0.1 dota, dote, doti, doto, dotta, doyta, doyte.
0.2 DELI 2 s.v. dote (lat. dotem).
0.3 Ranieri volg., XIII pm. (viterb.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Doc. fior., 1272-78; Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Doc. sen., 1289; Doc. pist., 1296-97; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1359 (2); Doc. aret., 1349-60.
In testi sett.: Doc. venez., 1282; Doc. bologn., 1287-1330, [1296] 7; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1353; Doc. padov., c. 1360.
In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Doc. orviet., 1339-68, [1353]; x Doc. eugub., 1344-54; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 La forma delle att. più antiche è dota (plur. dote).
Locuz. e fras. in dote 1.
0.7 1 [Dir.] Beni che la sposa porta con sé (gen. dalla propria famiglia) all'atto del matrimonio. Locuz. avv. In dote. 2 Ricchezza materiale o spirituale di cui si dispone. 2.1 Tributo, tassa. 2.2 Eredità (fig.). Elemento distintivo per tradizione.
0.8 Francesca Faleri 23.12.2005.
1 [Dir.] Beni che la sposa porta con sé (gen. dalla propria famiglia) all'atto del matrimonio. Locuz. avv. In dote.
[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 227.1: si la co(n)ditio(n)e dela fide comessa smenovenisse (e) la decta cosa d(e)besse essare restituita ad alcunu homo, oi k'ella fosse obligata ad altre p(er) nome di dota oi p(er) qualumqu'altra cosa...
[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 170.17: assidiando una citade in Yspangia, prese una nobilissima femmina vergine co la citade e fecela servare incorrupta e li parenti de la femmina la recompararo e reciputo lo preço deolilo in dota a la femmina...
[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 23, pag. 273.13: guarda che tu non meni moglie per nome di dote, acciò che tu nonn- abbi volontà di cacciarla s'ella cominciasse ad esser molesta.
[4] Doc. fior., 1272-78, pag. 462.14: DCCxxv s. xiij (e) d. vij, i quali denari aveano trati p(er) loro isspese a minuto, e p(er) la dota dela Tora loro serokia, ch'ella ebe qua[n]do si maritoie a Lapo f. di mess(er) Uberto de· rRovinoso...
[5] Doc. venez., 1282, pag. 13.29: Tute le me' posesion laso valmentre a tuti me' fraelli con questa condicion qu' ele no se posa vendre ni alianar ni enpignar for ca per dote.
[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: fugge la moglie (et) no(n) la menare socto nome di dote...
[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 9, pag. 141.20: debbono ei re e i prenzi prendere moglie, la quale lor dia gran dote, e che abbia gran ricchezze.
[8] Doc. bologn., 1287-1330, [1296] 7, pag. 68.17: Anchamo questa madona Iacumina dé dare a una soa fiiastra, fiiola che fo de ser [B]onamigo, per uno romagirimento de dota X lb. de bol.
[9] Doc. pist., 1296-97, pag. 163.6: (e) cento cinque livre, soldi otto (e) d. sette bon. ne paghamo p(er) lui in Firenzze p(er) pa(n)ni dela filliola, sono p(er) la dota di Saviola sua filliola...
[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.95, pag. 87: Volea moglie bella, che fosse sana / e non fosse vana, per mio piacire; / con granne dota, gentile e piana...
[11] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 121.16: Fue delli denari della ragone e della dota di [C]omea.
[12] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 30, vol. 1, pag. 397.27: li beni e' quali cotale femina à comuni con alcune persone, e' quali non sieno dati in dote al marito, possa et debia dividere et partire et contratto di divisione fare con l'altre persone...
[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 104.7, pag. 467: Dote e aver e patremonio / n'acrexa con tuto onor...
[14] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 184.18: Fermano la legge: (E chi starebbe in dubbio di fermarla?) e 'l padre e la madre lo ne pregano, e anche gli promettono lo reame per dota.
[15] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 34, pag. 119.2: Soy patre la spiau: 'Pirkì suspiri?' Killa li dixi: 'Tu mi ày datu in dote una terra la quale non se pò abiverare...
[16] Stat. perug., 1342, II.3.3, vol. 1, pag. 360.15: Salvoché se la moglle overo sposa maiure quantitade de la sua dota en la sua ultema volontade lassare vorrà, sia libero a lieie lassare al dicto marito suo quanto vorrà da la dicta quantitade en su.
[17] Framm. Milione, XIV p.m. (emil.), 24, pag. 519.16: E li homini dàno ale femene per dote bestie e sclavi e moneta segondo la soa conditione.
[18] Lett. volt., 1348-53, pag. 168.17: Scriviamo a messer lo vescovo di Siena come liberamente rimettiamo in lui che esso possa dichiarare la partita dela dote dela fanciulla di Guilielmo per lo fanciullo di Bernardo...
[19] Doc. moden., 1353, par. 50, pag. 203.11: la doyta de Madona Beta mugere de dito Cichino...
