DRÌADE s.f.

0.1 driade, driades, driadi.

0.2 DELI 2 s.v. driade (lat. dryadem).

0.3 Simintendi, a. 1333 (prat.): 1.

0.4 In testi tosc.: Simintendi, a. 1333 (prat.); Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.).

0.7 1 Divinità minore abitatrice dei boschi.

0.8 Francesca Faleri 30.12.2005.

1 Divinità minore abitatrice dei boschi.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 132.21: Le serocchie naiade piansoro, e puosoro li stracciati capelli addosso al fratello. Piansoro le driade. Eco rende suono a loro che piangono.

[2] Gl Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 6, vol. 2, pag. 46.4: le Naiade, dee delle fonti, e le Driade, dee de' boschi...

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 23, pag. 434.22: Tutte le sirocchie Driades, spaventate per lo danno del bosco, e piangendo andaro a Cerere...

[4] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 37, pag. 314.16: O driade, abitatrice di questi luoghi, fate che la misera vita mi fugga.

[5] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 3, pag. 684.12: In questa selva sovente Ameto, vagabundo giovane, i fauni e le driade, abitatrici del luogo, solea visitare...

[6] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 30, pag. 153.15: A costui li Satiri, li Fauni, le Driadi, le Naiadi, le Ninfe fanno semplice compagnia...

[7] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 193, pag. 716.15: le mezze dee Driades e li dii de' boschi e delle selve...

[8] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 29, 1-12, pag. 698.29: altre al mare, e chiamavansi nereide; altre ne le selve, e chiamavansi driade; altre alli arboretti e chiamavansi amadriade...

[u.r. 09.03.2015]