0.1 docto, dotto.
0.2 Da dotta 2.
0.3Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.).
0.5 Locuz. e fras. senza dotto 2.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Mancanza di sicurezza, paura. 1.1 Sentimento dovuto all'aspettativa di un male (con specif. l'esito temuto). 2 Locuz. avv. Senza dotto: certamente.
0.8 Francesca Faleri 27.12.2005.
1 Mancanza di sicurezza, paura.
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 428, pag. 451.19: Paris rispose a sua madre e le dice: "Dama, di che avete voi docto né paura?
1.1 Sentimento dovuto all'aspettativa di un male (con specif. l'esito temuto).
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 238, pag. 276.1: Sì conobbero bene che non avea docto di morte a quella fiata e che sarà, di chi a poco, sano e guarito...
2 Locuz. avv. Senza dotto: certamente.
[1] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 82.19: e' si conviene che voi n' andiate a Bisenzione, e tanto cercate per la terra, che voi troviate uno folle; e per lui averete voi penetenza senza dotto, sì che del tutto ne sarete quitto, e sì lo salutarete molto da mia parte.
[u.r. 03.11.2008]