0.1 efficienza.
0.2 DELI 2 s.v. efficiente (efficentia).
0.3 Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.): 1.
0.4 Att. solo in Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Filos.] Capacità di produrre un effetto.
0.8 Elisa Guadagnini 20.12.2005.
1 [Filos.] Capacità di produrre un effetto.
[1] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 118.17: Non mostrammo noi quelle cose, che da' più si desiderano, perciò veri beni e perfetti non essere, perchè tra sè insieme si discordano? e con ciò sia che a l'un l'altro mancasse, pieno e assoluto bene dar non potere? ma allora farsi Bene, quando come in una forma ed efficienza si ricolgono; sì che quella medesima che è sofficienza, sia potenza, reverenza, chiaritade e allegrezza...
[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 2, pag. 141.17: Ma tu dirai: 'pur i rei possono'; nè io per certo lo negherò; ma questa lor potenza non da fortezza, ma da debolezza discende. Perciò che possono il male, il quale non potrebbono se nella efficienza de' buoni potessono essere stati.