0.1 dragoncello, drangoncello.
0.2 Da drago.
0.3 Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.).
0.6 N Att. solo in contesti metaf., in relazione al drago metaf. dell'Anticristo.
0.7 1 Piccolo drago.
0.8 Francesca Faleri 21.11.2005.
[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 51, pag. 56.13: siccome vennono i tre magi a adorare Jesu Cristo allo segno della stella e offersogli oro, incenso e mirra, così verranno tre re di quegli reami adorare Anticristo alla 'nsegna d'uno dragoncello che andrà per l'aria loro innanzi e conduceragli dove sarà lo gran dragone... || Il parallelismo farà riferimento alla versione secondo cui apparve ai magi una luce raffigurante un bambino bellissimo con una croce splendente sul capo (Cursietti).