0.1 'braici, ebraica, ebraice, ebraicha, ebraiche, ebraici, ebraico, ebraicu, ebräyca, ebraycho, ebraycu, hebraica, hebraico, hebrayca, hebrayco, hebraycu.
0.2 Lat. Hebraicus (DEI s.v. ebraico).
0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.2.1.
0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Gatto lupesco, XIII sm. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).
In testi sett.: Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).
0.7 1 Che appartiene al popolo di Israele. Popolo ebraico, setta ebraica. 1.1 [Rif. alla dottrina:] Legge ebraica. 1.2 Sost. Lingua del popolo di Israele. 2 Sost. plur. Il popolo di Israele. 3 [Astr.] [Rif. alla costellazione del toro].
0.8 Elisa Guadagnini 24.11.2005.
1 Che appartiene al popolo di Israele. Popolo ebraico, setta ebraica.
[1] Gl Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 5, 43-54, pag. 117, col. 1.6: povolo ebraico, çoè alli çudei...
[2] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), I.43, pag. 339: Persya per no essere più sogetta / se desviò dal regno asyriano; / trebuto avea da l'ebraichasetta / finchè la morte a Dario pose mano...
1.1 [Rif. alla dottrina:] Legge ebraica.
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 167.7: intelletto non maculato da legge ebraica, e non tenebr[ata] da malizia eretica...
[2] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (ii), par. 43, pag. 274.11: per conoscere il vero Idio si dovevan faticare e andar cercando quegli che maestri e dottori erano della ebraicalegge, acciò che di ciò gli ammaestrassero»...
- Attinente all'Antico Testamento.
[3] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), Prol. Re, vol. 3, pag. 9.21: E quando tu averai inteso quello che tu non sapevi, tu mi estimerai interpretatore, se sarai grato, ovvero paraphràstes, cioè espositore, se tu sarai ingrato; quantunque a me non paia per veruno modo avere mutata alcuna cosa della ebraica verità .
1.2 Sost. Lingua del popolo di Israele.
[1] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1294, pag. 73: Stando Ihesù cusì conficto, / sì fo su en la croce scripto, / de sovra del suo capo fino, / k'ebraico, greco e latino...
[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 2, vol. 2, pag. 68.26: Et cumandau Pilatu ki una tavula scripta in grecu et in ebraicu et latinu fussi clavata supra lu capu di la cruchi...
[3] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 153.38: E era scritto questo titolo in Ebraycho, in gresesco et in latino...
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 4, pag. 190.3: Adonqua per magiure operazione e per magiure diversità de rascione deano èssare e·llo mondo diverse lingue e diverse operazioni de voci e de parlare per lèttara e per vulgare; e emperciò trovamo lettera greca e lèttara latina e lèttara ebraica e molte altre...
[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 20, 31-42, pag. 450, col. 1.6: Questo si è David profeta, lo quale scrisse per Spirito Santo lo Salterio e composelo in forma ritmica, secondo lingua ebraica.
[3] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-15, pag. 156, col. 1.6: Osanna si è parola ebraica, e tanto vol dire quanto Salvadore...
[4] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 7, pag. 37.26: Pape Satan, tanto è a dire in lingua ebraicha quanto: maraviglia, maraviglia grande è questa.
[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 50, vol. 2, pag. 128.36: con certe invocazioni di certe parole Ebraiche...
[6] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 112.5: [9] Egli eran Roman e no intendevan lo parlar hebrayco.
[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 30, vol. 1, pag. 313.12: iscritto era di tre lingue, greca, ebraica, e latina...
[8] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 51, pag. 116.4: Moise [[...]] trovò le lettere ebraiche, secondo che pone santo Isidoro nel primo libro dell'etimologie...
[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 7, pag. 181.27: Per l'alfabeto ebraico questa littera «alephe» è la prima.
[10] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XII (i), par. 61, pag. 573.17: «Alleluia» è dizione ebraica, e, secondo alcuni, è interiectio letantis...
[11] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 205.31: Geronimo [[...]] translao la Bibia et lo Psalterio de lengua hebraica et greca in lengua latina.
2 Sost. plur. Il popolo di Israele.
[1] Gatto lupesco, XIII sm. (fior.), 59, pag. 290: Io me ne vo in terra d'Egitto, / e voi' cercare Saracinia / e tutta terra pagania, / e Arabici e 'Braici e Tedeschi...
[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 7, 1-15, pag. 156, col. 1.10: Sabaoth, çoè uno di X numi che gli Ebraici appellavano Deo...
3 [Astr.] [Rif. alla costellazione del toro]. || Uso di origine e signif. non accertati.
[1] Ugolino da Fano, XIV pm. (fan.), 23n.9, pag. 687: Movesi ancor de l'ebraico toro / una stella chiarita en cui s'allegna / Amore assai più forte ca in coloro.
[u.r. 26.01.2021]