581: Quando de mesa levite, guarda no gire a llecto, / mentre che de lo stomaco lo cibo no sia injecto; / alora dormie posate poi che de ciò si' certo...

[5] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 7.75, pag. 510: Tu ssôi dormiree pposare / quanto nullo to vicino: / cussì te merrà levare / la nocte a lo matutino, / e ccaldo e ffredo durare / k' a la carne non sa fino...

[6] Stat. sen., 1305, cap. 3, pag. 6.16: neuno impedimento sia fatto a coloro li quali volliono dormire e riposare nel dormentoro sopradetto...

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 101.11: E apresso sì può dormiree posare...

[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 60.4: per dar-ghe solaçço ch'i stessan seguri e dormissan e posassan sença paora...

[9] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 522, pag. 54: tostamente / a li desepoli, dolçemente / sì lor disse: «Or ke facete, / ke pur possate e dormite?

1.2 [Rif. ai sogni o alle visioni che avvengono durante il sonno:] dormendo, in dormendo, in dormente.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 129 (?).13, pag. 203: Omo dormendo molte cose avria, / ch'assai sarebbe meglio che vegliasse.

[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 35.18, pag. 542: Risguardami la mente / e dicemi in dormente: / «dolente, non dormire, / levati e va vedire, / ché nullo amor s'aquista / se no per dolze vista».

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 81.25: Avenne la notte a lo romito, quand' elli ebbe dette le sue ore, che una boce il chiamò, in dormendo, e li disse: io ti comando, che tue lo mandi a Bisenzione al tuo compagno Felice...

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 222.27: Questo, driedo CCC anni dela passion soa, alo re dali Dadi Henrico, dormando, per vision aparse...

[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 15, pag. 28.7: In quella notte che Troia si perdette, dormendo Enea, Ettore sì gli apparve in visione pieno di tristizia e di lagrime...

[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 164.6: e di ciò vi potete acorgiere ale strane vissioni che quelli che mangiano i porri veghono in dormendo.

1.3 [Con attenzione al momento dell'ingresso nello stato di sonno].

[1] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 81.15: Quando l'omo vuole apressimare là uv'este lo balsamo, e' conviene che dorma al suono dell'arpa u ad altro isstormento.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, [cap. 1], pag. 124.25: e la sera quando v'andate a dormire ungniete i chapelli, e al matino vi lavate di quello ranno che detto avemo...

[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 54.17: Et la Contissa, citella et delicata, quandu havia siti, et illa bivia aqua et, quandu havia fami, per czo chi non havia chi manchari, oy plangia, oy si culcava a dormiri, a ssatisfari la fami.

[4] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.33, pag. 11: Sed io davanti l'avessi saputo / che mmi dovesse incontrare, / davanti all'uscio mi sare' dormita / per la mia resta guardare.

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 138, Ss. Cosma e Damiano, vol. 3, pag. 1208.7: Ma crescendo sempre ancora il dolore, ricorse a la chiesa di questi santi, e, dormendovi lui subitamente, come il serpente gli era entrato per la bocca, così n'uscìo.

- Pron.

[6] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 4, pag. 203.3: e quando ella si sarebbe voluta dormire o forse scherzar con lui, e egli le raccontava la vita di Cristo e le prediche di frate Nastagio...

1.4 Sost. Il sonno. Il riposo.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 5: Et Seneca disse: stolta cosa è dilectarsi in del so(n)no, (et) dima(n)dare di morire, co(n) ciò sia cosa che lo dormire sia simiglia(n)sa di cotidiana morte...

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 50, vol. 4, pag. 173.2: Contrarie cose son quelle, che sono dirittamente l'una contra l'altra, siccome freddo contra a caldo, e morte contra vita, e male contra bene, e vegghiare contra dormire, e orgoglio contra umiltà...

[3] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 26, pag. 31.12: segondo che nu vedemo, la natura a li sentimenti del corpo dredo la fadiga à proveçudo reposo, çoè el dormir...

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 174.23: E ciò sottilemente demustra per una cutale via. In prima suppone lo filosofo che questa differenzia sia fra lo vigliare e llo dormire.

2 Eccedere nel sonno e nel riposo. Estens. Attardarsi nel perseguire un obiettivo.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 86, pag. 603: qi vol servir a Deu, no dé tropo dormir.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 183.13: Noi potemo mettere i nostri adversarii in dispetto degli uditori, cioè farli tenere a vile et a neente, se noi diremo che sono uomini nescii sanza arte e sanza senno, da neuno uopo e da neuna cosa; o che sono neghettosi, che tuttora si stanno e dormono e non si muovono se non come per sonno...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.6, pag. 284: O tu, om, che stai en terra e si creato a vita etterna, / vide l'arbor che te 'nsegna: or non dormir, briga d'andare.

