EBBIO s.m.

0.1 ebbio, gebbi, gebi, iebi, lebbio.

0.2 DEI s.v. ebbio (lat. ebulus).

0.3 Stat. fior., 1310/13: 1.

0.4 In testi tosc.: Stat. fior., 1310/13.

In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusiovolg., XIV ex. (sab.).

0.5 Per le forme con g- iniziale, tutte in Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cfr. ebulo 0.5.

0.6 N Nel Sinonimario di F Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.) è registrata in contesto lat. la forma ebbium: cfr. Sinonimario, 343: «Cameatis id est ebbium vel ebolus» (Fontanella, Antidotarium Nicolai, p. 74).

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Bot.] Lo stesso che ebulo.

0.8 Mara Marzullo 14.09.2006.

1 [Bot.] Lo stesso che ebulo.

[1] Stat. fior., 1310/13, Proemio, pag. 11.19: ogni altro ligume e ogni altro frutto, e agli, cipolle e scalogni, cenere, sapone, candelotti di sevo, [sevo], lebbio [e] vescovo, stacci e vagli, e ogni altre mercie e pizicarie...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 10.14: ed allora è segno, ch' ella è buona da grano, e da biada dare; e quando produce di queste generazioni erbe per se medesima, cioè ebbio, giunco, cannucce, trafoglio, pruni, rovi che fanno le more, grassi pruni salvatichi.

[3] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 68, col. 2.6: R(ecipe) cilidonia, seme di finocchi, foglie di ruta, comino, siler montano, foglie d'ebbio an. libre I, et fanne polvere come si fa isspezie e usane in su ongni tuo cibo, aumenta il vedere.

[4] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 71, pag. 188.28: It(em) ad id(em): fa bullire li gebi e li samuci colla palga, délli gli alli i(n) acqua saluta, voi i(n) acq(u)a matura et p(er) q(ue)llo medesmo m(od)o vi dà ad bere allu cavallo.

[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 80, pag. 201.3: Ad id(em) vale frondi sambuco voi de iebi fortem(en)te pisti et mestech(e)ce (con) l'olio co(m)muno et semelem(en)te se pona callo in loco i(n)firmo.

- [Derivante da errore di traduzione o da fraintendimento dell'originale:] ebbio nero.

[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 37, pag. 43.26: Se vuogli spegnere i topi, metti la morchia in alcun vaso basso a modo di teglia la notte, ed impiastrerannovisi, e rimarranno: e morranno, se coll'ebbio nero ungerai o pane, o cascio, il quale egli mangino. || Cfr. Palladio, Op. Agr., I, 37, 9: «item necabuntur, si elleboro nigro caseum vel panem vel adipes vel polentam permisceas et offeras».

[u.r. 14.09.2006]