[20] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 127.32: Do(nn)a Amata, moglie che fu di Pietro d' Allievi, [lassò] all' uopera di s(an)c(t)a Maria la sua dota...
[21] x Doc. eugub., 1344-54, p. 41.17: It. avve Franceschino de la Mora per remanente de la dota sua lb. xviij.
[22] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 20, pag. 94.4: Et convìnnisi in li doti et iurausi di parti in parti, et fu iuratu lu matrimoniu.
[23] Doc. amiat., 1359 (2), pag. 84.16: e lassa 1 fir. , el quale mi lassò Mosschuccia sopra a la sua dota equale a Giovanni e Angnioluccio, filglioli di Vocca Nera, p(er) fare una crocie...
[24] Doc. aret., 1349-60, pag. 167.35: Memoria che s(er) Angniolo de s(er) Cialdo fece la carta de la dota de la Cattarina mia molglie...
[25] Doc. padov., c. 1360, pag. 18.24: it(em) laga la d(i)c(t)a dona Ychoniça a Sixe fiiulo d(e) Menegun tuta la soa dota intriga...
[26] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 820, pag. 186: Dannunca era femena che dote avesse avuta, / Da l'omo che plu potea chiesa era et petuta...
[27] Gl Doc. bologn., 1366, pag. 87.22: E fino che la vorà stare in caxa et vita honesta viduale observare, laso in caxa la frua, zoè la dota soa...
[28] Doc. castell., 1361-87, pag. 206.33: e co(n)si[n]tiraccie la molglie co(m)m'esso, p(er) cagio(n)e dela dota sua, p(re)s(en)t(e) Signorello da Ve(r)na (e) Giont(a) de Pietro...
[29] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 32., pag. 276.8: et Egea prese per marito Dyomedes e donaole in dota la mezetate dello regno.
2 Ricchezza materiale o spirituale di cui si dispone. || Anche per indicare le caratteristiche naturali e le qualità conferite da Dio e dalla grazia divina.
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 3, cap. 1, pag. 43.8: La prima dota de l'a(n)i(m)a ène la visione essentiale de Dio...
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 94.8, pag. 243: S'ora, amante, istar mi vòli gechito, / e de lo mio consilglio non to' te, / da' folli non sarai mostrato a dito, / ma d'amorosa gioia fian mie dote, / e da tua amanza ancor sempre gradito: / sì che d'amar sarai sopra le rote.
[3] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 53, pag. 19: Un giorno stava rimota / et in oration devota, / aspectando quella dota / ch' ell' avëa domandata.
[4] Gl Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 370.18: E quanto tu puoi, inchina e tira in peggio i beni della natura della tua giovane, i quali beni si chiamano dote...
[5] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 1, cap. 7, pag. 17, col. 18.16: Tutti e corpi glorificati hanno le quattro gloriose dote...
[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 5, vol. 1, pag. 37.12: Ca issu Cresu insonniau que li era levatu unu sou fillyu per ferru oy con ferru, lu mellyuri de duy fillgi que issu avia et per ligereza et per altri doti oy gracij di corpu, lu quali avia nomu Atym.
[7] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 50, vol. 2, pag. 131.5: ne riceve la divina gloria, la qual consiste in sette doti, tre di anima, e quattro di corpo...
[8] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 18, pag. 85.12: Et gh'à promisso la dota inextimabel e infinita d'annima e de corpo...
- [Rif. ai beni e al potere temporale della Chiesa conseguenti alla donazione di Costantino].
[9] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 19.116, vol. 1, pag. 326: Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, / non la tua conversion, ma quella dote / che da te prese il primo ricco patre!».
[10] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 19, 106-120, pag. 487, col. 1.10: infino a Costantino la Chesia no attendeva a richezze, e per consequens no era symonía: ma la dota che 'l ditto Costantino li fe' si fo madre de tanto male...
[11] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 27, pag. 598.26: A simile è divenuto della cresciuta Chiesa, i cui pastori nella prima pargolezza furono tutti puri e candidi; ma poi che per la dote di Costantino cominciarono a sentire il savore del dolce veleno delle umane ricchezze...
[12] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 19, pag. 320.27: Qui D. sgrida contra Constantino che dotò la chiesia - non che esso facesse male, ma fu male per li prelati, non la conversion soa, ma la dote che dede a Silvestro papa...
[1] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [1367] 26.20, pag. 392: Iddio nel sacro legno / pagò del santo segno / la dote che ridusse il mondo a pace...
[2] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 175.15: Missere lo inperadore si volse dal chomune di Pisa le dote per sé e per lo chontado di Luccha fiorini 20 mila l' anno...
[1] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 157.2: Come più veramente si manifesta in molti e diversi libri di più auctori per addietro passati, gli antichi ci lasciarono per dota al nostro vivere virtuoso di loro veraci chostumi essempri solamente...
- Elemento distintivo per tradizione.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 1, terz. 36, vol. 1, pag. 5: e 'l primo fu, come veder si puote, / che nell' oro portò l' Aquila nera, / che ad ogni Imperador si dà per dote.
[u.r. 17.02.2023]