[4] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 16.9, pag. 375: Lèvati sù, donzel, e non dormire, / ché l' amoroso giorno ti conforta / e vòl che vadi tua donn' a servire.

[5] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 429, pag. 33: Figliolo mio carissimo, vògliote assai pregare / che quisti che qua dormono dégiateli chiamare.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.262, pag. 315: L'aversario no dorme mai / d'acompagnar in li soi mai; / e semper va d'entorno e veja...

[7] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 115, pag. 104: A chi tu servi varda non deservire / e da çiaschun homo fa'-te benvollere / quando ài a far la cossa non dormire / né non tardare.

[8] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 12.3, pag. 432: Già per minacce guerra non se vénze / né per la borsa stringer, ciò m'è avviso, / né per dormir, né per andar assiso / mirando le donzelle per Fierenze...

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VII, cap. 19, vol. 1, pag. 298.6: Lo 'mperadore Federigo, il quale non dormia a perseguitare santa Chiesa, mandò Enzo suo figliuolo bastardo con galee armate del Regno a Pisa...

[10] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 3, pag. 14.22: e non dormiamo più, però che 'l tempo è breve molto, e però affrettianci e corriamo dopo Cristo...

[11] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 167.34: «Pietro, sta' su! Tu dormi! Non puoi tu veghiare un' ora co(n) mecho? Nè micha dorme Giuda, che va ordenando la morte mia!

- [In forma neg., rif. all'attività continua di Dio].

[12] Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.), ch. 182, pag. 578.10: Dice l'auttore che dio non dorme mai...

[13] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 3, pag. 148.6: E la virtude entellettiva del cielo, la quale non dorme e veghia sempre...

- [Per descrivere lo stato di virtù e sentimenti sopiti, in particolare dell'amore].

[14] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 21 par. 1, pag. 84.15: Poscia che trattai d' Amore ne la soprascritta rima, vennemi volontade di volere dire anche in loda di questa gentilissima parole, per le quali io mostrasse come per lei si sveglia questo Amore, e come non solamente si sveglia là ove dorme, ma là ove non è in potenzia, ella, mirabilemente operando, lo fa venire.

[15] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 8, pag. 86.1: E questi sensi isvegliano lo intelletto dell'omo, lo quale intelletto dorme, sì che per le piante l'omo cognosce e medita l'opere di Dio...

[16] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 49.14, pag. 832: Amor si risvegliò, dove dormia...

[17] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 145, pag. 335.14: Sí che dico che in loro pare che dormano i sentimenti, e, sostenendo e portando i grandi pesi, non pare che sentano.

[18] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 30a.3, pag. 71: La donna chi te sembla cordogliosa / perché si lagna, ma de vertù t'informa, / dicendo ch'oggi al mondo par chi dorma / la vertù che tra l'altre è precïosa...

2.1 [Con particolare rif. alla stato di peccatore che deriva dalla mancanza di vigore nel compiere il proprio dovere].

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 33, pag. 218.18: Così sono li peccatori, però che in questo mondo dormono, perché non cognoscono lo male loro...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg., 9.56, vol. 2, pag. 144: I' son Lucia; / lasciatemi pigliar costui che dorme; / sì l'agevolerò per la sua via».

2.1.1 Fras. Dormire nel peccato, dentro i peccati (in senso proprio e fig.).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 781, pag. 55: Dolentre quel q'enl mal demora, / Quelor qe dorm en lo peccad, / Taupin, sì malaventurad!

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 249, pag. 185: Alchun sí è de quii k'entri peccai dormïa / Perzò ke la usura, ke malament l'impïa, / A rend lo mal tollegio trop g'av ess grev sentilla, / Dond el dai soi peccai zamai no se despïa.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 20.15: Or riguardate ed intendete bene come 'l peccatore, che dorme in peccato mortale, elli è altresì come il rubaldo pergiuro ebbro, che ha tutto perduto nella taverna...

2.2 Fras. Dormire sopra qsa.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 44, pag. 126.17: 'l tropo dormire sopro lo maleficio e non punire induce li voluntariosi de mal fare a recordança del peio, poi ke vedeno non esser punite, et induce quilli k'ènno iniuriati a soa vendeta.

[2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 68, pag. 286.18: Non pensate che Dio dorma sopra l' ingiurie che sono fatte alla sposa sua, ma vegghia.

3 Trascorrere la notte in un luogo. Avere in un luogo la propria dimora.

[1] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 5.5: andosene, acompagnato da cardinali e da moltitudine di parlati e da altra giente asai, a ciena ed a dormire a la bastita del Cardinale di Pelagorgo...

[2] Stat. fior., c. 1324, cap. 3, pag. 20.21: E quelli Priori tutti e 'l Gonfaloniere de la Justizia debbiano insieme dimorare, stare e mangiare e dormire in una casa, dove vorranno e la quale loro parrà che sia più acconcia ad avere per lo loro officio meglio fare.

[3] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 30, pag. 141.9: Sì veramente, che lo Spidaliere di Sancta Lucia suprascripta, et quelli che vi fino per lo Spidali Nuovo della Misericordia di Pisa, siano tenuti et debbiano ricevere tucte le volte le Frati Predicaturi, et Minori, et Rimitani, quando vennessino a la terra di Villa di Chiesa per qualunqua cagione, et loro dare mangiare et bere, et luogo da dormire, secondo la facultà del decto Spidale.

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 3, pag. 614.13: O Iddio, ch' io gli avesse veduti parlare insieme, sedere insieme, ricogliersi insieme, abitare e dormire sotto uno tetto...

[5] Stat. lucch., XIV pm., pag. 86.25: Lo frate preite, diacono o subdiacono et non àe baiulia dee dormire nella cammera del priore...

[6] Stat. casert., XIV pm., pag. 60.20: Et omne (con)fratre degia venire ala casa tre nocte dell'ano pe nce dormire et fare la cena...

[7] Stat. venez., 1366, Tavola capp., pag. 8.23: Ch'ello no possa essere tolto fante algun ad alguno officio che stia a mançare et a dormire in chasa soa.

3.1 Giacere con qno, avere un rapporto sessuale.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 206, pag. 62: Çugar a scac, al tavore, ess fort, ess ben guarnio, / Dormir co le bagaxe, ess grand, ess inrichio, / Ess vagament colzao, ben past e ben vestio, / Tut quest sí s'á stravolze in grand dolor compio.

[2] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 85.10: quando e' vide la sua moglie n' ebbe gran meraviglia e gioia, e si maravigliò di quella ch' egli avea lasciata in conpagnia del cavaliere che sì forte la somigliava, e la notte dormì con lei con gran gioia.

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 252.1: E benedici la donna e ramognerai colui che co· llei dorme, ma infra te di' che male abbia il marito!

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 12, 58-60, pag. 226, col. 1.25: ordenò lo letto e che la dicta donna dovesse dormire cum lui.

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 33, pag. 157.1: kistu curtisanu poy di lu diiuniu de lu sabbatu sanctu imbriacàussi multu, et ordinau ki la nocti vinendu dormiu cum killa figloza et peccau cum sicu.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 163.4: La quali poy di la morti sua, flurenti et di etati et di billizza, lu durmiri cun sua socera appi per maritayu.

[7] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 14, vol. 2, pag. 259.8: non volle dormire con la moglie, dicendo, che non si convenia, che stesse in delizie, mentre che il popolo di Dio era a oste...

[8] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 65.19: E no possando quel segnor plu perdonar a la soa afogada voluntade, sì dormì con la fia ch'elo avea inçenerado...

3.1.1 Fras. Dormire a patti con qno: prostituirsi.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 11.63, pag. 369: Ora, albergando e facendo dimoro / con una vaga donna, inebriaro / e, ebbri, a patti ella dormì con loro.

4 Morire.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3. quaestio 4, pag. 183.24: vonde dixe David: «Quando li Soy deleti dormirano lo sompno de la morte illi hereditarano lo So regno».

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 271.9: la femina è legata ad la leggie, in quanto tempo 'l marito vive; e se 'l marito suo dormirà ella è sciolta da la leggie...

[3] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1389] 17, pag. 300.29: E però disse il salmo: «Il ricco quando dormirà nulla cosa ne porterà seco» e gl'uomini ricchi nulla cosa troveranno nelle mani loro.

4.1 Fras. Dormire nel Signore, dormire in pace, e simili.

[1] Gl Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 242.18: E questo dito, el dormìin lo Segnior, zoè passà de questa vita...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 301.18: rispuose: non vedete voi il padre nostro Francesco, che vae al Cielo? e immantanente in pace dormendo seguitòe il padre.

[3] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 16, par. 16, pag. 312.7: dormironoi· nostro singnore, e altressì sagrarono la chiesa romana a Giesù Cristo...

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 144, S. Francesco, vol. 3, pag. 1272.20: Sì che confessata la donna e assoluta, incontanente dormìo in Domenedio.

5 Trans. Far dormire.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 12.90, pag. 462: Bello è a sapere a' signori il giudizio / che fece del fanciul, tra quelle due / ch'eran dormite dentro a uno ospizio.

[2] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 30.12, pag. 110: Ma tutti i miei pensier convien che dorma / Finchè la notte non si discolora...

5.1 Fig. Seppellire.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 118.5: Lo vegnir de le Marie, lo parlar de gli angeli con quelle sancte done, lo menar-le dentro da quel monimento e mostrar-ghe 'l logo ond'era dormio lo corpo del Segnor.

[u.r. 06.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]